L’offerta (o proposta) di contratto è il primo anello del processo di formazione (trattativa) di un contratto. Essa viene rivolta da un soggetto ad altro soggetto (o più soggetti) destinatario della medesima [...] e deve contenere gli elementi essenziali del contratto che si vuole stipulare. Di fronte all’offerta il destinatario può rimanere indifferente e interrompere così, fin dall’inizio, il procedimento; può ...
Leggi Tutto
Gentile, Heidegger, la tecnica
Gennaro Imbriano
Le filosofie di Giovanni Gentile e di Martin Heidegger riposano, apparentemente, su presupposti persino incomparabili. Laddove Gentile recupera l’istanza [...] , in Id., Segnavia, cit., pp. 130-31). Proprio qui sorge l’esigenza, tra l’altro, di ridefinire la natura del tempo: come il soggetto gentiliano non è nel tempo, e pone «tutto ciò che […] succede a grado a grado nel tempo» (TgS, p. 122), così l ...
Leggi Tutto
Linguistica
Il p. è una diatesi, o forma, che nel sistema verbale, opponendosi all’attivo e al medio, esprime un’azione subita dal soggetto, in cui cioè il soggetto grammaticale è ‘paziente’ e non ‘agente’. [...] Nelle lingue indoeuropee il p. sembra essere secondario, derivato morfologicamente dal medio in epoca relativamente recente: nel greco coincide con il medio nel presente e nel perfetto, mentre assume forme ...
Leggi Tutto
Pittore e incisore inglese (18º sec.), zio di Henry, attivo a Londra fra il 1780 e il 1798. Oltre a pitture di soggetto sportivo, eseguì incisioni e acquerelli di paesi per opere topografiche, fra cui [...] le Views in Cumberland and Westmoreland (1796) e le Aquatint views in North Wales (1798), e raccolte di motivi ornamentali e architettonici ...
Leggi Tutto
ISTRUZIONE (fr. instruction; sp. instrucción; ted. Unterricht; ingl. instruction)
Giovanni Calò
Sotto questo concetto si suole comprendere tanto il processo di comunicazione delle conoscenze quanto il [...] sapere. Se è vero che questo va essenzialmente valutato non in sé e per sé, ma in rapporto al risultato che il soggetto realizza come sviluppo e coscienza di sé, sicché una scelta tra le cognizioni è, in tal senso, indispensabile, è però anche vero ...
Leggi Tutto
Arianna
Clara Kraus
. Il mito di A. fu caro agli antichi fin dai tempi di Omero ed ebbe molte varianti come soggetto di numerose trattazioni poetiche. Figlia di Minosse re di Creta, e di Pasifae, A., [...] innamoratasi di Teseo, che era venuto nell'isola per liberare Atene del tributo di vite umane dovuto al Minotauro, gli aveva dato il filo di Dedalo per aiutarlo a raggiungere e a uccidere il mostro, suo ...
Leggi Tutto
Forma di comportamento atipica, che riguarda sia la sessualità, con il bisogno di associare il piacere a condizioni di sofferenza fisica e di mortificazione, sia un tratto del carattere proprio delle persone [...] erogeno, un m. femminile e un m. morale. Quest’ultimo è il più noto e si esprime in comportamenti in cui il soggetto (dominato da un inconscio senso di colpa) assume costantemente il ruolo di vittima; il m. erogeno è invece caratterizzato dal legame ...
Leggi Tutto
Pittore francese (Pithiviers, Loiret, 1610 - Parigi 1663), detto "le petit Guide", per il suo desiderio di emulare G. Reni. Dipinse quadri di soggetto sacro (molti dispersi durante la rivoluzione francese) [...] che mostrano la conoscenza dell'arte del Correggio, del Parmigianino e assonanze con la scuola di Fontainebleau. Di un incisivo realismo sono tre nature morte (Parigi, Louvre; Roma, Galleria Spada; Rennes, ...
Leggi Tutto
Riduzione alla metà, a un terzo, a un quarto, o meno, della durata delle note di un passo musicale, specialmente di un soggetto o di un tema, a fini contrappuntistici. Tale artificio era impiegato in molte [...] forme polifoniche, specie nel canone e nella fuga. Nei sec. 16° e 17° il termine indicava anche la sostituzione, in un passo musicale, delle note date con note di durata inferiore, in vario numero, a scopo ...
Leggi Tutto
. Questa voce è usata in due accezioni completamente diverse. Secondo la prima, tradizionale, è un soggetto di diritto e obbligazioni patrimoniali (persona giuridica) costituito da un'associazione di uomini [...] breve durata della vita umana né l'energia di un singolo consentirebbero di raggiungere.
Quando si consideri che il normale soggetto di diritti è la persona fisica, s'intende come la prima applicazione del concetto di persona giuridica si sia fatta ...
Leggi Tutto
soggetto1
soggètto1 (ant. suggètto) agg. [dal lat. subiectus, part. pass. di subicĕre «assoggettare» (comp. di sub «sotto» e iacĕre «gettare»); cfr. subietto]. – 1. a. ant. Posto sotto, sottostante; anche sostantivato, ciò che sta sotto: Or...
soggetto2
soggètto2 s. m. [dal lat. tardo subiectum, sostantivazione del part. pass. subiectus: v. la voce prec.]. – 1. a. Argomento, tema: Don Rodrigo, senza indovinar precisamente il s. di quella visita, pure ... n’avrebbe fatto di meno...