Indice - 1. Plinius: «ex Africa semper aliquid novi» - 1.1. Sul sentiero dei mali subiti - 1.2. “L’incontro-scontro” ovvero l’astoricità africana - 2. Sistema internazionale e l’astoricità africana - 3. [...] che tali organismi avrebbero assunto in futuro; futuro che li ha visti poi membri a pieno titolo ma non come “soggetti” quanto piuttosto come “oggetti” di dibattito internazionale. In effetti fino ad ora, per il «sistema mondo» (E. Dussel), la storia ...
Leggi Tutto
Alcune opere non possono fare a meno di riprodursi e moltiplicarsi indefinitamente, arrese in qualche misura a una coercizione intrinseca alla loro struttura e, proprio per questo, impossibile da ignorare; [...] di Giorgio Agamben e, sulla sua scia, di Philippe Forest, fanno di questo protocollo, di questo processo che impegna due soggetti spingendoli a paradossale alleanza, un passaggio obbligato per giungere a quel “romanzo del reale” che non sarà in alcun ...
Leggi Tutto
Pubblichiamo qui la voce Nuovo umanesimo apparsa nella X Appendice dell’Enciclopedia Italiana, edita da Treccani nel 2020 La terminologia: Antico sempre nuovo. Umanesimo digitale. Quale umanesimo: cura [...] comunicabile «forma del vivere» (Quondam 2010). La parola, dominio dell’uomo, e la libertà, come perenne liberazione del soggetto che pensa e agisce nella storia: fu il binomio dell’Umanesimo attivo e vivente che fonda la genealogia culturale della ...
Leggi Tutto
Il ventesimo compleanno di Facebook, piattaforma andata on-line nella propria prima versione proprio il 4 febbraio del 2004, cade in un anno decisivo per la politica internazionale. Non solo per le tensioni [...] in Cina dominano le app autoctone WeChat e anche la stessa Douyin, ovvero il nome cinese di TikTok. A propria volta soggetto accusato di agire secondo la volontà del governo di Pechino e di costituire un rischio per la sicurezza dei Paesi occidentali ...
Leggi Tutto
È caratteristico, di ogni problema o visione del mondo scaturita da ciò che comunemente viene chiamata “filosofia prima”, assumere nel corso del tempo sfumature le cui peculiarità saranno da ricondurre [...] maledetta.Ma la tensione fra presenza e rappresentazione, fra la conoscenza intesa, da un lato, nella sua forma fusionale di soggetto e oggetto, dall’altro, in quella di vorstellung riducente l’alterità ad astrazione, non trova quasi mai nel libro ...
Leggi Tutto
Fra gli innumerevoli sforzi richiesti oggi al mondo della cultura, cui si sollecitano convincenti risposte alla mutazione paradigmatica in atto nella sfera umana e nei confini che finora la hanno delimitata [...] il fondamento metafisico colto nel suo sviluppo più estremo e borghesemente ottocentesco, il quale presuppone l’aseità del soggetto di fronte a una rappresentazione, smarrisca la propria arbitrarietà culturale per assumere il ruolo ambiguo di cogente ...
Leggi Tutto
Riprendendo e forzando la mano ad alcuni elementi del pensiero di Henri Bergson, l’incontro dell’essere umano coi fatti (i Tatsachen dei quali parla Ludwig Josef Wittgenstein) che costituiscono il Mondo [...] , grazie all’emergere di un’immagine larvata che plasma nel passato una virtualità modificante, apre nella chiusura sclerotizzata del soggetto un varco capace di rompere l’identità troppo cogente e misurabile che lo riduce alla stregua di un utente ...
Leggi Tutto
Quando si parla di un sistema di credito, spesso ci si riferisce ai vari sistemi di valutazione utilizzati dalle aziende in tutto il mondo: analisi statistiche per valutare l’affidabilità creditizia di [...] . Questo sistema, concepito per valutare non solo la solvibilità finanziaria, ma anche l’etica e la fiducia reciproca, è stato soggetto a diverse revisioni nel corso del tempo, con un’ultima bozza di legge emanata nel 2022. Tuttavia, il suo principio ...
Leggi Tutto
I candidati erano 25 ma solo 4 avevano reali possibilità di vincere le elezioni nella Repubblica Democratica del Congo (RDC) lo scorso 20 dicembre. Félix Tshisekedi, 60 anni, il presidente uscente, Moïse [...] cardinale Fridolin Ambongo Besungu, arcivescovo di Kinshasa, come «un gigantesco disordine organizzato» (la Chiesa cattolica è un soggetto politico molto importante in Congo, ha condotto all’Accordo di San Silvestro nel dicembre 2016 per l’indizione ...
Leggi Tutto
Fra pochi giorni con i caucus in Iowa si aprirà il lungo ciclo elettorale destinato a chiudersi con il voto di martedì 5 novembre. Quel giorno gli Stati Uniti eleggeranno il presidente, un terzo dei senatori [...] di ricandidarsi. A meno che Trump non subisca una condanna nei processi seguiti alle diverse incriminazioni cui è stato soggetto nel corso del 2023. Se ciò dovesse avvenire prima del 5 novembre potrebbero esservi dei riverberi elettorali; stando ai ...
Leggi Tutto
soggetto1
soggètto1 (ant. suggètto) agg. [dal lat. subiectus, part. pass. di subicĕre «assoggettare» (comp. di sub «sotto» e iacĕre «gettare»); cfr. subietto]. – 1. a. ant. Posto sotto, sottostante; anche sostantivato, ciò che sta sotto: Or...
soggetto2
soggètto2 s. m. [dal lat. tardo subiectum, sostantivazione del part. pass. subiectus: v. la voce prec.]. – 1. a. Argomento, tema: Don Rodrigo, senza indovinar precisamente il s. di quella visita, pure ... n’avrebbe fatto di meno...
soggetto Argomento, tema oppure la persona o la cosa che viene presa in considerazione per determinati motivi. filosofia Come termine filosofico, s. ha assunto un significato che per certi aspetti è esattamente antitetico a quello che esso aveva...
SOGGETTO
Nell’analisi logica, il soggetto (dal latino subiectum ‘che sta sotto, che è alla base’) è l’elemento della frase a cui si riferisce il predicato, con il quale concorda nel numero, nella persona e nel genere. Può indicare:
– la persona...