Introduzione - Secondo le grammatiche di riferimento dell’italiano, nelle frasi con verbo di modo finito il soggetto si trova prima del verbo. Questa è la posizione “normale”, “basica”, o, come si dice [...] nel gergo della linguistica, “non marcata”. L’i ...
Leggi Tutto
Il confronto con altre lingue Negli studi di tipologia linguistica un importante criterio per classificare le lingue è quello dell’obbligatorietà o facoltatività dell’espressione del soggetto. Su tale [...] base le lingue si dividono in due famiglie: quel ...
Leggi Tutto
Quante volte sarà capitato a tutti noi di farsi una domanda su una qualche struttura dell'italiano – o anche di sentirsela rivolgere – e non essere in grado di soddisfarla. Questo può succedere all’allievo, [...] in 'bello bello', 'via via', 'cammina cammina'?Giorgio Graffi, Perché in “Paolo ha ricevuto un pugno in viso”, “Paolo” è soggetto anche se non compie l’azione, ma anzi la subisce?Filippo Pecorari, Perché (non) è possibile mettere la virgola dopo il ...
Leggi Tutto
Ben lontana dalla narrazione dominante che omologa lo straniero sul profilo del soggetto indigente, socialmente pericoloso o “perturbante” per via dei diversi usi costumi culti religiosi, appartiene a [...] un’immigrazione di matrice affettiva e culturale ...
Leggi Tutto
di Giorgio Graffi* L’analisi logica non gode di molto favore da parecchi decenni, cioè almeno dagli anni Settanta del secolo scorso. In effetti, le sue nozioni sembrano aver ben poco di “logico”. Pensiamo, ad esempio, a una delle più importanti tra ...
Leggi Tutto
Scrittore italiano “saccheggiato” dal cinema, così si espresse nel 1962 Alberto Moravia, che non poté arrivare a leggere romanzi come L’uomo che amava Kirsten Dunst (2011) di Alessandro Iovinelli: «Per [...] me, il solo “soggetto originale” legittimo è que ...
Leggi Tutto
di Julien Pouplard* Se mettiamo da parte il narratore omodiegetico e il suo amico Adriano, il soggetto principale dell'opera di Alessandro Iovinelli rimane Kirsten Dunst: attrice del cinema contemporaneo [...] statunitense, viene comunemente ricordata dal ...
Leggi Tutto
1. A. 3 punto; B. 3 punti; C. 0 punti Comune, in genere, l’uso di te soggetto nel tipo “io e te” ecc. Nel parlato (il caso della A) l’uso di te soggetto (soprattutto quando si è in presenza di ‘marcata [...] sottolineatura espressiva’) è generalmente acce ...
Leggi Tutto
«Punteggiatura assente o mal realizzata, errori di ortografia, sintassi pronominale scorretta, sintassi del gerundio approssimativa, mancanza di esplicitazione del soggetto quando necessaria, travisamenti [...] semantici, solidarietà lessicali implausibil ...
Leggi Tutto
di Tahar Lamri* Se esiste una letteratura della migrazione, con queste due parole «Letteratura» «Migrazione», così intimamente legate fra loro, essa non è, allora, un documento d’identità specifico al [...] soggetto migrante o immigrato, quanto un ipotetic ...
Leggi Tutto
soggetto1
soggètto1 (ant. suggètto) agg. [dal lat. subiectus, part. pass. di subicĕre «assoggettare» (comp. di sub «sotto» e iacĕre «gettare»); cfr. subietto]. – 1. a. ant. Posto sotto, sottostante; anche sostantivato, ciò che sta sotto: Or...
soggetto2
soggètto2 s. m. [dal lat. tardo subiectum, sostantivazione del part. pass. subiectus: v. la voce prec.]. – 1. a. Argomento, tema: Don Rodrigo, senza indovinar precisamente il s. di quella visita, pure ... n’avrebbe fatto di meno...
soggetto Argomento, tema oppure la persona o la cosa che viene presa in considerazione per determinati motivi. filosofia Come termine filosofico, s. ha assunto un significato che per certi aspetti è esattamente antitetico a quello che esso aveva...
SOGGETTO
Nell’analisi logica, il soggetto (dal latino subiectum ‘che sta sotto, che è alla base’) è l’elemento della frase a cui si riferisce il predicato, con il quale concorda nel numero, nella persona e nel genere. Può indicare:
– la persona...