• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
14241 risultati
Tutti i risultati [14241]
Biografie [3288]
Arti visive [2491]
Diritto [1980]
Cinema [910]
Medicina [680]
Storia [627]
Temi generali [580]
Archeologia [621]
Religioni [484]
Letteratura [485]

PREDICATO

Enciclopedia Italiana (1935)

PREDICATO Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO Giacomo DEVOTO . Col latino praedicatum Boezio tradusse il termine logico di καρτηγούμενον o di κατηγόρημα, messo in uso da Aristotele. Questo significava [...] 'adeguazione al reale, che solo poteva fondare la verità oggettiva del giudizio stesso, la sintesi logica del predicato col soggetto doveva riflettere la sintesi reale della sostanza con l'attributo. Da ciò deriva il rapporto, tanto d'identità quanto ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PREDICATO (3)
Mostra Tutti

LEASING

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

LEASING Stefano Gargiullo . Il l. (dal verbo inglese to lease, "locare"), è un contratto tramite il quale il proprietario di beni mobili o immobili di ogni specie (locatore) ne concede la detenzione [...] e l'uso a un altro soggetto (locatario), contro versamento di un corrispettivo periodico, per un periodo di tempo al cui termine il locatario ha la facoltà di optare per il rinnovo della locazione a un canone molto ridotto, la restituzione del bene, ... Leggi Tutto
TAGS: INTERMEDIARIO FINANZIARIO – OBBLIGAZIONE – AMMORTAMENTI – NEW YORK – BOSTON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEASING (2)
Mostra Tutti

REAZIONE

Enciclopedia Italiana (1935)

REAZIONE . Meccanica. - Tra i postulati fondamentali della meccanica si ammette, che, ogni qual volta un punto materiale P è soggetto, per la presenza di un altro punto materiale Q, all'azione di una [...] certa forza, a questa fa riscontro, tanto in condizioni di quiete quanto in condizioni di moto, una forza di uguale intensità e direzione e di verso opposto (reazione), risentita da Q, per effetto della ... Leggi Tutto

XENOGLOSSIA

Enciclopedia Italiana (1937)

XENOGLOSSIA (dal gr. ξένος "straniero" e γλῶσσα "lingua") Emilio Servadio Termine introdotto da Ch. Richet per definire i casi in cui un soggetto medianico parla o scrive una lingua a lui normalmente [...] della scrittura automatica, della "voce diretta" e della "scrittura diretta". I casi più impressionanti sono quelli in cui il soggetto è un illetterato o un bambino, e quelli in cui le lingue parlate o scritte sono parecchie, o specialmente estranee ... Leggi Tutto

Neocomunitarismo

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Neocomunitarismo Maurizio Passerin d'Entrèves Sommario: 1. Introduzione. 2. Concezione della persona. 3. Concezione della comunità. 4. Natura e scopo della giustizia distributiva. 5. Priorità del giusto [...] le proprie preferenze e i propri desideri, come pure di decidere se siano degni di essere perseguiti o meno. Il soggetto che valuta le proprie preferenze in maniera ponderata e riflessiva esamina in profondità le sue scelte e le sue motivazioni. ‟Un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – SOCIOLOGIA – POLITOLOGIA

Brush, George de Forest

Enciclopedia on line

Pittore statunitense (Shelbyville 1855 - Hanover 1941). Studiò a Parigi presso J.-L. Gérôme; ritornato in America, dipinse dapprima quadri di soggetto indiano: in seguito quasi esclusivamente "quadri di [...] famiglia", figure di madri e bambini, che una lieve stilizzazione intende rivestire di significati simbolici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARIGI

PASSIVITÀ

Enciclopedia Italiana (1935)

PASSIVITÀ (fr. passif; sp. pasivo; ted. Passiva; ingl. liabilities) Carlo Draghi Sono costituite da quei beni economici che il soggetto di un'azienda deve ad altri a scadenza più o meno lontana. Le passività [...] comprendono pertanto i debiti nella loro varia specie e cioè: debiti ipotecarî, chirografari, cambiarî, di conto corrente, valori capitali di periodicità passive, ratei di fitti e d'interessi scaduti e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PASSIVITÀ (2)
Mostra Tutti

egli

Enciclopedia Dantesca (1970)

egli (elli; ei; e'; ello; ella; el) Riccardo Ambrosini Allotropi del pronome di terza persona, non sempre sicuramente definibili dal punto di vista grafico per le incertezze della tradizione, queste [...] XIV 95, XXX 60, Pg I 86, XI 82, ecc.), cominciò elli (a dire), Pg II 113, IX 86, Pd XXXI 113, If IX 92. E., soggetto di verbo o locuzione impersonale in If XXII 32 com'elli 'ncontra [" avviene ", " capita "], Pd II 83 e s'elli avvien, II 85 S'elli è ... Leggi Tutto

Novità in tema di esigibilità IVA

Libro dell'anno del Diritto 2014

Novità in tema di esigibilità IVA Rossella Miceli La nuova disciplina dell’IVA per cassa assume una particolare importanza in un momento di generale crisi economica e di assenza di liquidità in capo [...] per cassa. L’IVA per cassa è – infatti – un regime generale riferibile a tutte le operazioni poste in essere dal soggetto economico, ad eccezione di quelle rivolte al consumo (e cioè a consumatori finali) o ad enti commerciali che non agiscono nell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

tirante

Enciclopedia on line

tirante Arnese, attrezzo, elemento che ha la funzione di tirare, o che agisce per trazione. Nelle costruzioni civili e meccaniche, denominazione generica di elemento soggetto a una sollecitazione di trazione: [...] sono t. le catene che si dispongono come legature di un muro pericolante di uno stabile. Nelle travature reticolari, denominazione di un’asta che risulti tesa: funzionano ordinariamente da t. tutte le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EDILIZIA
TAGS: INCAVALLATURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tirante (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 57 ... 1425
Vocabolario
soggètto¹
soggetto1 soggètto1 (ant. suggètto) agg. [dal lat. subiectus, part. pass. di subicĕre «assoggettare» (comp. di sub «sotto» e iacĕre «gettare»); cfr. subietto]. – 1. a. ant. Posto sotto, sottostante; anche sostantivato, ciò che sta sotto: Or...
soggètto²
soggetto2 soggètto2 s. m. [dal lat. tardo subiectum, sostantivazione del part. pass. subiectus: v. la voce prec.]. – 1. a. Argomento, tema: Don Rodrigo, senza indovinar precisamente il s. di quella visita, pure ... n’avrebbe fatto di meno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali