Espressione introdotta da C. v. Pirquet (1904) e usata a designare stati di modificata capacità reattiva dell'organismo acquisiti mediante il superamento di una malattia o mediante il trattamento con determinate [...] . anafilassi, III, p. 74) ha pure dato luogo a osservazioni e discussioni numerose: v'è una malattia da siero dei soggetti mai iniettati per l'innanzi con siero di quella determinata specie, paragonabile dunque a una vera idiosincrasia umana verso il ...
Leggi Tutto
inalienabilita
inalienabilità Condizione nella quale si trovano determinati beni o diritti sui beni, che, in ragione del soggetto cui appartengono, della loro natura o destinazione, di clausola contrattuale [...] dello Stato, che a sua volta si distingue in patrimonio indisponibile o disponibile. L’i. non consegue alla natura privata o pubblica del soggetto titolare dei diritti sul bene, ma alla funzione assolta dal diritto sul bene. Come vi sono beni di ...
Leggi Tutto
Peter Pan, sindrome di
Disturbo della personalità appartenente al gruppo degli infantilismi psichici, in cui il soggetto presenta un’immaturità con incapacità alla crescita sociale e all’assunzione di [...] responsabilità. La sindrome trae il nome dal romanzo di J.M. Barrie: Peter Pan, il ragazzo che non voleva crescere (1904), ed è stata inclusa nelle patologie psichiche nel 1983, sebbene non entri nelle ...
Leggi Tutto
Pittore e scultore (Lipsia 1854 - Dresda 1922). Ebbe molto successo come autore di grandi composizioni decorative, di soggetto storico e allegorico (affreschi nei municipî di Worms, Hildesheim, Danzica, [...] Dresda, ecc.) ...
Leggi Tutto
Sistema di logica come teoria del conoscere
Biagio de Giovanni
Un’opera che si completa negli anni
Il primo volume del Sistema di logica come teoria del conoscere fu pubblicato da Giovanni Gentile nel [...] , tutto è oggettivazione del pensiero, ma tutto questo chiede con urgenza una ridefinizione di che cosa è pensiero, di chi è il soggetto che pensa, di come esso riesca a risolvere in sé gli echi del mondo, e delle ragioni per le quali egli vede nell ...
Leggi Tutto
impersonale
agg. e s. m. – Nella filosofia contemporanea, e in particolare nel dibattito sulle teorie del soggetto e della persona nell’ambito della riflessione biopolitica (v.), si parla di filosofia [...] scenari attuali, originati da conflitti etnici, da immigrazione illegale, da rifugiati clandestini, e comunque nei confronti di soggetti che sfuggono all’inquadramento politico, origina paradossi di esclusione dai diritti e dallo status di persona ...
Leggi Tutto
teoria dei giochi
Teoria che studia il modo in cui, prima di prendere una decisione, il soggetto si forma un’opinione sul modo in cui agiranno gli altri, tenendo conto altresì del fatto che questi faranno [...] altrettanto nei confronti della sua decisione. La teoria dei giochi ha finalità in parte prescrittive e in parte predittive. Da un lato, essa mira a determinare in che modo esseri razionali – che si attribuiscono ...
Leggi Tutto
Ciajkovskij, Pëtr Il´ič
Alberto Pironti
, L'episodio dantesco di Francesca venne proposto al C. come soggetto di un'opera teatrale dallo scrittore Zvantzev, il quale si era offerto di preparargli il [...] libretto a patto che l'opera fosse trattata secondo i dettami wagneriani. Tale condizione aveva fatto arenare il progetto, ma la lettura del canto V dell'Inferno (avvenuta mentre C. si recava a Bayreuth, ...
Leggi Tutto
Filosofia
La coscienza che l’io ha di sé stesso. Il termine ha trovato la più larga utilizzazione nel linguaggio idealistico, a partire da Kant in cui l’a. è la coscienza che ha di sé l’io puro quale condizione [...] ; luogo nel quale si mediano, spazio-temporalmente, le esperienze e i progetti del soggetto (esser consapevoli di essere qualcuno), e luogo delle relazioni del soggetto con il suo mondo (aver coscienza di rapportarsi a qualcosa).
Lo studio dell’a ...
Leggi Tutto
Scultore (Palermo 1845 - ivi 1899). Studiò a Palermo, poi a Firenze con G. Duprè. Nelle sculture di soggetto storico sacrificò all'accademismo corrente il facile pittoricismo che ravviva le opere minori [...] (Dogali, Tasso morente, ecc.) ...
Leggi Tutto
soggetto1
soggètto1 (ant. suggètto) agg. [dal lat. subiectus, part. pass. di subicĕre «assoggettare» (comp. di sub «sotto» e iacĕre «gettare»); cfr. subietto]. – 1. a. ant. Posto sotto, sottostante; anche sostantivato, ciò che sta sotto: Or...
soggetto2
soggètto2 s. m. [dal lat. tardo subiectum, sostantivazione del part. pass. subiectus: v. la voce prec.]. – 1. a. Argomento, tema: Don Rodrigo, senza indovinar precisamente il s. di quella visita, pure ... n’avrebbe fatto di meno...