Credenze e culti
Valerio Valeri
Introduzione
'Credenza' è un termine notoriamente ambiguo, ma i principali significati elencati dai dizionari possono essere ricondotti a due gruppi generali. Da un lato, [...] che la relazione tra dei e uomini diventa una relazione vera e propria, cioè soggetta a regole e stipulazioni (come il famoso 'patto' tra Yahweh e gli Israeliti) di natura quasi giuridica. Non è un caso che il diritto nasca spesso dal culto e che ...
Leggi Tutto
Identita personale e collettiva
Loredana Sciolla
di Loredana Sciolla
Identità personale e collettiva
La categoria 'identità' al crocevia delle scienze sociali
Il termine 'identità', che deriva dal [...] proprio interesse e calcolare i costi e i benefici, il soggetto agente deve assumere che i suoi criteri di valutazione siano Mentre per queste ultime i confini assumono un carattere territoriale e giuridico (v. Smith, 1991, p. 14), per i primi ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. La legislazione e la tutela
Raffaele Tamiozzo
Jukka Jokilehto
Rossella Colombi
Cristina Menegazzi
La legislazione e la tutela in italia
di Raffaele Tamiozzo
Il concetto [...] disponibilità del bene archeologico a seguito di vendita, donazione, permuta, locazione, comodato, pegno o altro idoneo titolo giuridico intercorso fra i soggetti indicati sub a), b) e c) e l'attuale titolare della disponibilità del bene.
Le zone di ...
Leggi Tutto
Francesco Galgano
Mario Carta
Diritto societario
Business as usual
Riforme di diritto delle società a confronto
di Francesco Galgano
10 gennaio
Il Consiglio dei ministri vara due decreti legislativi [...] la sua portata generale e la diretta applicabilità assicura un quadro giuridico uniforme all'interno del territorio della Comunità. Il ritardo nell'approvazione del nuovo soggetto, denominato Società Europea (SE), è ascrivibile principalmente alle ...
Leggi Tutto
Ortodossia ed eterodossia
Enzo Pace
di Enzo Pace
Ortodossia ed eterodossia
Introduzione
L'origine del termine 'ortodossia' e del complementare concetto di eterodossia va ricercata nella storia del [...] affidata alle prime forme organizzate di sapere teologico e giuridico, le cosiddette scuole coraniche, che contribuivano in tal vita e un modello sociale diffuso.
L'attenzione al soggetto in relazione al tema dell'ortodossia si ritrova anche nei ...
Leggi Tutto
Reti di informazione e società
Tomás Maldonado
Nonostante il loro clamoroso impatto su molti aspetti della nostra società, le nuove tecnologie si trovano ancora in una fase incipiente. Anzi, gli storici [...] della democrazia: il rispetto verso l’autonomia – oggettiva e soggettiva – della sfera personale.
Non c’è dubbio che i , dobbiamo citare la difficoltà di formulare un modello giuridico coerente di protezione della privacy. Dal momento che ...
Leggi Tutto
Totalitarismo
KKarl D. Bracher
di Karl D. Bracher
Totalitarismo
sommario: 1. Definizioni e controversie. 2. Sviluppo e ‛autointerpretazione' del totalitarismo. 3. Possibilità di applicazione. 4. Conclusioni. [...] , in un meccanismo di decisioni e conflitti arbitrari, soggetti all'unico controllo d'una guida che dal canto continuità amministrativa, che si rivela anche nella facciata giuridica dello Stato costituzionale. Nello Stato dualistico totalitario, ...
Leggi Tutto
Dirigenti
Alberto Martinelli
Premessa
La parola dirigente definisce, in senso lato, qualsiasi ruolo di comando e di leadership nelle varie sfere dell'attività umana (economica, politica, religiosa, [...] come nella società per azioni l'impresa diventi un soggetto autonomo, acquistando una vita indipendente dai propri membri,
Al di là di queste critiche fondate, lo studio giuridico-sociologico di Berle e Means ha colto e analizzato sistematicamente ...
Leggi Tutto
Economia sommersa
Mario Deaglio
Definizione e tipologie
Qualsiasi attività economica che presenti la caratteristica di sfuggire all'osservazione statistica può essere indicata come appartenente all'economia [...] ). La sommersione può derivare dal fatto che i soggetti si sottraggono volontariamente all'osservazione, soprattutto per motivi di ordine fiscale (desiderio di evadere le imposte), oppure giuridico (mancanza di condizioni per svolgere legalmente una ...
Leggi Tutto
Genocidio
RRudolph J. Rummel
di Rudolph J. Rummel
Genocidio
sommario: 1. Introduzione. 2. Cos'è il genocidio? 3. La giurisdizione sul crimine di genocidio. 4. Origine del termine. 5. Storia del crimine [...] nei confronti dei cittadini o di coloro che sono soggetti al suo controllo. Questa condanna si deve principalmente a casi può essere classificato come genocidio né in base all'accezione giuridica né in base a quella comune del termine.
Il problema di ...
Leggi Tutto
soggettivo
(ant. suggettivo) agg. [dal lat. tardo subiectivus, der. di subiectum: v. soggetto2 e cfr. subiettivo]. – 1. a. Che riguarda il soggetto, che ha fondamento nel soggetto: valore s. dei giudizî. Più specificamente, come termine della...
soggetto2
soggètto2 s. m. [dal lat. tardo subiectum, sostantivazione del part. pass. subiectus: v. la voce prec.]. – 1. a. Argomento, tema: Don Rodrigo, senza indovinar precisamente il s. di quella visita, pure ... n’avrebbe fatto di meno...