Il cognome, nonostante il ruolo apparentemente marginale che si trova spesso a rivestire nella quotidianità, si carica, tuttavia, di una particolare rilevanza sociale: esso non solo è strumento essenziale [...] ». Dietro al cognome si cela infatti il legame familiare capace di ricondurre, agli occhi dello Stato e della società, un soggetto a un determinato contesto di appartenenza. Il nome, inteso in senso lato come insieme di nome e cognome, si fa quindi ...
Leggi Tutto
Il caso di Maria di NardòQuesto approfondimento, complemento dell’articolo Il Tarantismo: specchio di un conflitto interiore - Evoluzione e interpretazioni socio culturali, si propone di presentare i significati [...] ottica psicopatologica, la crisi della tarantata e l’esorcismo coreutico musicale si presentano come fenomeni in cui il soggetto vive uno stato dissociativo, dovuto alla presenza di un forte disagio psichico, a sua volta determinato dalle condizioni ...
Leggi Tutto
L’individuo, nel suo essere unico e irripetibile, nasce da un’altra unicità: la famiglia. La singolarità di quest’ultima, però, è un paradosso: essa è in realtà costituita da una molteplicità di persone, [...] proprio nome: questo è un passaggio che consente di appropriarsi della propria storia e di costruire la propria identità.Ogni soggetto, dunque, è autore della propria narrazione, la cui premessa è però costituita dalle storie di quelli che lo hanno ...
Leggi Tutto
Il Medioevo: un secolo da illuminare.Sottrarre il Medioevo dalla nomea di secolo buio è un’ardua impresa in cui ogni studioso o appassionato di quest’epoca si cimenta inevitabilmente. Il Medioevo negativo, [...] ultraterreno. La fanciulla immersa, spesso associata alla nudità, impone il divieto di essere guardata. Lo sguardo indiscreto è soggetto a tremende punizioni, come Atteone trasformato in cervo dall’irata Diana. Ancora una volta De André, in Nell ...
Leggi Tutto
Gli spazi di dominio coloniale, la città come strumento di rafforzamento del potere metropolitano e la segregazione degli indigeni, furono gli elementi di un disegno più ampio: quello della costruzione [...] sullo spazio naturale, lo modifica, lo stravolge: esso opera negativamente fondandosi sull’annientamento degli antichi soggetti e costituendosi come spazio del potere. Lo sviluppo urbanistico coloniale ha inoltre inciso e modificato drasticamente ...
Leggi Tutto
Perennemente in tensione tra i traumi storici, vissuti in prima persona, e l’influenza della filosofia dell’esistenza e degli insegnamenti heideggeriani, Hannah Arendt (1906 – 1975), una delle figure intellettuali [...] millenaria, che aveva già, a grandi linee, delineato la praxis in termini di poiesis e sviluppato l’idea di un soggetto collettivo in cui scompaiono e si annullano i singoli individui. Egli, tuttavia, non si limita a recuperare e rielaborare tali ...
Leggi Tutto
Si può apprezzare un’opera d’arte al di fuori del contesto e dell’ambiente dove è stata creata? È con questo quesito che lo studioso e storico dell’arte Quatremère De Quincy apre il suo pamphlet polemico [...] una violenza, una ferita al cuore della propria identità e cultura. Attraverso i secoli, il mondo dell'arte è stato soggetto a furti, saccheggi e bottini di guerra perpetrati dai conquistatori con l'obiettivo preciso di sottomettere i popoli vinti ...
Leggi Tutto
Durante la seconda metà del XVIII secolo, tanto nel campo dell’arte figurativa quanto in quello della letteratura, si assiste al proliferare di una serie di immagini e rappresentazioni paesaggistiche [...] letterario” concerne dunque la codificazione del mondo esterno all’interno di un quadro culturale, ma anche la percezione che il soggetto ha di sé al suo interno e, infine, i rapporti fra questi due elementi, fra io e natura. Questa relazione ...
Leggi Tutto
Nel saggio del 1979 La condizione postmoderna. Rapporto sul sapere Jean-François Lyotard, dopo aver analizzato in chiave storico-critica le esperienze filosofiche fondate sui principali sistemi emancipativi [...] necessario riconoscere che la realtà vera è stata ricondotta a una “favola”, a un “reality” al quale prendono parte dei soggetti individuali, allo stesso tempo preme osservare che «l’esito è stato il populismo mediatico, un sistema nel quale (purché ...
Leggi Tutto
L’articolo vuole ripercorrere, attraverso uno sguardo sulla pellicola Salò o le 120 giornate di Sodoma di Pier Paolo Pasolini, la visione apocalitticamente allegorica (o metaforica) di un Potere consumistico [...] scene fondamentali, soprattutto quella “politica” della morte del personaggio Ezio, si coglierà la fondamentale funzione eccedente del soggetto rispetto alla sovranità del potere e la denuncia, scandalosa e forse disillusa, di un poeta che in questo ...
Leggi Tutto
soggetto1
soggètto1 (ant. suggètto) agg. [dal lat. subiectus, part. pass. di subicĕre «assoggettare» (comp. di sub «sotto» e iacĕre «gettare»); cfr. subietto]. – 1. a. ant. Posto sotto, sottostante; anche sostantivato, ciò che sta sotto: Or...
soggetto2
soggètto2 s. m. [dal lat. tardo subiectum, sostantivazione del part. pass. subiectus: v. la voce prec.]. – 1. a. Argomento, tema: Don Rodrigo, senza indovinar precisamente il s. di quella visita, pure ... n’avrebbe fatto di meno...
soggetto Argomento, tema oppure la persona o la cosa che viene presa in considerazione per determinati motivi. filosofia Come termine filosofico, s. ha assunto un significato che per certi aspetti è esattamente antitetico a quello che esso aveva...
SOGGETTO
Nell’analisi logica, il soggetto (dal latino subiectum ‘che sta sotto, che è alla base’) è l’elemento della frase a cui si riferisce il predicato, con il quale concorda nel numero, nella persona e nel genere. Può indicare:
– la persona...