• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
14241 risultati
Tutti i risultati [14241]
Biografie [3288]
Arti visive [2492]
Diritto [1980]
Cinema [910]
Medicina [680]
Storia [628]
Temi generali [580]
Archeologia [621]
Religioni [484]
Letteratura [486]

paesaggio, pittura di

Enciclopedia on line

paesaggio, pittura di Genere pittorico che, avendo come unico o principale soggetto la rappresentazione dello scenario naturale, cominciò a configurarsi come un genere artistico autonomo nell’arte occidentale [...] naturale va assumendo un valore simbolico e decorativo. Con il romanico, ma soprattutto con il gotico, la trattazione di soggetti come il tema dell’hortus conclusus o le raffigurazioni dei mesi o delle stagioni (affreschi di A. Lorenzetti nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PITTURA
TAGS: POLIDORO DA CARAVAGGIO – PIERO DELLA FRANCESCA – NICCOLÒ DELL’ABATE – LEONARDO DA VINCI – IMPRESSIONISTICHE

responsabilità

Enciclopedia on line

Diritto Situazione derivante da un determinato rapporto o da una determinata norma per la quale un soggetto giuridico può essere chiamato a rispondere della violazione colposa o dolosa di un obbligo giuridico. R. [...] del danno e ciò in relazione soprattutto all’esercizio di determinate attività. La r., di regola, è diretta: cioè ciascun soggetto che abbia la capacità di intendere e di volere risponde del danno che egli stesso ha cagionato con la propria azione od ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO – DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE – DIRITTO TRIBUTARIO – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FINANZA E IMPOSTE – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: INTERPRETAZIONE DELLA NORMA – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – ESPROPRIAZIONE FORZATA – DIRITTO INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su responsabilità (3)
Mostra Tutti

prestazione

Enciclopedia on line

Diritto Il contenuto e l’oggetto dell’obbligazione, ossia quanto un soggetto dà o fa in adempimento di un’obbligazione contratta. Affinché sorga il vincolo obbligatorio, la p. deve essere possibile, lecita, [...] nel momento in cui ha previsto: il presupposto (vale a dire il fatto al verificarsi del quale il tributo è dovuto), i soggetti passivi (vale a dire coloro ai quali è riferibile il presupposto), la base imponibile e l’aliquota (vale a dire i criteri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO DEL LAVORO – CONTABILITA – ELABORATORI – PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI – TRASPORTI TERRESTRI
TAGS: INGIUSTIFICATO ARRICCHIMENTO – IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO – IMPOSSIBILITÀ SOPRAVVENUTA – ORGANIZZAZIONE AZIENDALE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su prestazione (1)
Mostra Tutti

Qualifiche soggettive nell'ambito dei reati contro la pubblica amministrazione

Diritto on line (2012)

Marcello Oreste Di Giuseppe Abstract  I delitti contro la pubblica amministrazione presuppongono la presenza di un soggetto rivestito di una specifica qualifica. Nel nostro lavoro ci soffermeremo sui [...] disciplina delle qualifiche in oggetto si rinviene solo all’interno del codice Rocco del 1930, che definì anche la figura del soggetto esercente un servizio di pubblica necessità (art. 359 c.p.). Il legislatore del ’30 si trovò, infatti di fronte al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

deuteranomalia

Enciclopedia on line

Anomalia della visione cromatica, caso particolare di tricromatismo, che rende il soggetto bisognoso di una maggior quantità di verde nell’equazione colorimetrica, per combinare i vari colori. Rappresenta [...] la più frequente anomalia del senso cromatico, giacché interessa il 4-5% degli individui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA

filosofia

Enciclopedia on line

Attività di pensiero che attinge ciò che è costante e uniforme al di là del variare dei fenomeni, con l’ambizione di definire le strutture permanenti della realtà e di indicare norme universali di comportamento. Definizioni La [...] ha un recupero teologico, in Hobbes e Spinoza troviamo una netta separazione di f. e teologia, perché la teologia concerne nozioni non soggette all’analisi razionale e perché ha come oggetto la fede, il cui scopo è l’obbedienza e la pietà, e non la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
TAGS: TEORIA GENERALE DEI SISTEMI – INDAGINE SCIENTIFICA – FILOSOFIA ANALITICA – FISICA SPERIMENTALE – SCIENZA COGNITIVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su filosofia (16)
Mostra Tutti

Cope, Charles West

Enciclopedia on line

Pittore (Leeds 1811 - Bournemouth 1890). Sua opera principale gli affreschi di soggetto storico, con cui decorò (1844-66) la Camera dei Lord a Londra. Autore anche di quadri di genere (Il povero custode [...] della legge, 1841; Il primo nato, 1849; ecc.), e di illustrazioni ad opere di Thomson, Goldsmith, Milton, ecc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMERA DEI LORD – BOURNEMOUTH – LONDRA – LEEDS

mantra

Enciclopedia on line

Formula magica la cui efficacia non dipende dalla partecipazione interiore del soggetto che la pronuncia. Nell’induismo ogni rito implica la recitazione di qualche m. particolare. La credenza nell’efficacia [...] dei m. è penetrata anche nel buddhismo, nella cui forma cosiddetta tantristica costituisce una delle vie della salvezza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRATICHE RITUALI E LITURGICHE
TAGS: BUDDHISMO – INDUISMO

discordare

Enciclopedia Dantesca (1970)

discordare Fernando Salsano Costantemente costruito con la preposizione ‛ da ', ha per soggetto il giudizio o chi lo esprime, e vale " dissentire ", " contrastare ", come in Cv I XII 3 s[crive] Tullio [...] in quello De Amicitia, non discordando da la sentenza del Filosofo; così in IV XXIX 5. Avendo per soggetto la cosa che porta in sé la differenza, vale " essere diverso ", come in Cv III X 1 secondo l'apparenza, discordante dal vero per infertade de l ... Leggi Tutto

Cucinièllo, Michele

Enciclopedia on line

Drammaturgo (Napoli 1823 - ivi 1889); i suoi lavori, quasi tutti di soggetto storico, s'ispirano talvolta a problemi sociali (Marianna o la popolana; Bianca Maria; L'emancipazione del bel sesso, ecc.). [...] Appassionato collezionista di pastori ed oggetti del presepe napoletano del XVIII secolo, nel 1879 donò la sua raccolta al museo di S. Martino di Napoli progettando e realizzando le scene del presepe che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 1425
Vocabolario
soggètto¹
soggetto1 soggètto1 (ant. suggètto) agg. [dal lat. subiectus, part. pass. di subicĕre «assoggettare» (comp. di sub «sotto» e iacĕre «gettare»); cfr. subietto]. – 1. a. ant. Posto sotto, sottostante; anche sostantivato, ciò che sta sotto: Or...
soggètto²
soggetto2 soggètto2 s. m. [dal lat. tardo subiectum, sostantivazione del part. pass. subiectus: v. la voce prec.]. – 1. a. Argomento, tema: Don Rodrigo, senza indovinar precisamente il s. di quella visita, pure ... n’avrebbe fatto di meno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali