Il vigile
Riccardo Ventrella
(Italia 1960, bianco e nero, 109m); regia: Luigi Zampa; produzione: Guido Giambartolomei per Royal; soggetto: Rodolfo Sonego; sceneggiatura: Rodolfo Sonego, Luigi Zampa, [...] lavoro con Alberto Sordi, in una delle sue caratterizzazioni più celebri anche sotto il profilo iconografico. Lo spunto per il soggetto giunse da un fatto di cronaca spicciola concernente un vigile punito perché aveva multato un questore. Zampa, lo ...
Leggi Tutto
TRANSITIVI E INTRANSITIVI, VERBI
I verbi si possono distinguere in transitivi e intransitivi in base al rapporto che stabiliscono con il soggetto e con gli altri elementi della frase.
•Il verbo si dice [...] ha rotto la bicicletta
•Il verbo si dice intransitivo quando invece l’azione non passa direttamente dal soggetto all’oggetto, ma si esaurisce nel soggetto che la compie o passa a un altro elemento della frase, costituito da un complemento indiretto ...
Leggi Tutto
Diritto
Contratto di riporto È il contratto, disciplinato agli artt. 1548-1551 c.c., in forza del quale un soggetto (riportato) trasferisce in proprietà titoli di credito di una determinata specie e [...] per un dato prezzo a un altro soggetto (riportato), il quale si assume l’obbligo di trasferire alla prima, alla scadenza del termine stabilito, la proprietà di altrettanti titoli della stessa specie, verso rimborso di un prezzo, che può essere ...
Leggi Tutto
Astratta semplificazione della complessa realtà umana, enunciata per la prima volta da J.S. Mill, che pone come soggetto dell’attività economica un individuo astratto, del cui agire nella complessa realtà [...] sociale si colgono solo le motivazioni economiche, legate alla massimizzazione della ricchezza. Questa categoria della teoria economica, usata in particolar modo in microeconomia come premessa dell’analisi ...
Leggi Tutto
Hallelujah
Jean Douchet
(USA 1929, Alleluja!, bianco e nero, 108m); regia: King Vidor; produzione: King Vidor per MGM; soggetto: King Vidor; sceneggiatura: Wanda Tuchock, Ransom Rideout, Richard Schayer; [...] 'angoscia mortale amplificata.
Film coraggioso, unico, Hallelujah è certamente l'opera in cui King Vidor rischiò di più, dal soggetto (un film sui neri interpretato esclusivamente da attori di colore) ai dialoghi: le citazioni bibliche e l'uso delle ...
Leggi Tutto
Depersonalizzazione
Bruno Callieri
Con il termine depersonalizzazione si indica una condizione psicopatologica, più o meno marcata e persistente, in cui il soggetto vive, quasi sempre penosamente, l'esperienza [...] anzi, a volte, l'esperienza di depersonalizzazione si proietta nel passato, il ricordo appare estraneo, come se non concernesse il soggetto. Tal modo di esperire il tempo facilita di molto lo stato d'ansia che quasi sempre si accompagna agli stati di ...
Leggi Tutto
Gojira
José Maria Latorre
(Giappone 1954, Godzilla, bianco e nero, 98m); regia: Honda Ishirō; produzione: Tanaka Tomoyuki per Tōhō; soggetto: Kayama Shigeru; sceneggiatura: Murata Takeo, Honda Ishirō; [...] Non si può far altro che ammettere che la minaccia rappresentata dalle armi di distruzione di massa è al centro del soggetto del film. Il discorso tuttavia non si esaurisce qui, ma offre altri aspetti facilmente riconducibili al repertorio tematico e ...
Leggi Tutto
autoscopia
Fenomeno psicologico che si verifica in particolari condizioni psichiche (ipnosi, isterismo, sonnambulismo) e per il quale il soggetto avrebbe la visione o di tutto il proprio organismo nella [...] sua forma esterna (a. esterna) o dei suoi organi interni (a. interna) ...
Leggi Tutto
ROMANZO
Bruno LAVAGNINI
Ferdinando NERI
F. G.
*
Emerico VARADY
Oriente. - Se la differenziazione del romanzo dalla novella va cercata in una diversità quantitativa, cioè in una maggiore lunghezza [...] scrittori dell'epoca romantica, C. Kisfaludy diede un nuovo indirizzo alla letteratura ungherese coi suoi racconti umoristici di soggetto prettamente magiaro, A. Fáy scrisse il primo romanzo sociale ungherese (Casa Bélteky, 1832) e N. Jósika, seguace ...
Leggi Tutto
COPULA
Nell’analisi logica, si definisce copula la voce del verbo essere che nel ➔predicato nominale lega il soggetto alla parte nominale (o nome del predicato) costituita da un nome o da un aggettivo
L’opossum [...] è un animale
Il mare era calmo
Molto più raro l’uso di copula in riferimento alla congiunzione ➔copulativa e ...
Leggi Tutto
soggetto1
soggètto1 (ant. suggètto) agg. [dal lat. subiectus, part. pass. di subicĕre «assoggettare» (comp. di sub «sotto» e iacĕre «gettare»); cfr. subietto]. – 1. a. ant. Posto sotto, sottostante; anche sostantivato, ciò che sta sotto: Or...
soggetto2
soggètto2 s. m. [dal lat. tardo subiectum, sostantivazione del part. pass. subiectus: v. la voce prec.]. – 1. a. Argomento, tema: Don Rodrigo, senza indovinar precisamente il s. di quella visita, pure ... n’avrebbe fatto di meno...