Francesco PalaL'ultimo viaggio di LeninVicenza, Neri Pozza, 2024 Vincitore dell'ultima edizione del premio Neri Pozza e uscito nel 2024, L'ultimo viaggio di Lenin rivisita la storia russa del Novecento, [...] persona è dunque all'insegna della più grande distanza. La voce narrante e le cose narrate non solo sole, il vero soggetto che racconta è sempre un terzo, sempre altrove o a posteriori, e la voce narrante elabora la ricomposizione discorsiva dei ...
Leggi Tutto
Una ventola che apre il mondoAlla conferenza sul conferimento dell’Orso d’oro alla carriera a Tilda Swinton, l’attrice britannica ha provato a spiegare che cosa distingua la Berlinale da altre kermesse [...] Potresti spiegarla e motivarla?In parte si è trattato di una necessità concreta, perché di questo film non esiste sceneggiatura: il soggetto è stato creato insieme al cast, che ci ha messo dentro le proprie esperienze personali e doveva (e desiderava ...
Leggi Tutto
Siamo abituatissimi a digitare sulle tastiere di computer e smartphone. Non siamo più abituati a scrivere a mano: tanti non ci riescono più o quasi. Cosa stiamo perdendo? Per capirlo, può aiutarci questa [...] manoscritta», Trento, Teseo.Unitn.it«Digiti. Rivista manoscritta», n. 3, Trento, Teseo.Unitn.itMorin, E., Il vivo del soggetto, Bergamo, Moretti & Vitali, 1998.Paoli, A., Silenzi e parole, presenze e assenze: discorsi sulla scrittura, Iris.unitn ...
Leggi Tutto
Se pensi che la poesia di ricerca sia difficile, aspetta di leggere la critica di riferimento. Non è strano infatti, trovandosi a maneggiare per la prima volta concetti come “ironia”, “non-assertività” [...] fornisce nessuna informazione sulle circostanze che hanno portato all’insorgenza del sentimento «aggressivo» che domina il soggetto parlante. Non solo: neanche l’oggetto di questa aggressività è reperibile, e persino la connotazione del sentimento ...
Leggi Tutto
In Un’affollata solitudine. Per una sociologia della lettura (Carocci, 2023), Daniele Garritano si propone un’indagine a partire da «un’interrogazione sulla costruzione di orizzonti di senso, e cioè sulla [...] delle proprie rappresentazioni in un processo trasformativo che coinvolge i modi di percepire, di sentire e di vivere: un’ermeneutica del soggetto di cui non si conosce in anticipo il punto di arrivo e che mi sembra, in fin dei conti, un processo ...
Leggi Tutto
Spesso si pensa che la poesia sia un genere letterario a sé, chiuso nelle sue forme e nella sua tradizione, molto poco interdisciplinare e dunque difficile da studiare in riferimento ad altro. Certamente [...] grandezza naturale. Nient'altro. Nessuna musica. La faccia della donna non si deve mai vedere completamente.La lacerazione del soggetto femminile si manifesta anche dal punto di vista scenico: alla donna morta viene accostata la memoria di com'era in ...
Leggi Tutto
In Un’affollata solitudine. Per una sociologia della lettura (Carocci, 2023), Daniele Garritano si propone un’indagine a partire da «un’interrogazione sulla costruzione di orizzonti di senso, e cioè sulla [...] bias ma l’interruzione di cui parli più avanti, a proposito della solitudine comunicativa, non è proprio il momento in cui il soggetto – come quando si è appena svegli – cerca di rendersi conto del suo rientro alla realtà? Cioè una forma di stato ...
Leggi Tutto
In Un’affollata solitudine. Per una sociologia della lettura (Carocci, 2023), Daniele Garritano si propone un’indagine a partire da «un’interrogazione sulla costruzione di orizzonti di senso, e cioè sulla [...] in società. Dietro ci sta non solo l’idea (se ho capito bene) della modificazione del sé e quindi, per interposto soggetto, della società; ma anche quello che tu chiami «il potere della finzione», ovvero la capacità della narrazione di modificare l ...
Leggi Tutto
In alcuni passi di Difficulty in Poetry (Castiglione 2019) la difficoltà in poesia viene descritta come lack of, ‘assenza di’: coesione/coerenza, narratività o soggettività.Osservando Dentro le finestre, [...] in particolare dalla semantica alla pragmatica (Zublena 2014, p. 451).Forse siamo caduti in un tranello: non sappiamo nulla del soggetto che parla nel testo, la cornice che ci costruiamo intorno è frutto di un’operazione induttiva che in qualche modo ...
Leggi Tutto
1. «Si faceva chiamare Dante; era di Firenze, e fu condannato per non so quale delitto. Ti ricordi di quest’uomo?». Aggrottò le sopracciglia e si portò la mano alla fronte come chi cerca nella memoria. [...] Raffaello e per i suoi committenti era ancora del tutto evidente: la poesia della Commedia non esiste senza il divino. Il soggetto dell’opera, preso alla lettera, è infatti «lo stato delle anime dopo la morte», come si legge nell’epistola a Cangrande ...
Leggi Tutto
soggetto1
soggètto1 (ant. suggètto) agg. [dal lat. subiectus, part. pass. di subicĕre «assoggettare» (comp. di sub «sotto» e iacĕre «gettare»); cfr. subietto]. – 1. a. ant. Posto sotto, sottostante; anche sostantivato, ciò che sta sotto: Or...
soggetto2
soggètto2 s. m. [dal lat. tardo subiectum, sostantivazione del part. pass. subiectus: v. la voce prec.]. – 1. a. Argomento, tema: Don Rodrigo, senza indovinar precisamente il s. di quella visita, pure ... n’avrebbe fatto di meno...
soggetto Argomento, tema oppure la persona o la cosa che viene presa in considerazione per determinati motivi. filosofia Come termine filosofico, s. ha assunto un significato che per certi aspetti è esattamente antitetico a quello che esso aveva...
SOGGETTO
Nell’analisi logica, il soggetto (dal latino subiectum ‘che sta sotto, che è alla base’) è l’elemento della frase a cui si riferisce il predicato, con il quale concorda nel numero, nella persona e nel genere. Può indicare:
– la persona...