VLAJKOV, Todor Genčov
Scrittore bulgaro, nato a Pirdop nel 1865, autore di numerosi racconti di soggetto campagnolo, particolarmente pregiati per la sapiente pittura dal vero di luoghi, cose, persone, [...] osservati per lo più nella provincia nativa e ritratti con maestria di narratore e di psicologo.
Fra le novelle, oggi raccolte nell'ed. completa delle sue opere (Săčinenija, Sofia 1925-1935), meritano ...
Leggi Tutto
Nel suo significato più generale – come attività od operazione posta in essere da un determinato soggetto – l’a. corrisponde al fare (ποιεῖν) aristotelico, che il filosofo greco contrappone al subire, [...] entità dotate a qualsiasi titolo di potere coercitivo; il secondo da Weber in Economia e societa (1922), che evidenzia gli aspetti soggettivi dell’ a. umana dal punto di vista del calcolo razionale dei fini. Una sintesi dei due punti di vista è stata ...
Leggi Tutto
Incapacità legale. - L’incapacità legale di agire è la situazione in cui si trova un soggetto che non possa validamente disporre della propria sfera giuridico-patrimoniale. È prevista in generale per i [...] non possono compiere senza la necessaria assistenza), sia a fini sanzionatori (interdetti legali). I negozi giuridici compiuti da soggetti legalmente incapaci sono annullabili (art. 1425, comma 1, c.c.), ma non è annullabile il contratto stipulato ...
Leggi Tutto
Nel diritto internazionale privato la successione a causa di morte è regolata dalla legge nazionale del soggetto della cui eredità si tratta, al momento della morte di questi.
Tuttavia è consentito di [...] in cui l’interessato risiede, purché tale scelta risulti da una dichiarazione espressa in forma testamentaria e sempre che il soggetto continui a risiedere nello Stato anche al momento della morte. Se il testatore è un cittadino italiano, la scelta ...
Leggi Tutto
La sintassi si occupa dei modi in cui le parole possono combinarsi, delle strutture (o costruzioni) che così si ottengono e degli effetti che tali combinazioni hanno su altri piani, come quello della ➔ [...] colpa dei militari tutti i guai e la fame che stavi passando (ibid., p. 67)
(b) l’indefinito uno, che può operare anche come soggetto generico:
(28) E, e, e, anche costui è una testa: un agnello se nessun lo tocca, ma se uno vuol contraddirgli ... ih ...
Leggi Tutto
In italiano e in molte altre lingue la classe dei verbi intransitivi (➔ transitivi e intransitivi, verbi) non è omogenea, ma si divide in due gruppi principali, che si distinguono secondo il comportamento [...]
b. sono partiti tutti
c. è morto il bisnonno
d. * hanno dormito i bambini
Con alcuni verbi inaccusativi la costruzione con soggetto in posizione preverbale risulta addirittura innaturale (6 a.):
(6) a. ? la luce è mancata
b. è mancata la luce
Questa ...
Leggi Tutto
oniroide, stato
Stato di coscienza simile a quello onirico, ma meno accentuato, in cui il soggetto conserva un certo orientamento temporale e spaziale, seppure con la presenza di fantasie deliranti e [...] allucinazioni sensoriali. Lo stato o. è causato solitamente da alterazioni del metabolismo cerebrale (pre-coma epatico, ipoglicemia), o da sostanze tossiche (alcol, allucinogeni, droghe oppiacee) ...
Leggi Tutto
Stato di coscienza in quanto sia avvertito come prodotto da uno stimolo esterno o interno al soggetto. filosofia L’interpretazione della natura della s. costituisce uno dei temi principali della teoria [...] di senso subisce l’influsso della realtà esterna. Già con Protagora, tuttavia, veniva messo in evidenza il carattere soggettivo e relativo della sensazione. Platone, sotto l’influsso delle dottrine parmenidee e in polemica con le dottrine sofistiche ...
Leggi Tutto
orientamento
L’insieme di varie funzioni cerebrali, che operano un controllo e forniscono la consapevolezza del soggetto rispetto alla propria persona e all’ambiente che lo circonda. L’o. riguarda la [...] posizione corporea normale nello spazio, la consapevolezza del luogo in cui il soggetto si trova, il tempo cronologico in cui vive nel momento in cui viene esaminato (o. temporo-spaziale). L’o. viene a mancare in molte patologie cerebrali, quali le ...
Leggi Tutto
TUTT'UNO O TUTTUNO?
La forma corretta è tutt’uno, con il pronome indefinito tutto soggetto a ➔elisione prima del pronome indefinito uno
come se il colbacco facesse tutt’uno con il resto del corpo (E. [...] Ferrero, N.)
La forma tuttuno, risultato di una ➔univerbazione, è oggi poco diffusa e legata soprattutto a usi scarsamente sorvegliati, anche se non priva di attestazioni letterarie
Invece lui voleva ...
Leggi Tutto
soggetto1
soggètto1 (ant. suggètto) agg. [dal lat. subiectus, part. pass. di subicĕre «assoggettare» (comp. di sub «sotto» e iacĕre «gettare»); cfr. subietto]. – 1. a. ant. Posto sotto, sottostante; anche sostantivato, ciò che sta sotto: Or...
soggetto2
soggètto2 s. m. [dal lat. tardo subiectum, sostantivazione del part. pass. subiectus: v. la voce prec.]. – 1. a. Argomento, tema: Don Rodrigo, senza indovinar precisamente il s. di quella visita, pure ... n’avrebbe fatto di meno...