Mentre curiosavo in libreria, nella sezione classici, mi sono imbattuta nel Discorso sopra lo stato presente dei costumi degl'italiani, un libretto di Leopardi, personaggio molto noto, nell’immaginario [...] . Dall’altro lato, però, è anche vero che l’identità di una persona, così come l’identità di un popolo, è soggetta a mutare nel corso del tempo a seconda dei luoghi e delle circostanze. Questo è avvenuto a causa delle profonde trasformazioni che la ...
Leggi Tutto
Sebbene la società odierna appaia incapace, ormai, di fare a meno della rete Internet e di tutte le strutture ad essa connesse, non ultimi i social networks, non è scontato che si conosca cosa questi siano [...] come responsabili del trattamento dei dati da loro indicizzati e ne dispone la deindicizzazione qualora sia riconosciuto ad un soggetto il diritto all’oblio.
Per saperne di più:
Il progetto World Wide Web
http://info.cern.ch/hypertext/WWW ...
Leggi Tutto
Il processo interpretativo, di qualunque tipo esso sia, si presenta come un fenomeno dinamico.
A suggerirlo è la stessa etimologia (inter-, indicativo di una posizione di mediazione e praes, implicante [...] un agire positivo) che fa dall’interprete soggetto teso fra tre scansioni temporali: il passato come momento di posizione della norma; il futuro come parametro di riferimento per la logica del ragionamento seguito, che deve proporsi come valido ...
Leggi Tutto
Come stare al mondo nella sconvolta realtà del Novecento?
«Con non altri che te / è il colloquio». Così si apre Gli strumenti umani, la terza maggiore raccolta poetica di Vittorio Sereni (1913-1983), [...] , che costituiscono un’altra faccia dell’interazione con il reale da parte dell’io, rivestono la funzione di fornire al soggetto una nuova visione delle cose, uno sguardo sulla realtà che permette di dare al mondo una connotazione simbolica nuova. In ...
Leggi Tutto
Un individuo si sveglia e si trova in un letto di ospedale. Viene visitato da numerosi medici che gli fanno molte domande: «Chi sei? Quanti anni hai? Dove sei nato? Conosci qualcuno che possa venire a [...] principi di unificazione anche là dove non ce ne siano. Infatti, nessuno è strettamente uguale a se stesso dato che siamo soggetti a mutamenti continui. Nonostante ciò, ogni qual volta ci vediamo in una foto vecchia ci riconosciamo e lasciamo che gli ...
Leggi Tutto
Nella traduzione della mela (in un'arancia) provo a denunciare me stessa, Un modo di possedere. La mia parte. Del frutto. Del piacere. Di arrivare a dire ciò che non posso ancora assicurare per mio unico [...] e piegandolo ai propri interessi. In altre parole, come sostiene Arrojo, si tratterebbe di «un atto di colonizzazione, per cui i soggetti e gli oggetti che cadono sotto l'altrui dominio sono costretti a sposarne gli interessi e a cedere totalmente il ...
Leggi Tutto
«Un ladro mi ha rubato la scatoletta»: una frase normalissima, che contiene solo parole di uso comune, tanto che tutti siamo in grado di comprenderne perfettamente il significato; e non si vede perché [...] che parla. Ad esempio, un bambino delle elementari assimila inconsciamente la "regola" per cui anche nella frase inglese ci sono soggetto, verbo, complemento oggetto, eccetera, ma si accorge anche che, in inglese, si dice «I am six years old» e che ...
Leggi Tutto
Tutti noi ci siamo prima o poi trovati a discutere sul web con persone intolleranti agli errori grammaticali e che quasi sempre non possono fare a meno di correggerli: si tratta dei cosiddetti “grammar-nazi”. [...] transitività dei verbi è questione che affonda le proprie radici nella sintassi di una lingua, il lessico è naturalmente soggetto a cambiamenti continui, e tanto quanto si sente la necessità di nuovi termini per definire oggetti concettuali un tempo ...
Leggi Tutto
Il dibattito sul fine vita non manca mai di far discutere. Così è accaduto per casi ormai celebri come quello di Eluana Englaro, o quello più recente di Dj Fabo, accomunati da un medesimo schema: il singolo [...] uno tra i più recenti di questi casi, quello di Charlie Gard, in cui la situazione risulta ribaltata: non è infatti il soggetto o un suo parente a richiedere l’interruzione dei trattamenti contro il parere dei medici, ma, al contrario, sono i medici ...
Leggi Tutto
La dimensione culturale del corpo consiste nella sua capacità di costituire un veicolo di significato, di diventare il soggetto principale di rituali, simbologie, immagini, all’interno di un contesto collettivo [...] umano. I momenti ed i movimenti di cui il corpo è protagonista fanno parte di una fitta trama di schemi rituali e ordini culturali definiti e accettati da una comunità umana. All’interno di questo intreccio ...
Leggi Tutto
soggetto1
soggètto1 (ant. suggètto) agg. [dal lat. subiectus, part. pass. di subicĕre «assoggettare» (comp. di sub «sotto» e iacĕre «gettare»); cfr. subietto]. – 1. a. ant. Posto sotto, sottostante; anche sostantivato, ciò che sta sotto: Or...
soggetto2
soggètto2 s. m. [dal lat. tardo subiectum, sostantivazione del part. pass. subiectus: v. la voce prec.]. – 1. a. Argomento, tema: Don Rodrigo, senza indovinar precisamente il s. di quella visita, pure ... n’avrebbe fatto di meno...
soggetto Argomento, tema oppure la persona o la cosa che viene presa in considerazione per determinati motivi. filosofia Come termine filosofico, s. ha assunto un significato che per certi aspetti è esattamente antitetico a quello che esso aveva...
SOGGETTO
Nell’analisi logica, il soggetto (dal latino subiectum ‘che sta sotto, che è alla base’) è l’elemento della frase a cui si riferisce il predicato, con il quale concorda nel numero, nella persona e nel genere. Può indicare:
– la persona...