• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
128 risultati
Tutti i risultati [128]
Lingua [79]
Grammatica [75]
Lessicologia e lessicografia [3]

È corretta la frase: volevo accertarmi se fossi stata scortese in qualche occasione?

Atlante (2019)

È corretta nella consecutio temporum (la subordinata esprime una relazione di anteriorità rispetto a quanto viene detto nella principale), non è corretta nell’omissione del soggetto della subordinata. [...] Quando siamo in presenza di tempi verbali che co ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

È corretto scrivere "Credeva che ogni essere vivente abbia una funzione nell'universo"?

Atlante (2019)

In dipendenza da un verbo di giudizio (credere qui esprime la convinzione del soggetto) ci si aspetta l’indicativo. Quindi ha (se si vuole sottolineare l’universalità della porzione di enunciato) o aveva [...] (se si pensa che tale convinzione riguardi so ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Vorrei avere l'analisi logica di questa frase: non possiamo garantire l'autenticità di questa raccolta che anzi abbiamo forti

Atlante (2019)

Prescindiamo dalla scomposizione in gruppi (del soggetto, del predicato) e passiamo al livello più analitico (in genere quello che viene richiesto più spesso a scuola):non possiamo garantire = predicato [...] verbalel’autenticità = complemento diretto (og ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Ho un dubbio. Nella frase "Oggi è nuvoloso" il predicato nominale rientra nella tipologia dei verbi atmosferici per cui il so

Atlante (2019)

Dubbio legittimo. Risposta data dalla gentile lettrice stessa nel secondo periodo del breve testo che ci ha inviato: sì, il soggetto in questi casi manca; oggi è un normale avverbio di tempo che funziona [...] modificatore del predicato nominale (ha la fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

È corretto dire: hanno visto davanti a sé? Essendo terza persona plurale non si dovrebbe dire: hanno visto davanti a loro?

Atlante (2019)

L’uso della forma forte (tonica) del pronome personale sé è regolarissimo, in quanto il pronome si riferisce al soggetto della frase. Anche loro va bene, ma, in effetti, potrebbe rimanere il dubbio che [...] il pronome si riferisca a terze persone non coi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Vorrei sapere se è corretto l'uso dei verbi nei seguenti due periodi: "Giovanni mi disse che sarebbe venuto oggi" e "Giovanni

Atlante (2019)

Il cosiddetto "futuro nel passato" ha una sua meccanica collaudata. Se il punto di vista del soggetto della principale è collocato nel passato rispetto al momento dell'enunciazione (oggi) e l'azione è [...] espressa con un tempo passato (disse), nella fra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Vi prego di offrirmi un parere in merito all'analisi sintattica delle seguenti frasi: 1) "La mia reazione è stata di prenderm

Atlante (2019)

In tutti i casi presentati siamo in presenza di proposizioni soggettive, che, quindi nelle frasi complesse (o periodi) svolgono la funzione di soggetto: (di) prendermela con la nonna; vincere/che vinciate. [...] "L'importante è vincere/che vinciate", sott ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

In una frase del tipo “mio cugino ha uno splendido cane. Questi è un cocker maculato bianco e nero la domanda”: si scrive "qu

Atlante (2019)

Con funzione quasi esclusivamente di soggetto, la forma pronominale questi di solito è riferita a persona di cui si è appena parlato (o scritto, ovviamente). Sulla scorta di un’ininterrotta tradizione [...] letteraria, questi può però essere riferito anch ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Chiedo se è corretto considerare come intransitivo pronominale il verbo aprirsi quando il soggetto è inanimato, ad esempio: "

Atlante (2018)

«Lo considerano anche riflessivo», vorremmo permetterci di aggiungere. In realtà, s. Chiedo se è corretto considerare come intransitivo pronominale il verbo aprirsi quando il soggetto è inanimato, ad esempio: [...] " aprire, nel Vocabolario on line, si legge: «Come intr.[antisivo] pron.[ominale]: l’uscio si aprì violentemente per un colpo di vento; i negozî si aprono alle ott ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Mi sono persa il tramonto oppure mi sono perso il tramonto?

Atlante (2018)

A quanto pare il soggetto della frase è una persona di genere grammaticale femminile. In questo caso, è molto più frequente la concordanza del participio passato con il soggetto (prima opzione). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
soggètto¹
soggetto1 soggètto1 (ant. suggètto) agg. [dal lat. subiectus, part. pass. di subicĕre «assoggettare» (comp. di sub «sotto» e iacĕre «gettare»); cfr. subietto]. – 1. a. ant. Posto sotto, sottostante; anche sostantivato, ciò che sta sotto: Or...
soggètto²
soggetto2 soggètto2 s. m. [dal lat. tardo subiectum, sostantivazione del part. pass. subiectus: v. la voce prec.]. – 1. a. Argomento, tema: Don Rodrigo, senza indovinar precisamente il s. di quella visita, pure ... n’avrebbe fatto di meno...
Leggi Tutto
Enciclopedia
soggetto
soggetto Argomento, tema oppure la persona o la cosa che viene presa in considerazione per determinati motivi. filosofia Come termine filosofico, s. ha assunto un significato che per certi aspetti è esattamente antitetico a quello che esso aveva...
SOGGETTO
SOGGETTO Nell’analisi logica, il soggetto (dal latino subiectum ‘che sta sotto, che è alla base’) è l’elemento della frase a cui si riferisce il predicato, con il quale concorda nel numero, nella persona e nel genere. Può indicare: – la persona...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali