SCIOPERO
Dino MARCHETTI
Il vigente codice penale, nel titolo ottavo del libro secondo, prevede come delitti, negli articoli 502-512, lo sciopero e la serrata, nelle varie ipotesi del fine contrattuale, [...] gli stessi. La situazione di fatto ottenne poi una sanzione giuridica con l'entrata in vigore della Costituzione, la quale maggio 1946, per cui ora il diritto di sciopero è soggetto solo alle tradizionali limitazioni.
In alcuni paesi, come la Svezia ...
Leggi Tutto
. Fra i varî corpi consultivi dello stato, la consulta araldica occupa uno dei posti più importanti, perché la sua opera di consulenza si svolge in una sfera riservata all'esercizio di una prerogativa [...] una più recente dottrina, in un campo in cui il monarca è soggetto di autarchia, ovvero di una potestà pubblica, che egli esercita non alla prerogativa maiestatica, per cui anche il riconoscimento giuridico dei diritti, sia pure acquisiti, che a essa ...
Leggi Tutto
. Diritto internazionale (App. II, 1, p. 90). - Nel presente stadio del suo sviluppo, il diritto internazionale comune non contiene ancora una norma, sotto la cui valutazione l'a. possa essere ricondotta, [...] di considerare la possibilità di azioni che lo stesso soggetto aggredito abbia giustificato con il suo comportamento provocatorio.
Gli obblighi reciproci degli stati con riferimento al fatto giuridico dell'a., possono presentemente distinguersi in tre ...
Leggi Tutto
Diritto romano. - Il rapporto di comproprietà o condominio è nel diritto romano indicato dall'espressione rem communem habere o rem plurium esse, come il rapporto di proprietà, nel quale vien posta in [...] come la più generale signoria (ius) del soggetto sulla cosa.
Le origini della comproprietà romana sono essi lo iussus (consenso) per l'acquisto.
Quanto alla disposizione giuridica, ciascun condomino esercita pro parte le sue facoltà, e così può ...
Leggi Tutto
Il cod. civ. del 1942, disponendo sulla materia con gli articoli 957-977, ha innovato sulla disciplina data all'istituto nel codice oggi abrogato, in primo luogo considerando l'enfiteusi non un contratto, [...] il seguente concetto: essa è un rapporto, in forza del quale un soggetto (enfiteuta) acquista, in perpetuo o per un certo tempo (ma non ragioni più profonde, per lo più di ordine tecnico-giuridico: la fissità del canone (mentre il reddito del fondo ...
Leggi Tutto
. Istituto giuridico introdotto nel diritto positivo italiano dal cod. civ. 1942, per il quale la persona cui sia stato da tre anni affidato un minore da un istituto di pubblica assistenza o che, per tre [...] al genitore l'esercizio della patria potestà.
Vigono per l'affiliazione le stesse cause di impedimento al matrimonio, soggetto a dispensa, stabilite tra adottante, adottato e loro congiunti. Il matrimonio tra persone legate da vincolo di affiliazione ...
Leggi Tutto
- Istituto introdotto per la prima volta nell'ordinamento giuridico italiano dal r. decr. 16 marzo 1942, n. 267, sulla disciplina del fallimento, del concordato preventivo, dell'amministrazione controllata [...] degli interessi dei creditori (art. 187 legge cit.). La procedura di amministrazione controllata si apre con decreto, non soggetto a reclamo, del tribunale (art. 188). La proposta del debitore è approvata, con le forme stabilite per il concordato ...
Leggi Tutto
La confessione civile (p. 118). - Le varie teorie sulla confessione sono state riprese in esame, per stabilire la nozione di questo mezzo di prova nella dommatica del diritto. Mentre alla dottrina, che [...] processo e quindi la classificava tra i negozî giuridici processuali, nuovi dubbî sorgevano proprio sul carattere negoziale gli effetti della confessione non sono legati alla volontà del soggetto che la compie, ma si determinano per il fatto stesso ...
Leggi Tutto
Costituzione
Vezio Crisafulli
Aldo M. Sandulli
di Vezio Crisafulli e Aldo M. Sandulli
COSTITUZIONE
Costituzione di Vezio Crisafulli
sommario: 1. Molteplicità di significati. 2. La costituzione in senso [...] e, quando ricorrano particolari condizioni, per le imprese) alla comunità o ad altri soggetti qualificati (artt. 41-44). Queste posizioni giuridiche hanno perduto dunque, a livello costituzionale, quell'attributo di ‛inviolabilità', che in passato ...
Leggi Tutto
Criminalità organizzata
Ernesto U. Savona
sommario: 1. Criminalità organizzata: concetti e definizioni. 2. Le organizzazioni criminali transnazionali. a) Cartelli colombiani. b) Organizzazioni criminali [...] molti punti in comune, pur nella differenza dei sistemi giuridici dei due paesi. La loro storia scorre su linee parallele acquisto di assegni circolari per un valore inferiore a quello soggetto a controllo; b) lo structuring, cioè la frammentazione ...
Leggi Tutto
soggettivo
(ant. suggettivo) agg. [dal lat. tardo subiectivus, der. di subiectum: v. soggetto2 e cfr. subiettivo]. – 1. a. Che riguarda il soggetto, che ha fondamento nel soggetto: valore s. dei giudizî. Più specificamente, come termine della...
soggetto2
soggètto2 s. m. [dal lat. tardo subiectum, sostantivazione del part. pass. subiectus: v. la voce prec.]. – 1. a. Argomento, tema: Don Rodrigo, senza indovinar precisamente il s. di quella visita, pure ... n’avrebbe fatto di meno...