ONESIMOS (῎Ονήσιμος)
E. Paribeni
3°. - Ceramografo attico la cui attività può esser fissata nei primi tre decenni del V sec. a. C. Il nome è dato unicamente da una coppa del Museo del Louvre (B 2) in [...] siano le etere nude dei banchetti o la fanciulla al bagno di Bruxelles. Relativamente isolata risulta e per forme e per soggetto la coppa di Troilo nel museo di Perugia, l'unica figurazione mitologica nelle sessanta opere attribuite al pittore da J ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] o Grazie (Paus., 1, 22, 8) di cui si voleva autore Sokrates.
Di altre statue e di altri gruppi si conosce solo il soggetto e talvolta il dedicante, mentre se ne ignora l'artista. Così dei primi anni dopo l'incendio dell'Acropoli, se non salvatosi dal ...
Leggi Tutto
TESORI
E. Cruikshank Dodd
Nel linguaggio archeologico viene definito "tesoro" (ingl. hoard, ted. Schatzfund, fr. trésor) un complesso di oggetti in metallo pregiato, ritrovati casualmente o in regolari [...] bacini d'argento, piatti, cucchiai e di un piacevole vaso molto simile al vaso cristiano di Traprain, ma con rilievi a soggetto pagano.
6. Tesoro dell'Esquilino. - Il più grande e più splendido t. di questo periodo fu trovato sull'Esquilino a Roma ...
Leggi Tutto
GIGANTI (Γίγαντες, Gigantes)
F. Vian
1. In Omero (Od., vii, 58-6o, 206; x, 120) i G. sono esseri selvaggi, simili ai Ciclopi e ai Lestrigoni, che periscono vittime dell'insolenza del loro re Eurimedonte; [...] di cui i più antichi sono contemporanei alla riorganizzazione delle Panatenee nel 566/5 a. C., riproducono senza dubbio il soggetto che era ricamato sul peplo panatenaico. Verso il 530 i pittori di vasi rinunciano ai grandi fregi conservando solo il ...
Leggi Tutto
ROMA - Iconografia
S. Maddalo
Un'iconografia della città di R. - intesa come immagine che si proponga, attraverso morfologie figurative di matrice diversa, di significare la città - nacque in età tardoantica [...] (c. 351r), e apre le porte all'ingresso dei seguaci dei Colonna (c. 343v).L'importanza di R. come soggetto iconografico attraverso tutto il Medioevo - importanza che corrispose al rilievo del ruolo storico della città - è testimoniata dalla costante ...
Leggi Tutto
Vedi CAUCASO, Culture del dell'anno: 1959 - 1994
CAUCASO, Culture del
S. Ferri
K. V. Trever
La regione del C., in stretto senso geografico prevalentemente occupata dall'imponente sistema montuoso che [...] secondo la moda romana dei secoli II-III; Questo duplice ritratto, una rarità dal punto di vista del soggetto, eseguito in bassorilievo, abbastanza schematicamente ma con una buona conoscenza della moda romana, è artisticamente inferiore al ritratto ...
Leggi Tutto
Vedi BATTRIANA, Arte della dell'anno: 1959 - 1994
BATTRIANA, Arte della
K. V. Trever
La B. (Bakhtrish delle iscrizioni achemènidi, Bakhdish dell'Avesta) si stendeva dalla catena di Gissar fino al Hindu-Kush, [...] alcuni gradini. Abbiamo dinanzi un' opera ibrida: l'unione delle forme del tempio persiano con basi di colonne ioniche, a soggetti locali, come un rilievo del tipo del fregio di Ajrtam e frammenti di una statua maschile con un caffetano kusanico col ...
Leggi Tutto
ALLEGORIA (ἀλληγορία da ἄλλος e ἀγορεύω)
La parola ἀλληγορία (allegoria) fu originariamente un termine tecnico retorico, che indicava una successione di metafore (Cic., Orator, 94: iam cum fluxerunt continuae [...] personificazione era un modo in cui gli antichi Greci guardavano il mondo, e che influenzò il loro pensiero su ogni soggetto, sicché il particolare raggiungimento dei Greci nel pensiero può essere visto come una continua battaglia tra la tendenza a ...
Leggi Tutto
Vedi HAGHIA TRIADA dell'anno: 1960 - 1995
HAGHIA TRIADA
L. Banti
Sono le rovine di un abitato minoico nella parte meridionale dell'isola di Creta, sulle pendici del gruppo di colline dove è Festo (v.), [...] scaletta che scende al portichetto delle iscrizioni, aveva un complesso di pitture, fra le più belle di quelle a soggetto naturalistico. Secondo la odierna datazione, apparterrebbero alla fine del Medio Minoico III o all'inizio del Tardo Minoico I ...
Leggi Tutto
Vedi ASKLEPIOS dell'anno: 1958 - 1958
ASKLEPIOS (᾿Ασκληπιός)
G. A. Mansuelli
Divinità, il cui nome è di etimologia incerta e oscura, che ebbe in origine carattere ctonio (sotterraneo) e fu poi posta, [...] di A. e di una dea non sembra potersi riferire a questi archetipi, ma a fonti ellenistiche; sembra assodato che il soggetto non ha interessato i grandi pittori greci e ciò forse per la mancanza di contenuto narrativo nella saga di Asklepios. Nemmeno ...
Leggi Tutto
soggetto1
soggètto1 (ant. suggètto) agg. [dal lat. subiectus, part. pass. di subicĕre «assoggettare» (comp. di sub «sotto» e iacĕre «gettare»); cfr. subietto]. – 1. a. ant. Posto sotto, sottostante; anche sostantivato, ciò che sta sotto: Or...
soggetto2
soggètto2 s. m. [dal lat. tardo subiectum, sostantivazione del part. pass. subiectus: v. la voce prec.]. – 1. a. Argomento, tema: Don Rodrigo, senza indovinar precisamente il s. di quella visita, pure ... n’avrebbe fatto di meno...