Edgardo Marco Bartolazzi Menchetti
Abstract
Si offre una visione relativa all’imposta sulle successioni e donazioni, reintrodotta nel nostro ordinamento per effetto del d.l. 3.10.2006, n. 262 dopo la [...] un milione e mezzo di euro è pure prevista in caso di trasferimento mortis causa o a titolo gratuito in favore di soggetti portatori di handicap grave.
In caso di successione per causa di morte, l’imposta viene determinata considerando quali eredi i ...
Leggi Tutto
Maria Vittoria Barbieri
Abstract
Viene esaminata la disciplina relativa alla filiazione ossia alla relazione intercorrente tra il nato e il genitore e nella quale si compone il complesso di diritti, [...] tutto peculiare, che si caratterizza in forza della reciprocità di diritti e doveri di cui sono investiti i due soggetti protagonisti del rapporto. Non è, di fatti, corretto parlare di una mera soggezione del minore che viene, invece, considerato ...
Leggi Tutto
Federica Resta
Abstract
La voce analizza la disciplina del peculato mediante profitto dell’errore altrui, nella sua evoluzione storica, nella sua fisionomia attuale e nell’interpretazione resane da giurisprudenza [...] ., 141; Romano, M., op. cit., 53; contra: Pagliaro, A., Principi di diritto penale, pt. spec., I, Milano, VI ed., 1994, 92).
Elemento soggettivo
La norma di cui all’art. 316 c.p. presuppone in capo all’agente il dolo generico, il cui oggetto include ...
Leggi Tutto
Dai beni immobili ai beni virtuali
Antonio Gambaro
Una economia di beni immateriali
Uno dei tratti caratterizzanti la fase storica attraversata dai Paesi sviluppati tra la fine del 20° e l’inizio del [...] in gran parte beni mobili a uso rivale, rispetto ai quali la compattezza del dominio nel senso di attribuzione a un solo soggetto di tutte le utilità che la cosa può generare appare la soluzione più razionale.
Nella tradizione di civil law, una volta ...
Leggi Tutto
Destinazione patrimoniale a tutela dei soggetti deboli
Amalia Chiara Di Landro
La destinazione patrimoniale a tutela dei soggetti deboli è stata in tempi recenti oggetto di un significativo intervento [...] .2.1992, n. 104.
2 Fra le misure di assistenza, l’art. 3 della legge prevede l’istituzione di un Fondo per l’assistenza dei soggetti disabili gravi.
3 Cass., 12.6.2006, n. 13584; Cass., 24.7.2009, n. 17421; Cass., 1.3.2010, n. 4866; Cass., 26.10.2011 ...
Leggi Tutto
Frode in processo penale e depistaggio
Guido Piffer
La l. 11.7.2016, n. 133, modificando il testo dell’art. 375 c.p., ha introdotto il nuovo reato di «frode in processo penale e depistaggio», che incrimina [...] come ad esempio il reato di false informazioni al p.m. (art. 371 bis c.p.). Analogamente al reato di frode processuale, soggetto attivo del reato in esame può essere anche l’autore del reato presupposto o l’indagato per tale reato10.
Le condotte
Le ...
Leggi Tutto
Diritto
Si chiama c. fortuito qualunque accadimento che renda inevitabile il verificarsi di un evento, costituendo l’unica causa efficiente di esso. Non ha valore concreto la distinzione tra c. fortuito [...] c. fortuito e impossibilità sopravvenuta della prestazione per causa non imputabile. L’esistenza del c. fortuito libera il soggetto da ogni e qualsiasi responsabilità: se concerne un rapporto obbligatorio ne determina l’estinzione, se si tratta di ...
Leggi Tutto
Christian Califano
Abstract
Viene esaminata la struttura e la funzione dell’anagrafe tributaria, concepita come archivio unico nazionale, funzionale all’accertamento tributario. Anche attraverso una ricostruzione [...] autorizzazioni e le licenze di cui all’art. 6, lett. g), non producono effetti se non recano l’indicazione del numero di codice fiscale dei soggetti beneficiari.
Fonti normative
D.P.R. 29.9.1973, n. 605; d.P.R. 2.11.1976, n. 784; d.P.R. 23.12.1977 ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Guglielmo Leo
Delitti contro la pubblica amministrazione
Il panorama dei recenti arresti della giurisprudenza, [...] Corte è intervenuta a proposito di una controversia ormai risalente, in tema di unità o pluralità dei reati commessi dal soggetto che, con una sola azione od omissione, si “oppone” ad una molteplicità di pubblici ufficiali intenti a compiere un atto ...
Leggi Tutto
DE SIMONI, Alberto
Livio Antonielli
Nacque a Bormio (ora prov. di Sondrio) il 3 giugno 1740 ultimo dei cinque figli di Giovanni Battista, medico assai stimato, e di Maria Teresa Alberti.
La famiglia [...] De Simoni, originaria della Val Malenco, era tra le più nobili e influenti del contado di Bormio allora soggetto ai Grigioni; nel 1688 era stata aggregata da Leopoldo d'Asburgo alla nobiltà d'Impero; egualmente la famiglia della madre era tra le più ...
Leggi Tutto
soggetto1
soggètto1 (ant. suggètto) agg. [dal lat. subiectus, part. pass. di subicĕre «assoggettare» (comp. di sub «sotto» e iacĕre «gettare»); cfr. subietto]. – 1. a. ant. Posto sotto, sottostante; anche sostantivato, ciò che sta sotto: Or...
soggetto2
soggètto2 s. m. [dal lat. tardo subiectum, sostantivazione del part. pass. subiectus: v. la voce prec.]. – 1. a. Argomento, tema: Don Rodrigo, senza indovinar precisamente il s. di quella visita, pure ... n’avrebbe fatto di meno...