conflitto di interessi
conflitto di interèssi locuz. sost. m. – Fattispecie configurabile in tutti i casi in cui un soggetto investito della capacità di svolgere una attività amministrativa funzionalizzata [...] come interessi del popolo, eventualmente in una prospettiva comprensiva anche delle generazioni future, come individuati dai soggetti che l’ordinamento giuridico abilita a fare. Relativamente agli interessi privati, invece, le maggiori questioni si ...
Leggi Tutto
vincolato
vincolato [agg. Part. pass. di vincolare, der. del lat. vinculare "legare"] [MCC] In contrapp. a libero, di corpo soggetto a vincoli. ...
Leggi Tutto
Nel sistema della personalità della legge attuatosi nel Medioevo in seguito alle invasioni barbariche, la «dichiarazione della propria legge» che il soggetto di diritto, nel compiere un negozio giuridico, [...] faceva al notaio e che questi consacrava nel documento. Conseguentemente il soggetto compiva il negozio e si obbligava secondo la sua legge personale. ...
Leggi Tutto
Tigre reale
Vittorio Martinelli
(Italia 1916, colorato, 95m a 16 fps); regia: Piero Fosco [Giovanni Pastrone]; produzione: Itala Film; soggetto: Giovanni Verga dalla sua omonima novella; fotografia: [...] con la sua silhouette serpentina e il suo porsi da maliarda, Giovanni Pastrone decise di tirar fuori dal cassetto un soggetto che vi dormiva dal 1912, quando l'aveva acquistato dalla contessa Dina Castellazzi di Sordevolo come sua opera originale. In ...
Leggi Tutto
fusione
Sandrine Labory
In economia, finanza e management, l’unione tra due o più imprese in un unico soggetto giuridico. È tipicamente realizzata attraverso l’acquisizione da parte di un’impresa di [...] un’altra impresa (➔ anche acquisizione). Le finalità della f. tendono a coincidere con quelle dell’acquisizione, a tal punto che si parla generalmente insieme di f. e acquisizioni (ingl. merger and acquisition). ...
Leggi Tutto
capitale d'azienda
Andrea Menini
capitale d’azienda Insieme organizzato dei mezzi, generici e specifici, dei quali un soggetto economico dispone, di diritto o di fatto, in un dato momento. Tali mezzi [...] del risultato è un processo che si basa su ipotesi di andamento della gestione futura formulate da parte dei soggetti che redigono il bilancio, quindi su giudizi suscettibili di errore. C. di funzionamento e c. netto rappresentano, quindi, modalità ...
Leggi Tutto
Pittore (Asciano 1832 - Firenze 1891). Dopo una interessante esperienza nel campo del ritratto, si indirizzò verso una pittura di soggetto storico e letterario, di stampo purista (affreschi nel palazzo [...] comunale di Siena). Fu suo collaboratore il figlio Giuseppe (Firenze 1865 - ivi 1942), che si dedicò in un secondo momento alla scultura, continuando la tradizione accademica toscana (Firenze, Santa Croce, ...
Leggi Tutto
Pulp Fiction
Altiero Scicchitano
(USA 1994, colore, 154m); regia: Quentin Tarantino; produzione: Lawrence Bender per A Band Apart; soggetto: Quentin Tarantino, Roger Avary; sceneggiatura: Quentin Tarantino; [...] fotografia: Andrzej Sekula; montaggio: Sally Menke; scenografia: David Wasco; costumi: Betsy Heimann.
Los Angeles, mattina presto. Pumpkin e Honey Bunny stanno per rapinare un caffè.
Vince e Jules lavorano ...
Leggi Tutto
Frankenstein
Antonio Faeti
(USA 1931, bianco e nero, 71m); regia: James Whale; produzione: Carl Laemmle Jr. per Universal: soggetto: dall'omonimo romanzo di Mary Shelley e dall'omonimo testo teatrale [...] di Peggy Webling; sceneggiatura: Francis Edward Faragoh, Garret Fort, John L. Balderston; fotografia: Arthur Edeson; montaggio: Clarence Kolster; scenografia: Charles D. Hall; effetti speciali: John P. ...
Leggi Tutto
Dracula
Bill Krohn
(GB 1958, Dracula il vampiro, colore, 82m); regia: Terence Fisher; produzione: Anthony Hinds per Hammer; soggetto: dall'omonimo romanzo di Bram Stoker; sceneggiatura: Jimmy Sangster; [...] fotografia: Jack Asher; montaggio: Bill Lenny; scenografia: Bernard Robinson; costumi: Molly Arbuthnot; musica: James Bernard.
Poco prima del tramonto, Jonathan Harker giunge al castello di Dracula, dove ...
Leggi Tutto
soggetto1
soggètto1 (ant. suggètto) agg. [dal lat. subiectus, part. pass. di subicĕre «assoggettare» (comp. di sub «sotto» e iacĕre «gettare»); cfr. subietto]. – 1. a. ant. Posto sotto, sottostante; anche sostantivato, ciò che sta sotto: Or...
soggetto2
soggètto2 s. m. [dal lat. tardo subiectum, sostantivazione del part. pass. subiectus: v. la voce prec.]. – 1. a. Argomento, tema: Don Rodrigo, senza indovinar precisamente il s. di quella visita, pure ... n’avrebbe fatto di meno...