CAUSATIVI, VERBI
I verbi causativi (detti anche fattitivi) sono verbi che esprimono un’azione non compiuta dal soggetto, bensì fatta compiere ad altri
addormentare (rispetto a dormire)
Possono assumere [...] funzione causativa i verbi fare e lasciare seguiti da infinito
Lo hai fatto piangere
Lascia cadere la pistola a terra!
Anche alcuni verbi intransitivi, usati come transitivi, possono assumere valore ...
Leggi Tutto
palpare
In Rime CXVI 64, con valore estensivo: qui vivo e morto, come vuoi, mi palpi: il soggetto è Amore, che in mezzo l'alpi " tratta duramente ", " maltratta " D. (palpi è rima rara, unica in tutte [...] le Rime di D., e anche nella Commedia c'è solo alpe e talpe, in Pg, XVII 1 e 3).
Ancora in rima con alpi e scalpi, ma con diverso valore, in Rime dubbie VII 4 Iacopo, i' fui, ne le nevicate alpi, / con ...
Leggi Tutto
Pittore (Ruabon, Denbigh, 1750 circa - Wrexham, Denbigh, 1824). Allievo di B. West, esordì nel 1768. Eseguì quadri di soggetto storico e religioso, ma soprattutto ritratti ad acquerello e a matita, appena [...] tinteggiati, secondo la tradizione del ritratto inglese settecentesco ...
Leggi Tutto
Pittore (Venezia 1613 circa - Vicenza 1678), allievo del Padovanino; subì anche influssi bolognesi. Decoratore gustoso, nelle tele di soggetto profano (per es. La suonatrice e la Donna col guanto, pinacoteca [...] di Vicenza) rivela una fresca vena narrativa ...
Leggi Tutto
In psicologia, sensazione delirante che si riscontra nei deliri di influenzamento e nella sindrome di automatismo mentale: il soggetto ha l’impressione che gli vengano sottratti i propri pensieri o che [...] questi siano noti a tutti ...
Leggi Tutto
Pittore (Kralingen, Rotterdam, 1659 - Rotterdam 1722). Allievo di E. van der Neer, dipinse, con tecnica raffinata, quadretti di soggetto biblico, mitologico e di genere, che ebbero grande successo anche [...] al di fuori dei Paesi Bassi ...
Leggi Tutto
PSICOMETRIA (XXVIII, p. 464)
Leandro CANESTRELLI
Questo termine comprende, in senso lato, l'insieme dei varî metodi d'indagine psicologica attraverso i quali si cerca di raggiungere una valutazione quantitativa: [...] nel 1912). Il Q. I. è dato dal rapporto tra l'età mentale (E. M.) e l'età cronologica (E. C.) di un soggetto:
l'età mentale (concetto introdotto E. C. da A. Binet nel 1905) esprime il livello di sviluppo mentale di un fanciullo mediante il raffronto ...
Leggi Tutto
Linguistica
In grammatica, verbi i., quelli che sono adoperati soltanto nella terza forma del singolare e sono privi di un soggetto determinato, come sono in genere i verbi indicanti fenomeni meteorologici [...] e simili). Analogamente, si dice forma o costruzione i. di un verbo quella in cui non c’è l’espressione di un soggetto personale e determinato (anche se questo si possa facilmente ricavare dal contesto della frase), e il verbo si trova nella 3 ...
Leggi Tutto
Pittore (Firenze 1825 - ivi 1911); nipote di Luigi, allievo di G. Bezzuoli, si dedicò soprattutto alla pittura di soggetto patriottico, ispirata agli avvenimenti del Risorgimento. (quali, per es., la Breccia [...] di Porta Pia e Villa Glori, nel Museo del Risorgimento di Firenze) ...
Leggi Tutto
Filippo Corsini
Abstract
Ricostruire in chiave unitaria il concetto di parte del processo costituisce un esercizio complesso, in assenza di una definizione legislativa. Il significato può essere diverso, [...] art. 299 c.p.c. (oltre che dall’art. 91 c.p.c.), per cui la morte o la perdita di capacità dei soggetti designati come parti dà luogo all’interruzione del processo. In tal caso, parte è colui che sta in giudizio col nome comportandosi, o potendosi ...
Leggi Tutto
soggetto1
soggètto1 (ant. suggètto) agg. [dal lat. subiectus, part. pass. di subicĕre «assoggettare» (comp. di sub «sotto» e iacĕre «gettare»); cfr. subietto]. – 1. a. ant. Posto sotto, sottostante; anche sostantivato, ciò che sta sotto: Or...
soggetto2
soggètto2 s. m. [dal lat. tardo subiectum, sostantivazione del part. pass. subiectus: v. la voce prec.]. – 1. a. Argomento, tema: Don Rodrigo, senza indovinar precisamente il s. di quella visita, pure ... n’avrebbe fatto di meno...