Blackmail
Geoff Brown
(GB 1929, Blackmail, bianco e nero, 96m); regia: Alfred Hitchcock; produzione: John Maxwell per British International Pictures; soggetto: dall'omonimo testo teatrale di Charles [...] Bennett; sceneggiatura: Alfred Hitchcock, Benn W. Levy; fotografia: Jack Cox; montaggio: Emile de Ruelle; scenografia: Wilfred C. Arnold, Norman Arnold; musica: Jimmy Campbell, Reg Connelly.
Dopo l'arresto ...
Leggi Tutto
Casablanca
Gualtiero De Marinis
(USA 1942, bianco e nero, 102m); regia: Michael Curtiz; produzione: Hal B. Wallis per Warner Bros.; soggetto: dal testo teatrale Everybody Comes to Rick's di Murray Burnett [...] e Joan Allison; sceneggiatura: Julius J. Epstein, Philip G. Epstein, Howard Koch; fotografia: Arthur Edeson; montaggio: Owen Marks; scenografia: Carl Weyl; costumi: Orry-Kelly; musica: Max Steiner.
Del ...
Leggi Tutto
Paisà
Giulia Fanara
(Italia 1946, bianco e nero, 124m); regia: Roberto Rossellini; produzione: Roberto Rossellini, Rod E. Geiger per OFI; soggetto: Sergio Amidei, Federico Fellini, Victor Hayes, Marcello [...] proporzioni dell'acqua e del cielo, la "partecipazione drammatica della palude" fanno emergere, nell'ultimo episodio, l'impressione soggettiva degli uomini che vi vivono come uno dei caratteri essenziali del paesaggio.
La struttura a episodi del film ...
Leggi Tutto
Squadrone bianco
Jean A. Gili
(Italia 1936, bianco e nero, 100m); regia: Augusto Genina; produzione: Francesco Giunta per Roma Film; soggetto: dal romanzo L'escadron blanc di Joseph Peyré; sceneggiatura: [...] Augusto Genina, Joseph Peyré, Gino Valori, Gino Rocca; fotografia: Anchise Brizzi, Massimo Terzano; montaggio: Fernando Tropea; scenografia: Guido Fiorini; costumi: Vittorio Accornero; musica: Antonio ...
Leggi Tutto
Freaks
Altiero Scicchitano
(USA 1931, 1932, bianco e nero, 64m); regia: Tod Browning; produzione: Tod Browning, Irving Thalberg per MGM; soggetto: dal racconto Spurs di Clarence Aaron 'Tod' Robbins; [...] sceneggiatura: Willis Goldbeck, Leon Gordon; fotografia: Merritt B. Gerstad; montaggio: Basil Wrangell; scenografia: Cedric Gibbons, Merrill Pye.
Hans e Frieda lavorano nella stessa impresa. Sarebbero ...
Leggi Tutto
Ukigumo
Dario Tomasi
(Giappone 1954, 1955, Nubi fluttuanti, bianco e nero, 123m); regia: Naruse Mikio; produzione: Fujimoto Sanezumi per Tōhō; soggetto: dall'omonimo romanzo di Haya-shi Fumiko; sceneggiatura: [...] sia su quello sociale, e la stessa logica del montaggio, più volte affidata ai raccordi di sguardo e alle sue soggettive. È così uno sguardo femminile a dominare Ukigumo: uno sguardo dietro cui Naruse sembra quasi volersi nascondere per mettere in ...
Leggi Tutto
Fröken Julie
Peter von Bagh
(Svezia 1951, La notte del piacere, bianco e nero, 92m); regia: Alf Sjöberg; produzione: Sandrew; soggetto: dall'omonimo testo teatrale di August Strindberg; sceneggiatura: [...] alla verità del mondo. Questo attacco, amaro e violento, contro la società classista e le umiliazioni da essa inflitte ai soggetti più umili trova il proprio centro propulsore nella figura di Jean, il 'figlio della serva'.
Per mettere in scena il ...
Leggi Tutto
Chimica, fisica, tecnica
Termine che, con opportuna specificazione, indica una certa proprietà di un corpo o di un sistema, talvolta con valore soltanto qualitativo, più spesso con una precisa determinazione [...] precedente. D’altra parte, l’espressione p. costituente ha una valenza duplice: con esso si intende designare sia il soggetto che instaura il nuovo ordinamento, sia il fondamento di validità e legittimità dello stesso. Pertanto, il p. costituente ...
Leggi Tutto
Diritto della personalità tutelato sia dalla Costituzione (art. 32) sia, più specificamente, dall'art. 5 c.c., che vieta ad un soggetto di compiere atti di disposizione del proprio corpo quando cagionino [...] una diminuzione permanente dell'I. fisica. La legge, tuttavia, stabilisce espressamente alcune eccezioni al principio: è infatti ammessa, a determinate condizioni, la possibilità di donare un rene (l. ...
Leggi Tutto
Chiara Todini
Abstract
Nella voce si esamineranno gli elementi caratteristici dell’imposta, quali la sua matrice comunitaria, il fatto generatore, i meccanismi di funzionamento (rivalsa e detrazione), [...] descriverne il meccanismo, previsto negli artt. 17, 18 e 19 del d.P.R. n. 633/1972. Ebbene, l’art. 17 definisce “soggetti passivi” coloro che, in relazione all’effettuazione di operazioni imponibili (definite nell’art. 1 del d.P.R. n. 633/1972, su ...
Leggi Tutto
soggetto1
soggètto1 (ant. suggètto) agg. [dal lat. subiectus, part. pass. di subicĕre «assoggettare» (comp. di sub «sotto» e iacĕre «gettare»); cfr. subietto]. – 1. a. ant. Posto sotto, sottostante; anche sostantivato, ciò che sta sotto: Or...
soggetto2
soggètto2 s. m. [dal lat. tardo subiectum, sostantivazione del part. pass. subiectus: v. la voce prec.]. – 1. a. Argomento, tema: Don Rodrigo, senza indovinar precisamente il s. di quella visita, pure ... n’avrebbe fatto di meno...