Chi non ha seguito i numeri agostani di «Topolino», curiosando tra i fumetti dello stand Disney a Lucca Comics & Games scopre che Paperino diventa Thor, o che Paperino diventa Wolverine. Si tratta di due [...] Paperone a vestire in un caso i panni del supereroe mitologico contro degli invasori alieni (testi di Riccardo Secchi, soggetto di Steve Behling e disegni di Lorenzo Pastrovicchio), nell’altro dell’X-men (sceneggiatore Luca Barbieri, matite di Giada ...
Leggi Tutto
Quasi tutte le riviste accademiche di discipline umanistiche dedicano una sezione finale alle recensioni di opere e studi recenti. In effetti, la recensione costituisce una rete poliedrica e fitta di generi [...] del mondo accademico, altrimenti, le recensioni sarebbero scartate dalla direzione e dai revisori. Alcune recensioni, infatti, sono soggette a referaggio cieco, ovvero a una procedura per mezzo della quale, in pieno anonimato, due o tre individui ...
Leggi Tutto
Davide Di FalcoGiacomo Debenedetti in «Nuovi Argomenti»: appunti su lingua e stilein AA.VV., «Nuovi argomenti» 1953-1980. Critica, letteratura e societàAtti del Convegno di Studi – Pisa 26-28 ottobre 2022a [...] che, senza smarrire il proprio disegno, sfrecciava verso associazioni favolose.Insomma, se L’Isola di Arturo supera anche la prova del soggetto, bisogna dire che lo fa quasi a suo malgrado e ne esce per il rotto della cuffia. Ci aspetta fuori, ci ...
Leggi Tutto
Abbiamo presentato in una precedente rubrica i suffissi più produttivi dell’onomastica cognominale italiana, -ino ed -ello (con le varianti -illo, -lillo, -iddu). Il terzo posto per frequenza e diffusione [...] con connotazione negativa (brontolone, imbroglione, mangione, spaccone) e denominali che indicano una qualità del soggetto considerata perlopiù negativa (baffone, barbone, capellone, ciccione, straccione, terrone); spesso il valore accrescitivo è ...
Leggi Tutto
Il soggetto In un vecchio spot pubblicitario un gondoliere veneziano esclamava “I ga sugà el canal!”, ossia “Hanno asciugato il canale!”. Quella i che precede il verbo in veneto è un pronome atono soggetto.I [...] dialetti italiani settentrionali possiedo ...
Leggi Tutto
Quando, nel 1973, Gianfranco Contini pubblicò nella collana dei Meridiani l’antologia Da Cimabue a Morandi, 1200 pagine di testo e neppure una illustrazione, l’operazione apparve senza dubbio rivoluzionaria: [...] , ma alcuni elementi restano costanti, primo fra tutti il lessico dell’antica trattatistica d’arte, soprattutto se il soggetto è caravaggesco; sul crinale degli anni ’40, a un dipresso, Longhi viene anche sviluppando la raffinata tecnica descritta ...
Leggi Tutto
Roberto CotroneoLa cerimonia dell’addioMondadori, Milano, 2023 Sia per te la grande neve il tutto, il nulla.Gli occhi ancora pieni dell’origine,le mani aggrappate solo alla luce.Yves Bonnefoy, Quel che [...] è la voce lirica di Anna, avvolta da cristallina solennità, che parla intimamente come in un auto-transfert, diventando il soggetto femminile dei quadri di Edward Hopper:Mi ripeto ogni giorno, con la disperazione di chi ha perso un anello sul fondo ...
Leggi Tutto
Pseudonimo di Violet Paget (1856-1935), è la prima scrittrice nel mondo anglosassone a usare la parola empatia (empathy) nel 1904, ispirandosi alla nozione tedesca di Einfühlung dello psicologo Theodor [...] .», aderente come si può vedere all’originale); «mi si è inaridita l’ispirazione, la vita stessa» (con cambio di soggetto e inversione di termini, quasi con effetto climax, rispetto alla soluzione più aderente di Renzetti: «hai avvizzito la mia vita ...
Leggi Tutto
«Da morettiano, la domanda più difficile che possiate farmi è: qual è il più bel film di Nanni Moretti? La lista è lunga, le sequenze memorabili sarebbero troppe, le idee fulminanti innumerevoli, da Io [...] ma il discorso vale per tutte le categorie osservate). Il mezzo cinematografico, rinnovandosi di continuo, è particolarmente soggetto al cambiamento. Nuovi attori, attrici, generi prendono inevitabilmente il posto di quelli vecchi. Di conseguenza un ...
Leggi Tutto
Il soggetto che parla qui deve riconoscere una cosa: gli piace uscire da un museo. No, non è assonnato, come il soggetto che parla all’inizio del celebre articolo che Roland Barthes dedica al cinema e [...] alla sua fascinazione ipnotica. O almeno: è stan ...
Leggi Tutto
soggetto1
soggètto1 (ant. suggètto) agg. [dal lat. subiectus, part. pass. di subicĕre «assoggettare» (comp. di sub «sotto» e iacĕre «gettare»); cfr. subietto]. – 1. a. ant. Posto sotto, sottostante; anche sostantivato, ciò che sta sotto: Or...
soggetto2
soggètto2 s. m. [dal lat. tardo subiectum, sostantivazione del part. pass. subiectus: v. la voce prec.]. – 1. a. Argomento, tema: Don Rodrigo, senza indovinar precisamente il s. di quella visita, pure ... n’avrebbe fatto di meno...
soggetto Argomento, tema oppure la persona o la cosa che viene presa in considerazione per determinati motivi. filosofia Come termine filosofico, s. ha assunto un significato che per certi aspetti è esattamente antitetico a quello che esso aveva...
SOGGETTO
Nell’analisi logica, il soggetto (dal latino subiectum ‘che sta sotto, che è alla base’) è l’elemento della frase a cui si riferisce il predicato, con il quale concorda nel numero, nella persona e nel genere. Può indicare:
– la persona...