UTENSILI LITURGICI
M. Di Berardo
Ampia categoria di suppellettili mobili connesse, in senso lato, allo svolgimento di un rito liturgico - intendendo per questo l'insieme delle cerimonie, dei gesti, [...] la presa durante la cottura (Parigi, Mus. Nat. du Moyen Age, Thermes de Cluny; sec. 14°): quanto ai soggetti rappresentati, diffusi erano la Crocifissione, la Risurrezione e l'Agnello crocifero, raramente la Natività (Angers, Mus. Diocesano), o anche ...
Leggi Tutto
Cina. Le dinastie Sui e Tang
Maria Luisa Giorgi
Roberto Ciarla
Maria Carlotta Romano
Filippo Salviati
Sabrina Rastelli
Victor H. Mair
Oscar Nalesini
Le dinastie sui e tang
di Maria Luisa Giorgi
L'archeologia [...] delle quattro direzioni. Le pareti delle tombe, inclusi i camminamenti, sono decorate con pitture a secco su intonaco, con soggetti ispirati alla vita quotidiana della corte Tang. I defunti erano collocati all'interno di sarcofagi di pietra a forma ...
Leggi Tutto
Amiens
M.E. Savi
A. Prache
(lat. Samarobriva, Ambianum)
INQUADRAMENTO TOPOGRAFICO
di M.E. Savi
Città della Francia nordorientale, capoluogo del dip. della Somme, situata sulla riva sinistra del fiume [...] costituito, dal punto di vista stilistico, una tappa intermedia tra i portali di Senlis e Cambrai e quello con analogo soggetto del portale mediano del transetto nord della cattedrale di Chartres.Agli inizi del sec. 12° la borghesia, appoggiata dai ...
Leggi Tutto
PERSEO (Περσεύς, Perseus)
K. Schauenburg
Eroe, figlio di Zeus e di Danae, la figlia di Acrisio. A questi un oracolo aveva predetto che sarebbe morto per mano del figlio di Danae. Perciò, quando Danae [...] Pittore della Phiale di Agrigento e numerosi vasi dell'Italia meridionale. Un dipinto di Nikias, su questo soggetto molto celebre nell'antichità, è riconoscibile, in diverse varianti, su numerosi monumenti dell'epoca imperiale. Strettamente affine ...
Leggi Tutto
DIOSCURI (epigr. Διόσκοροι, fonti Διόσκουροι)
V. Bianco
Castore e Polluce, figli del dio del Cielo, Zeus o, nel valore originario del nome, Tindareo (così in Esiodo, negli Inni omerici, ecc.; invece [...] degli affari; sono identificati ormai con la costellazione dei Gemelli. Nel complesso mantengono l'iconografia ellenistica: sono un soggetto abbastanza usuale per i sarcofagi di età imperiale, dove spesso le loro figure, agli angoli, incorniciano la ...
Leggi Tutto
Vedi OSTIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
OSTIA (v. vol. v, p. 782 ss.)
M. Floriani Squarciapino
L'attività ad O. negli ultimi anni è stata dedicata soprattutto al restauro sistematico della zona monumentale. [...] dell'impianto decorativo (la proiezione in piano di una vòlta a crociera), per varietà di figurazione (quadri a soggetto dionisiaco, figure di satiri, centauri, sacerdotesse, muse, animali favolosi, ghirlande di fiori, velarî) per vivezza, varietà e ...
Leggi Tutto
ATALANTA (᾿Αταλάντη, Atalanta o Atalante)
P. Orlandini
Ninfa e cacciatrice, affine, sotto certi aspetti, ad Artemide, la cui leggenda era localizzata in Beozia e in Arcadia. Secondo la saga beotica, [...] correre, vestita di un chitone succinto; è dubbio se si tratti di A. nella gara con Ippomene o non, piuttosto, di un soggetto di genere. Su uno specchio etrusco A. sta per colpire il cinghiale con una bipenne; ma su specchi e vasi etrusco-italici del ...
Leggi Tutto
AREOBINDO (Areobindos, Areobindas)
C. Bertelli
Console per l'Oriente nel 506. Figlio di Dagalaifo, rampollo di una delle più potenti famiglie dell'impero d'Oriente nel V sec. Nel 480 aveva sposato Anicia [...] a combattimenti e a giochi con le fiere. Le due raffigurazioni sono nelle due valve totalmente diverse, sia per soggetto, sia per composizione. Nella valva anteriore la scena è composta con assoluta simmetria, quasi come se una metà ricalcasse ...
Leggi Tutto
PELIA (Πελίας)
E. Paribeni
Mitico re di Iolkos, figlio dell'eroina Tyrò e di Posidone o, secondo altre fonti, di una ipostasi del dio, il fiume Enipeo. P. è noto per esser padre di Alcesti e zio di Giasone: [...] figlie compare nella pyxis (CA 636) del Louvre e nella ben nota coppa del Vaticano. Mentre della estrema popolarità del soggetto e della sua chiara derivazione teatrale fa fede la trasposizione in chiave di dramma satiresco attestata da un cratere a ...
Leggi Tutto
TIFONE ( o tifeo) (Τυϕωεύς, Τυϕώς, Τυϕάων, Τυϕών; Typhoeus, Typhon)
G. Uggeri
Démone primordiale della tempesta, personificazione delle forze naturali della terra e soprattutto del vulcanismo e dei [...] sul Trono di Amicle (Paus., iii, 18, 10).
Compare tra Protocorinzio e Corinzio su vasi transizionali tardi ed è un soggetto favorito dagli artisti corinzî del tardo VII secolo. La forma primitiva (su un alàbastron, Payne, n. 375) ha corpo serpentino ...
Leggi Tutto
soggetto1
soggètto1 (ant. suggètto) agg. [dal lat. subiectus, part. pass. di subicĕre «assoggettare» (comp. di sub «sotto» e iacĕre «gettare»); cfr. subietto]. – 1. a. ant. Posto sotto, sottostante; anche sostantivato, ciò che sta sotto: Or...
soggetto2
soggètto2 s. m. [dal lat. tardo subiectum, sostantivazione del part. pass. subiectus: v. la voce prec.]. – 1. a. Argomento, tema: Don Rodrigo, senza indovinar precisamente il s. di quella visita, pure ... n’avrebbe fatto di meno...