Disgrazia, sciagura, o ancora, sentimento di profondo dolore, di perdita: in una parola Lutto. Così è definita la reazione che dà più forma alla psiche di un essere umano. Le conseguenze di un lutto sono [...] finiamo per assimilare il lutto ad una reazione monotona, quando invece può presentare un sorprendente dinamismo.Fase uno: Negazione.Il soggetto non riesce ad accettare la propria perdita, al punto da negarne l’accaduto. Per alleviare il dolore e l ...
Leggi Tutto
La modernità è movimento, mutamento, metamorfosi. È la città mobile, Parigi, che « muta il volto più rapidamente di un cuore umano » (Charles Baudelaire, « Le Cygne », Les Fleurs du Mal). Nella Parigi [...] turbinio di sensazioni della città moderna. Per poter svolgere adeguatamente il suo ruolo e contemplare il suo soggetto senza difficoltà, Constantin Guys deve essere estremamente discreto. È indispensabile che riesca a confondersi nei vari ambienti ...
Leggi Tutto
La recente pubblicazione in Italia del testo di Dan Zahavi Phenomenology: The Basics, nella traduzione Il primo libro di fenomenologia (Einaudi, 2023), costituisce certamente un valido incentivo per tornare [...] hanno incagliate in sterili riduzionismi e specialismi), ma che le inquadri in una più vasta cornice: quella dell’esperienza trascendentale del soggetto puro e del mondo-della-vita. La scienza è una attività umana, e in quanto tale è fatta di uomini ...
Leggi Tutto
Tommaso Giartosio è tante cose diverse: conduttore radiofonico, saggista, poeta, attivista, scrittore. Ha scritto recentemente Autobiogrammatica (2024, minimum fax), che per ora gli è valso il seguente [...] ombre di Isherwood. Da una parte c'è quindi il valore del posizionamento debole di chi di fatto si trova a essere un soggetto subordinato; dall'altra c'è quella bellissima frase di una lettera di Chekhov che amo infilare qua e là, in cui Chekhov dice ...
Leggi Tutto
William James, psicologo statunitense, pubblica nel 1884 What is an Emotion? sulla rivista Mind. Si tratta di un articolo introduttivo a un nuovo paradigma concernente la natura delle emozioni: il non-cognitivismo. [...] e della logica.Iniziamo a stabilire in cosa consiste la visione di James. Egli definisce le emozioni come mere sensazioni soggettive di modificazioni corporee che avvengono in modo automatico. Di fronte a uno stimolo emotivo si attiverebbe in noi una ...
Leggi Tutto
Nell’ambito pubblico, le due varietà più interessanti da osservare per i loro risvolti collettivi sono il journalese e il burocratese.Il journalese è, abbastanza intuitivamente, la lingua dei giornali. [...] si potrebbe riassumere in un’unica frase: abbiamo deciso di non cambiare le nostre politiche. Tuttavia, l’allontanamento del soggetto dal verbo principale, l’uso di gergo tecnico economico e la struttura a incassamento attenuano e opacizzano il senso ...
Leggi Tutto
Il 21 aprile 1967, la notte stessa dell’avvento della dittatura militare dei Colonelli in Grecia, Ghiannis Ritsos è arrestato a causa della sua militanza politica nella Sinistra Democratica Unita. Dapprima [...] ambigui delle parole-specchio non si perde solo l’oggetto – cui il loro significato rimanda – ma si smarrisce anche il soggetto da cui promanano, divenuto luce lontana che getta bagliori rifratti e accecanti gli occhi di chi lo guarda. Si impone ...
Leggi Tutto
È possibile sistematizzare le riflessioni narrativiste sulla dimensione relazionale del Sé individuando tre diverse funzioni che l’Altro svolge nella creazione narrativa dell’identità personale: l’Altro [...] esempio attraverso le parole della persona. Bisogna però tener presente che il narrativismo giustifica l’autorità del soggetto riferita alla possibilità che questi diventi riflessivamente consapevole degli elementi da cui ritiene che la sua identità ...
Leggi Tutto
Le società democratiche – come sottolineano Miguel Benasayag e Angélique Del Rey nel loro saggio Elogio del conflitto pubblicato nel 2007 – hanno creduto per lungo tempo all’illusione di riuscire ad annullare [...] per individuare una convergenza di intenti che presuppone la comprensione delle rispettive posizioni. Così facendo «al posto del soggetto isolato […], subentra non soltanto l’idea di una conoscenza mediata dal linguaggio e riferita all’azione, bensì ...
Leggi Tutto
Cosa si intende per segno?Il segno è definito in linguistica come unità fondamentale della comunicazione, costituito da due facce: il significante e il significato (la realtà altra cui il significante [...] dopo la scoperta della relatività di Einstein, l’ideazione del modello spaziotempo di Minkovski, l’introduzione del tempo soggettivo di Bergson che soppianta il tempo lineare, la scoperta freudiana dell’inconscio. Alla verità unica e assoluta, si ...
Leggi Tutto
soggetto1
soggètto1 (ant. suggètto) agg. [dal lat. subiectus, part. pass. di subicĕre «assoggettare» (comp. di sub «sotto» e iacĕre «gettare»); cfr. subietto]. – 1. a. ant. Posto sotto, sottostante; anche sostantivato, ciò che sta sotto: Or...
soggetto2
soggètto2 s. m. [dal lat. tardo subiectum, sostantivazione del part. pass. subiectus: v. la voce prec.]. – 1. a. Argomento, tema: Don Rodrigo, senza indovinar precisamente il s. di quella visita, pure ... n’avrebbe fatto di meno...
soggetto Argomento, tema oppure la persona o la cosa che viene presa in considerazione per determinati motivi. filosofia Come termine filosofico, s. ha assunto un significato che per certi aspetti è esattamente antitetico a quello che esso aveva...
SOGGETTO
Nell’analisi logica, il soggetto (dal latino subiectum ‘che sta sotto, che è alla base’) è l’elemento della frase a cui si riferisce il predicato, con il quale concorda nel numero, nella persona e nel genere. Può indicare:
– la persona...