• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
14241 risultati
Tutti i risultati [14241]
Biografie [3288]
Arti visive [2492]
Diritto [1980]
Cinema [910]
Medicina [680]
Storia [628]
Temi generali [580]
Archeologia [621]
Religioni [484]
Letteratura [486]

soggetto

Enciclopedia on line

soggetto Argomento, tema oppure la persona o la cosa che viene presa in considerazione per determinati motivi. filosofia Come termine filosofico, s. ha assunto un significato che per certi aspetti è esattamente [...] del giudizio, così s’intende come il termine designante il ‘sostrato’ delle affezioni venga insieme a indicare il ‘soggetto’ a cui è attribuito, affermativamente o negativamente, il predicato. Quindi, nella terminologia logica latina, subiectum e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – GRAMMATICA – ASPETTI TECNICI – FORME E GENERI – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI
TAGS: FILOSOFIA SCOLASTICA – CONTRAPPUNTISTICO – AUTOCOSCIENZA – PSICANALISI – ARISTOTELE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su soggetto (4)
Mostra Tutti

soggetto

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Il soggetto (dal lat. subiĕctu(m) «che sta sotto», calco del gr. hypókeímenon) indica una funzione grammaticale fondamentale nella frase, insieme a quelle di ➔ oggetto e di predicato (➔ predicato, tipi [...] , in OVI) (64) tu avevi quinci sù una giovinetta che tu tenevi a tua posta (Boccaccio, Dec. VIII, 6, 53) (b) Sono presenti pronomi soggetto atoni di forma ridotta: (65) io non so ben dir com’i’ v’intrai (Dante, Inf. I, 10) (66) di queste cose e’ non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: GIOVAN BATTISTA PELLEGRINI – STATI UNITI D’AMERICA – RIVOLUZIONE FRANCESE – GIOVANNI BOCCACCIO – ALESSANDRO MANZONI

SOGGETTO

La grammatica italiana (2012)

SOGGETTO Nell’analisi logica, il soggetto (dal latino subiectum ‘che sta sotto, che è alla base’) è l’elemento della frase a cui si riferisce il predicato, con il quale concorda nel numero, nella persona [...] Luca era felice. Il sole stava per tramontare sulla città e chiamò un taxi – in una sequenza di proposizioni con lo stesso soggetto Carlo si presentò in orario, controllò la situazione, telefonò a Luigi e infine prese la decisione. Usi Di solito il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

PREDICATIVO DEL SOGGETTO, COMPLEMENTO

La grammatica italiana (2012)

PREDICATIVO DEL SOGGETTO, COMPLEMENTO Nell’analisi logica, il complemento predicativo del soggetto è un nome o un aggettivo che completa il significato del verbo e si riferisce al ➔soggetto della frase. Può [...] introdotto da preposizioni o locuzioni preposizionali come ➔da, ➔per, come, in qualità di. Il complemento predicativo del soggetto si accompagna ai diversi tipi di verbi ➔copulativi: – verbi ➔effettivi passivi Luigi è diventato vecchio Sara è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

oggetto

Enciclopedia on line

Ogni cosa che il soggetto percepisce come diversa da sé ed esterna, quindi tutto ciò che è pensato, in quanto si distingue sia dal soggetto pensante sia dall’atto con cui è pensato (per lo più contrapposto [...] come o. d’amore (narcisismo). In psicanalisi l’espressione relazione oggettuale designa una certa modalità di rapporto del soggetto con il proprio mondo, fin dalla primissima infanzia: tale modalità di rapporto è la conseguenza del complesso sviluppo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACCADEMIE SCUOLE E MOVIMENTI – TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – GRAMMATICA – OTTICA – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – FILOSOFIA DEL DIRITTO – METAFISICA – BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI – TEMI GENERALI
TAGS: COMPLEMENTO DIRETTO – DIRITTO SOGGETTIVO – NEGOZIO GIURIDICO – ARTE CONCETTUALE – ETIMOLOGICAMENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su oggetto (2)
Mostra Tutti

Erede e eredità

Enciclopedia on line

L’erede è il soggetto che, alla morte di un altro soggetto, gli succede a titolo universale, in quanto subentra in tutti, o in una quota di tutti, i rapporti giuridici attivi e passivi che facevano capo [...] il titolo in base a cui ha adito l’eredità è reso inefficace dall’esistenza del prevalente titolo di un altro soggetto (ad esempio, l’erede indicato in un testamento dopo la scoperta di un successivo testamento che revocava il precedente). Contro l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: SUCCESSIONE A TITOLO UNIVERSALE – ISTITUTO DI CREDITO – PERSONE GIURIDICHE – RAPPORTI GIURIDICI – SCRITTURA PRIVATA

Amministratore di società

Enciclopedia on line

È il soggetto incaricato della gestione dell’impresa e della realizzazione di tutte le operazioni necessarie per l’attuazione dell’oggetto sociale. Di norma, l’amministratore è anche rappresentante della [...] , mentre gli amministratori successivi sono nominati dall’assemblea ordinaria. L’amministrazione può essere affidata a un soggetto singolo (amministratore unico), ovvero a più persone, che formano il consiglio di amministrazione. Se lo statuto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO
TAGS: SOCIETÀ PER AZIONI – INADEMPIMENTO

autoipnosi

Enciclopedia on line

Stato ipnotico che il soggetto si autoinduce mediante esercizi di rilassamento e concentrazione o elaborando suggestioni ipnotiche fornitegli dall’ipnotista. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OCCULTISMO E METAPSICHICA
TAGS: IPNOTISTA

sostituto d'impòsta

Enciclopedia on line

sostituto d'impòsta Soggetto, diverso dal contribuente cui va riferita l'imposta, sul quale viene a gravare l'imposta stessa. Il sostituto obbligato a pagare, anche a titolo di acconto, ha la facoltà, [...] e a volte l'obbligo, di rivalersi del pagamento fatto nei confronti del contribuente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FINANZA E IMPOSTE

Soggettività giuridica

Enciclopedia on line

Si intende per soggetto di diritto il portatore di interessi giuridicamente tutelati. La categoria, assai ampia, comprende innanzitutto le persone, fisiche e giuridiche (Persona fisica e persona giuridica), [...] ma anche altri soggetti, quali il concepito (art. 1 l. n. 40/2004) o gli enti privi di personalità giuridica (per es., le associazioni non riconosciute). Voci correlate Capacità. Diritto civile Diritto soggettivo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: SOGGETTO DI DIRITTO – DIRITTO SOGGETTIVO – PERSONA GIURIDICA – PERSONA FISICA – DIRITTO CIVILE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 1425
Vocabolario
soggètto¹
soggetto1 soggètto1 (ant. suggètto) agg. [dal lat. subiectus, part. pass. di subicĕre «assoggettare» (comp. di sub «sotto» e iacĕre «gettare»); cfr. subietto]. – 1. a. ant. Posto sotto, sottostante; anche sostantivato, ciò che sta sotto: Or...
soggètto²
soggetto2 soggètto2 s. m. [dal lat. tardo subiectum, sostantivazione del part. pass. subiectus: v. la voce prec.]. – 1. a. Argomento, tema: Don Rodrigo, senza indovinar precisamente il s. di quella visita, pure ... n’avrebbe fatto di meno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali