«Sono un sindacalista sul marciapiede», così Pierre Carniti – Segretario generale della CISL negli anni Ottanta del Novecento – volle definirsi molti anni fa. Carniti veniva dalla sinistra cattolica, segretario [...] contratti, il secondo, più politico e legato alle prospettive di cambiamento e di rappresentanza del movimento operaio come soggetto generale.Questa dinamica è raccontata nel libro Il sindacato nell’Italia che cambia (edizioni e/o, 2024) attraverso ...
Leggi Tutto
«Alle 15 Cdc per selezione materiale DigComp»: secco, laconico, inserito in mail o in messaggio. Un paratesto d’azienda, codificato, uno dei numerosissimi punti che in rapidità annunciano il da farsi di [...] , e poi sigle e parametri precisi tra un nucleo tematico, una competenza misurabile e un obbligo di presa visione che costringono il soggetto operante – il misero o la misera docente, sempre lui e sempre lei, ma pure i presidi e i vicepresidi e il ...
Leggi Tutto
Salvatore Claudio SgroiLa lingua italiana del terzo millennio tra regole, norme ed erroriTorino, UTET, 2024 Nel volume qui presentato, Sgroi assume il ruolo di linguista militante, che investe le sue competenze [...] ma puntano a influenzare il comportamento dei parlanti: un esempio è la regola per cui non si mette la virgola tra soggetto e predicato. Nel caso delle regole prescrittive, può accadere che il linguista decida che cosa è giusto o sbagliato, e imponga ...
Leggi Tutto
Roberto GigliucciBreve storia dell’amore nella letteratura europea. Dai trovatori a StendhalRoma, Carocci, 2024 Per la collana “Lingue e letterature” della casa editrice romana, Roberto Gigliucci – fine [...] che articolata, tutta di grande spessore (ricordiamo almeno, tra le altre opere, Tragicomico e melodramma, Realismo metafisico e Montale, Soggetto, pensiero, tempo in Pirandello, Idee sul comico e La voce intonata, Scrivere per il teatro in musica da ...
Leggi Tutto
Fara AutieroLa Commedia nei suoi primi manoscritti miniati. Analisi codicologiche, ecdotiche e iconograficheRoma, Antenore Editrice, 2023 I rapporti genealogici dei circa ottocento manoscritti superstiti [...] fedeltà testuale e iconografica all’antigrafo da parte del codice di Amburgo rispetto al ms. 597 di Chantilly; i soggetti operanti in Alt, infatti, pur non agendo chiaramente in modo passivo, non hanno lasciato pesanti tracce di rielaborazioni ...
Leggi Tutto
I reietti dell'altro quartiere. Alienazione contro convivialità: a proposito di Libellule nella rete di Loretta B. AngioriRei è una microinfluencer: pubblica contenuti per una piattaforma e conduce [...] gli ricordarono che in paese le cose non vanno così. Nella ragnatelaOltre al ritratto dell'alienazione dell'essere umano soggetto alla megamacchina, l'autrice costruisce dunque l'immagine di una vita degna di essere vissuta, immagine senza la quale ...
Leggi Tutto
Edoardo Sanguineti alla Comune di Berlino. Il mezzo violento della poesia, dalla guerra fredda agli anni duemilaErminio RissoEdoardo Sanguineti alla Comune di Berlino. Il mezzo violento della poesia, dalla [...] del renga o in quella mediata del citazionismo, serve così a rappresentare «in forma di parole, il naufragio del soggetto».A conclusione del volume, assieme ad alcune mappe di Berlino e a una selezione di materiali della Sanguineti’s Wunderkammer ...
Leggi Tutto
Sapreste dirmi se esiste un vocabolo che indica "qualcosa che avrei voluto fare ma non ho potuto per colpa di interventi esterni"? Una sorta di rimpianto ma non dovuto dal soggetto che non ha compiuto [...] l'azione. Esempio: Rimpianto: Non ho ordinato la pizza all'ananas e ora ho il rimpianto di non averla provata Parola che cerco: Mi hanno impedito di provare la pizza all'ananas e avrei tanto voluto.Gioco ...
Leggi Tutto
AA. VV.Gaddaa cura di Paola ItaliaRoma, Carocci, 2024 «Esercizio di interpretazione collettiva del tutto Gadda»: così definisce questo corposo volume della collana “Studi superiori”, diretta da Emilio [...] al sostantivo e i chiasmi; per la sintassi del periodo, calchi dalle lingue classiche, tra cui l’infinitiva con soggetto proprio, il participio e il gerundio assoluto e l’accusativo alla greca). Scrive il critico-linguista romano:La centralità della ...
Leggi Tutto
PremessaIl doppiaggio cinematografico ha una lunga tradizione in Italia, sia sotto la spinta del fascismo, che non tollerava dialoghi stranieri sul grande schermo sottotitolati in italiano, sia per effetto [...] laze around here a while longer» (“Potremmo oziare qui ancora per un po’»); il verbo è banalizzato in italiano, e il soggetto non è più plurale: «Intanto potresti rimanere ancora un po’ qui». Difficile da rendere la figura etimologica usata da Marion ...
Leggi Tutto
soggetto1
soggètto1 (ant. suggètto) agg. [dal lat. subiectus, part. pass. di subicĕre «assoggettare» (comp. di sub «sotto» e iacĕre «gettare»); cfr. subietto]. – 1. a. ant. Posto sotto, sottostante; anche sostantivato, ciò che sta sotto: Or...
soggetto2
soggètto2 s. m. [dal lat. tardo subiectum, sostantivazione del part. pass. subiectus: v. la voce prec.]. – 1. a. Argomento, tema: Don Rodrigo, senza indovinar precisamente il s. di quella visita, pure ... n’avrebbe fatto di meno...
soggetto Argomento, tema oppure la persona o la cosa che viene presa in considerazione per determinati motivi. filosofia Come termine filosofico, s. ha assunto un significato che per certi aspetti è esattamente antitetico a quello che esso aveva...
SOGGETTO
Nell’analisi logica, il soggetto (dal latino subiectum ‘che sta sotto, che è alla base’) è l’elemento della frase a cui si riferisce il predicato, con il quale concorda nel numero, nella persona e nel genere. Può indicare:
– la persona...