TUTT'OGGI O TUTTOGGI?
La forma corretta è tutt’oggi, con il pronome indefinito tutto soggetto a ➔elisione prima dell’avverbio oggi
a tutt’oggi non è stata fatta una riforma degli studi di medicina [...] (I. Cavicchi, Medicina e sanità: snodi cruciali)
La forma tuttoggi, risultato di una ➔univerbazione, è oggi poco diffusa e legata soprattutto a usi scarsamente sorvegliati
il complesso venne trasformato ...
Leggi Tutto
QUANT'ALTRO O QUANTALTRO?
La forma corretta è quant’altro, con il pronome relativo quanto soggetto a ➔elisione prima dell’aggettivo indefinito altro.
La forma quantaltro, risultato di una ➔univerbazione [...] sul modello di forme come quantunque, è da considerarsi errata.
Usi
Come ➔assolutamente o ➔piuttosto che, si tratta di una forma recentemente molto diffusa nella lingua parlata e della quale è consigliabile ...
Leggi Tutto
interfacce cervello-computer
Fabio Babiloni
Un’interfaccia cervello-computer dà la possibilità di impiegare un canale di controllo e di comunicazione con dispositivi meccanici ed elettronici che non [...] relativo a un’onda che compare a ca. 300 ms (positività a 300 ms, P300) dopo l’evento di interesse per il soggetto. Le applicazioni BCI con l’impiego dell’onda P300 presentano una serie di icone lampeggianti in successione sullo schermo che sono di ...
Leggi Tutto
TUTT'ALTRO O TUTTALTRO?
La forma corretta è tutt’altro, con il pronome indefinito tutto soggetto a ➔elisione prima del pronome indefinito altro
Non che fosse divenuto un donnaiolo, tutt’altro (C. Magris, [...] Microcosmi)
La forma tuttaltro, risultato di una ➔univerbazione, è oggi poco diffusa e legata soprattutto a usi scarsamente sorvegliati
ebbe una vita familiare assai poco equilibrata e tuttaltro che ...
Leggi Tutto
condizionale
condizionale [agg. e s.m. Der. di condizione] [LSF] Che esprime condizioni o è soggetto a condizioni. ◆ [FAF] Nella logica, è il connettivo se...allora (simb. →), il cui signif. è dato dalla [...] tavola di verità (V = vero, F = falso), riportata a fianco. ◆ [FAF] C. contrafattuale: si ha quando dall'affermazione che tutti gli elementi di un insieme godono di una certa proprietà si deduce che un ...
Leggi Tutto
riparazione e riconciliazione
In psicoanalisi, insieme di concetti adoperato per render conto di quei processi che il soggetto, nel cammino della cura o nel percorso della vita, riesce o meno ad attivare [...] di porre rimedio a un danno – reale, ma più spesso solo fantasticato – che ha arrecato a un oggetto (➔ oggetto/soggetto) o a un conflitto con esso. Il concetto di riconciliazione (o restauro) appartiene al vocabolario teorico freudiano, mentre quello ...
Leggi Tutto
MELEAGROS, Pittore di
M. Cagiano de Azevedo
Ceramografo attico che deriva il nome da un soggetto che appare ripetuto più volte nella sua produzione. Egli lavora forse ad Atene, ma la massima parte dei [...] sciolta e fluida, ma monotona e convenzionale. Non dimostra una particolare predilezione per una determinata forma di vaso, mentre nei soggetti, oltre al mito di Meleagro ed Atalanta dei crateri di Vienna n. 158 e di Würzburg 522, dell'anfora di ...
Leggi Tutto
Diritto
A. senza causa Vantaggio patrimoniale, non giustificato da ragioni suscettibili di tutela legale, conseguito da un soggetto a danno di un altro. L’a. fa sorgere, in capo al soggetto ingiustificatamente [...] arricchitosi, l’obbligazione di indennizzare il soggetto danneggiato della correlativa diminuzione patrimoniale e, qualora l’a. abbia per oggetto una cosa determinata, colui che l’ha ricevuta deve restituirla in natura, se sussiste al tempo della ...
Leggi Tutto
Pittore (Dresda 1804 - Roma 1859). Visse a lungo a Roma (1829-55 circa). Dipinse quadri di soggetto storico, mitologico e di genere, questi ultimi ispirati agli Olandesi del sec. 17º. ...
Leggi Tutto
default
<difòolt> (it. <defólt>) s. ingl., usato in it. al masch. – Situazione in cui un soggetto, privato o sovrano, non può o non vuole adempiere puntualmente alle proprie obbligazioni [...] contrattuali o extra contrattuali. In finanza sono di grande rilievo le situazioni di d. (it. «insolvenza») rispetto al pagamento dei debiti (in partic. quelli rappresentati da emissioni obbligazionarie) ...
Leggi Tutto
soggetto1
soggètto1 (ant. suggètto) agg. [dal lat. subiectus, part. pass. di subicĕre «assoggettare» (comp. di sub «sotto» e iacĕre «gettare»); cfr. subietto]. – 1. a. ant. Posto sotto, sottostante; anche sostantivato, ciò che sta sotto: Or...
soggetto2
soggètto2 s. m. [dal lat. tardo subiectum, sostantivazione del part. pass. subiectus: v. la voce prec.]. – 1. a. Argomento, tema: Don Rodrigo, senza indovinar precisamente il s. di quella visita, pure ... n’avrebbe fatto di meno...