Testamento biologico. I principi in tema di scelte di fine vita
Pasquale Fimiani
Testamento biologicoI principi in tema di scelte di fine vita
Il lungo percorso di introduzione nel nostro ordinamento [...] di sostegno e testamento biologico
L’art. 2, co. 6, del d.d.l. n. 2350 prevede che «in caso di soggetto interdetto, il consenso informato è prestato dal tutore» e che «qualora sia stato nominato un amministratore di sostegno e il decreto di nomina ...
Leggi Tutto
diseconomia
Insieme di effetti negativi e di un eventuale incremento nei costi che un’azione o un comportamento intrapresi da un soggetto economico comportano per lo stesso individuo, per altri soggetti [...] la congestione del traffico).
Esterne sono anche le d. di consumo, che si verificano quando un’azione intrapresa da un soggetto procura una diminuzione di benessere materiale o psicologico a un altro (per es., l’acquisto di un’automobile di lusso da ...
Leggi Tutto
utilita
utilità Nel linguaggio economico, il benessere che un dato bene o servizio è in grado di procurare a un soggetto in quanto idoneo a soddisfare un desiderio o ad appagare un bisogno. In modo [...] analogo, all’opposto, è definito il termine di disutilità (➔), come pena o sacrificio richiesto per la fornitura di un bene o di un servizio.
Utilit ...
Leggi Tutto
Genesi e struttura della società
Davide Spanio
Scritta da Giovanni Gentile tra l’agosto e il settembre del 1943, «a sollievo dell’animo in giorni angosciosi per ogni Italiano», ma anche «per adempiere [...] significava farsi altro, l’altro non poteva che palesare le sembianze dell’Io, oggetto bensì a se stesso, ma come soggetto, un altro soggetto.
Per questo verso, l’Io coltivava dentro di sé la società che l’esperienza era chiamata a tradurre nei fatti ...
Leggi Tutto
Pittore (Amsterdam 1621 - ivi 1674). Allievo e seguace di Rembrandt, con il quale lavorò fino al 1640. Dipinse soprattutto quadri di soggetto sacro; nell'ultimo periodo il suo stile si fece più manierato [...] e pesante ...
Leggi Tutto
SIVLE, Per
Giuseppe Gabetti
Poeta norvegese, nato a Aurland il 6 aprile 1857, morto a Cristiania il 6 settembre 1904. Soggetto a turbamenti del sistema nervoso, ne fu presto sospinto a cercare conforto [...] sinistra -; e alcuni di quei versi vivono ancora, divenuti popolari; così come vive ancora sono alcune delle liriche di ispirazione soggettiva, in cui si rifletté l'agitata vita del suo spirito (v. le raccolte: Noreg, 1894; Bersöglis-og andre Viser ...
Leggi Tutto
CONSUMI
Stefano Zamagni e Gerardo Ragone
Economia
di Stefano Zamagni
Introduzione
Definendo il consumo come l'atto economico mediante il quale i beni vengono distrutti per soddisfare bisogni oppure [...] che associa a quantità consumabili di beni un valore che ne misura l'utilità totale. Così, se con U si indica l'utilità che il soggetto è in grado di derivare dal consumo di x, U=U(x) indica la sua funzione di utilità.
Inoltre, poiché man mano che si ...
Leggi Tutto
Pittore (S. Stefano in Brivio, Varese, 1607 - Milano 1665). Allievo del Morazzone, lavorò a Torino, Venezia e Roma, dipingendo quadri di soggetto sacro e anche ritratti. Le sue opere sono caratteristiche [...] del Seicento lombardo, di cui egli è uno dei maggiori rappresentanti ...
Leggi Tutto
Pittore (Londra 1816 - ivi 1879), allievo a Roma di F. Agricola, a Monaco di Baviera di P. Cornelius. Dipinse quadri di soggetto storico, ispirati ai secc. 17º-18º. Opere nel Victoria and Albert Museum [...] e nella Tate Gallery di Londra ...
Leggi Tutto
Pittore (Londra 1840 - ivi 1905). Il suo stile si accosta a quello dei preraffaelliti. Dipinse, nel suo primo periodo, quadri di soggetto biblico, poi, dal 1865, temi classici e ritratti. Opere al Victoria [...] and Albert Museum di Londra ...
Leggi Tutto
soggetto1
soggètto1 (ant. suggètto) agg. [dal lat. subiectus, part. pass. di subicĕre «assoggettare» (comp. di sub «sotto» e iacĕre «gettare»); cfr. subietto]. – 1. a. ant. Posto sotto, sottostante; anche sostantivato, ciò che sta sotto: Or...
soggetto2
soggètto2 s. m. [dal lat. tardo subiectum, sostantivazione del part. pass. subiectus: v. la voce prec.]. – 1. a. Argomento, tema: Don Rodrigo, senza indovinar precisamente il s. di quella visita, pure ... n’avrebbe fatto di meno...