L'Italia romana delle Regiones. Regio VIII Aemilia
Manlio Lilli
Regio viii aemilia
La regio VIII augustea, erede diretta della Cispadana, bagnata a est dal Mare Adriatico, delimitata a ovest e a sud [...] città –, il quale ricalcava l’andamento del molo antico. All’antico porto si connette comunemente il mosaico riminese a soggetto marino (seconda metà del II sec. d.C.). Circa l’ubicazione delle attrezzature, le diverse fonti appaiono concordi nell ...
Leggi Tutto
Vedi NABATEA, Arte dell'anno: 1963 - 1995
NABATEA, Arte
M. A. Del Chiaro
G. Garbini
1. - Col termine di arte n. si designa la produzione artistica di quella parte della penisola araba e della regione [...] , trovata a Ḥebrān. Se il padre dello scultore, come sembra possibile, viene identificato con l'artista Ḥulayfu che la scolpito lo stesso soggetto, Rabbū va datato verso la metà, o poco dopo, del I sec. d. C. (M. Dunand, Le musée de Soueïda, Parigi ...
Leggi Tutto
Vedi FIDIA dell'anno: 1960 - 1994
FIDIA (Φειδίας, Phidias)
G. Becatti
Scultore ateniese, figlio di Carmide, fratello (Plin., Nat. hist., xxxv, 54 e xxxvi, 177) o zio (Strabo, viii, 354) del pittore Panainos. [...] prime sue opere si può forse porre l'Atena crisoelefantina eseguita per Pellene in Acaia, forse la prima formulazione di questo soggetto, che sarà uno dei più cari al maestro, come la Madonna per un Raffaello. Pausania (vii, 27,2) dice infatti questa ...
Leggi Tutto
Vedi SABRATHA dell'anno: 1965 - 1997
SABRATHA (Sabrătha, Σαβράϑα)
P. Romanelli
Città della costa della Tripolitania, nata da un emporio fenicio verosimilmente già nella prima metà del I millennio a. [...] e figure isolate; il rilievo è ora più ora meno accentuato. Nella grande nicchia semicircolare al centro è una scena di soggetto storico, allusiva ai rapporti tra Roma e S.: che essa si riferisca alla concessione del diritto di colonia alla città, è ...
Leggi Tutto
AFRODITE (᾿Αϕροδίτη, Aphrodita)
A. de Franciscis*
Dea greca dell'amore, simbolo dell'istinto e della forza vitale della fecondazione e della generazione. In questo aspetto si ricollega all'Ishtar babilonese [...] delle teche di specchi bronzei negli ultimi decenni del V sec. e durante tutto il IV sec. a. C., bene aderendo il soggetto a questo elemento legato alla toilette femminile. Su questi coperchi di specchi A. appare infatti sia sul cigno o sull'oca, sia ...
Leggi Tutto
ORESTE (῾Ορέστης, Orestes)
L. Guerrini
La figura di O., già nota in Omero come l'eroico vendicatore della morte del padre, assume una grandissima importanza con i grandi tragici, specialmente con Eschilo, [...] della sua vita: una statua dell'eroe era nell'Heraion di Argo (Paus., ii, 17, 3); O. e Pilade che uccidono Egisto era il soggetto di un quadro veduto da Pausania (i, 22, 6) nella Pinacoteca di Atene; lo stesso tema era trattato in un altro quadro che ...
Leggi Tutto
LIBANIO (Λιβάνιος, Libanius)
G. Manganaro
Celebre avvocato e maestro di retorica, nato ad Antiochia sull'Oronte, nel 314 d. C. e morto circa nel 393.
L. proveniva da famiglia della grande borghesia locale, [...] (Or., lxiv, ed. Foerster, iv, p. 420 ss.), utile altresì a intendere la predilezione nell'arte figurativa dell'epoca per soggetti mitici, colti in movimento, o anche per scene omeriche, come quella di Briseide portata via dalla tenda di Achille (cfr ...
Leggi Tutto
Vedi STATONIA dell'anno: 1966 - 1997
STATONIA (etr. Statnes - Staties; lat. Statonia)
A. Talocchini
Città dell'Etruria interna, la cui ubicazione è stata molto controversa. È stata infatti identificata [...] di queste presenta un fregio di tipo orientalizzante con cervi e grifi alternati, unico, finora, come soggetto, nelle lastre di rivestimento architettonico etrusco (Copenaghen, Gliptoteca Ny Carlsberg). Altre lastre sono conservate nelle collezioni ...
Leggi Tutto
DIRCE (Δίρκη, Dirce)
C. Caprino
Moglie di Lykos; da lui ebbe in consegna prigioniera Antiope, la quale rimase presso D. per molti anni in dolorosa schiavitù, finché, riuscita a fuggire sul Citerone, [...] D. tra Anfione e Zeto del gruppo rappresentato su un'urna etrusca dei Musei Vaticani.
Anche la scultura pergamena trattò questo soggetto: un rilievo del tempio innalzato a Cizico da Attalo II ed Eumene II in onore della madre raffigurava i fratelli ...
Leggi Tutto
Vedi CALIGOLA dell'anno: 1959 - 1994
CALIGOLA (G. Iulĭus Caesar Germanĭcus)
B. M. Felletti Maj
Nacque da Germanico e da Agrippina Maggiore, di cui fu l'ultimo figlio, nel 12 d. C. Lasciato da Tiberio [...] della Gliptoteca Ny Carlsberg di Copenaghen; la testa proveniente dall'Asia Minore (n. 637 a) è forse più aderente al soggetto nei tratti fisici, certo è la più espressiva per l'approfondirsi dell'ombra nella cavità orbitale e per il gioco morbido ...
Leggi Tutto
soggetto1
soggètto1 (ant. suggètto) agg. [dal lat. subiectus, part. pass. di subicĕre «assoggettare» (comp. di sub «sotto» e iacĕre «gettare»); cfr. subietto]. – 1. a. ant. Posto sotto, sottostante; anche sostantivato, ciò che sta sotto: Or...
soggetto2
soggètto2 s. m. [dal lat. tardo subiectum, sostantivazione del part. pass. subiectus: v. la voce prec.]. – 1. a. Argomento, tema: Don Rodrigo, senza indovinar precisamente il s. di quella visita, pure ... n’avrebbe fatto di meno...