• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
14241 risultati
Tutti i risultati [14241]
Biografie [3288]
Arti visive [2492]
Diritto [1980]
Cinema [910]
Medicina [680]
Storia [628]
Temi generali [580]
Archeologia [621]
Religioni [484]
Letteratura [486]

metamorfico

Dizionario delle Scienze Fisiche (2012)

metamorfico metamòrfico [agg. (pl.m. -ci) Der. di metamorfosi "relativo a metamorfosi, soggetto a metamorfosi"] [GFS] Facies m.: nella geologia, i gruppi di rocce m. formatesi nelle diverse zone di metamorfismo [...] e caratterizzate da tipiche associazioni minerali: facies degli scisti verdi, dei micascisti, ecc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

motivo

Enciclopedia on line

Diritto Si intendono per  m. tutte le rappresentazioni mentali che determinano un soggetto a dare una certa regola ai propri interessi, ponendo in essere un negozio giuridico (per es., l’acquisto di un [...] appartamento in una città diversa da quella di residenza può essere motivato dall’intenzione di effettuare un investimento pecuniario, di trasferirsi per ragioni di studio o di lavoro ecc.). I m. possono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASPETTI TECNICI – DIRITTO PRIVATO
TAGS: NEGOZIO GIURIDICO

infinitive, frasi

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Si definiscono frasi infinitive quelle frasi (sia principali che subordinate) in cui il predicato è costituito da un verbo all’infinito. La frase infinitiva può comparire in varie costruzioni, e cioè: [...] la festa di S. Nicola cacciare quei fetenti in mare (Corti, L’ora di tutti, p. 28) (b) L’infinito può essere il soggetto di una costruzione passiva: (74) ... le bancarelle e le botteghe di certi ebreucci ai quali ancora a quel tempo era permesso di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – SEI PERSONAGGI IN CERCA D’AUTORE – GIARDINO DEI FINZI-CONTINI – AVVENTURE DI PINOCCHIO – FEDERICO DE ROBERTO

autodichiarazione

Lessico del XXI Secolo (2012)

autodichiarazione autodichiarazióne s. f. – Nel linguaggio burocratico, dichiarazione da parte di un soggetto di possedere un certo requisito, di godere di un bene o un diritto e simili, sostitutiva [...] di dichiarazioni rilasciate da autorita diverse, per lo snellimento delle pratiche amministrative (l. n. 127 del 1997). Per estens., il modulo o il foglio che la contiene ... Leggi Tutto

FORMA ATTIVA, PASSIVA E RIFLESSIVA

La grammatica italiana (2012)

FORMA ATTIVA, PASSIVA E RIFLESSIVA A seconda del rapporto tra il verbo e il soggetto della frase si distinguono una forma (o diàtesi) attiva, passiva o riflessiva. • La forma attiva si ha quando il soggetto [...] con verbi sia transitivi, sia intransitivi La palla entrò nella porta Mario corre • La forma passiva si ha quando il soggetto subisce l’azione espressa nel verbo. Si può avere solo con verbi transitivi La squadra è stata sconfitta Le chiavi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

disoccupazione

Enciclopedia on line

Mancanza di lavoro retribuito. Quella dovuta a cause indipendenti dalla volontà del soggetto privo di occupazione è la d. involontaria e, a determinati effetti, è presa in considerazione dall’ordinamento [...] giuridico; a essa fa riscontro la d. volontaria, nella quale peraltro non rientrano tutti i casi in cui la mancanza di occupazione dipenda da un atto di volontà, ma più propriamente quelli di coloro che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE – CASSA INTEGRAZIONE GUADAGNI – ORDINAMENTO GIURIDICO – ECONOMIA NEOCLASSICA – SCUOLA MONETARISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su disoccupazione (10)
Mostra Tutti

Razionalità

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Razionalità Antonio Rainone Claudio Sardoni Filosofia di Antonio Rainone È quasi un luogo comune la constatazione che la r. e i problemi a essa connessi costituiscano temi eterni della ricerca filosofica. [...] sperimentale discussa da R. Nisbett e L. Ross (1980) - sembra porre in discussione l'immagine dell'uomo come soggetto epistemico che basa i suoi giudizi conoscitivi sulle prove più affidabili. Considerazioni analoghe valgono infine per le capacità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – TEMI GENERALI – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI
TAGS: TEORIA DELLA PROBABILITÀ – TEORIA DELLE DECISIONI – FILOSOFIA DELLA MENTE – LOGICA PROPOSIZIONALE – PSICOLOGIA COGNITIVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Razionalità (5)
Mostra Tutti

fluoroscopia

Dizionario di Medicina (2010)

fluoroscopia Tecnica di radiologia usata per acquisire immagini dell’anatomia interna nel soggetto esplorato in tempo reale. Si mette in pratica con un apparato noto come fluoroscopio, che consiste in [...] una sorgente di raggi X e uno schermo costituito da uno strato di sostanza fluorescente (platinocianuro di bario, tungstato di calcio o, più recentemente, ioduro di cesio). Il paziente viene collocato ... Leggi Tutto
TAGS: RADIOLOGIA – RAGGI X – CALCIO – BARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fluoroscopia (2)
Mostra Tutti

soggettivo

Enciclopedia on line

soggettivo linguistica In grammatica, proposizione s., proposizione subordinata che compie la funzione di soggetto rispetto al verbo della proposizione reggente. In italiano queste proposizioni possono [...] al modo infinito (es., «errare è umano»). Genitivo s., il genitivo che esprime, rispetto al sostantivo reggente, il rapporto di soggetto (es., in lat., animi metus = animus metuit). Analogamente, in italiano, si parla di complemento di specificazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA – DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA
TAGS: COMPLEMENTO DI SPECIFICAZIONE – PROPOSIZIONE SUBORDINATA – PARESTESIE – VERTIGINI – GENITIVO

narcolessia

Dizionario di Medicina (2010)

narcolessia Condizione morbosa caratterizzata da accessi improvvisi di sonno, che colgono il soggetto anche in piena attività e hanno durata variabile. Il periodo di sonno dura solitamente tra i 2 e [...] del gene necessario alla sintesi del recettore di tipo B per un neuropeptide, la orexina o ipocretina. In soggetti umani narcolettici, invece, si è riscontrata l’assenza totale di orexina nel liquor cerebrospinale, probabilmente dovuta alla morte ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su narcolessia (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 1425
Vocabolario
soggètto¹
soggetto1 soggètto1 (ant. suggètto) agg. [dal lat. subiectus, part. pass. di subicĕre «assoggettare» (comp. di sub «sotto» e iacĕre «gettare»); cfr. subietto]. – 1. a. ant. Posto sotto, sottostante; anche sostantivato, ciò che sta sotto: Or...
soggètto²
soggetto2 soggètto2 s. m. [dal lat. tardo subiectum, sostantivazione del part. pass. subiectus: v. la voce prec.]. – 1. a. Argomento, tema: Don Rodrigo, senza indovinar precisamente il s. di quella visita, pure ... n’avrebbe fatto di meno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali