Socialismo
Maurizio Degl'Innocenti
Il termine e il problema delle origini
Anche se sarebbe più corretto parlare di 'socialismi' (più che di 'socialismo') per la varietà e l'evoluzione, nel XIX e nel [...] ' e 'socialismo' passarono dal linguaggio teologico o giuridico, in relazione all'origine contrattualistica o socialis dello contrassegnate dall'affermazione e dalla vitalità di due soggetti apparentemente distanti o addirittura antagonistici, ma in ...
Leggi Tutto
AUTOGESTIONE E COGESTIONE
Ota Šik e Marcello Pedrazzoli
Autogestione
di Ota Šik
Introduzione
In economia per autogestione si intende in generale l'amministrazione delle aziende esercitata dai lavoratori, [...] una serie di modificazioni organizzative, istituzionali e giuridiche, alle quali solo lentamente seguì l'elaborazione cogestione aziendale, mostra come anche in essa possa intervenire un soggetto che ha a volte la forma di organo a composizione mista ...
Leggi Tutto
Imprenditori
Alberto Martinelli
Premessa
L'imprenditore è il capo dell'impresa, titolare esclusivo del diritto di svolgere l'attività economica per la produzione di beni e servizi per il mercato. L'imprenditore [...] sono, da un lato, le più vicine alle definizioni giuridiche e, dall'altro, quelle più spesso utilizzate nelle le condizioni più idonee al suo sviluppo, e l'ingresso del soggetto imprenditore nella borghesia segna il successo della sua attività e la ...
Leggi Tutto
Mercato e società
Luciano Gallino
sommario: 1. La costruzione sociale del mercato. 2. Il mercato come sistema informativo e regolatore sociale. 3. Il fattore tecnologia. Dal mercato-luogo al cyber-mercato. [...] ai suoi confini, in condizione di agire come un soggetto unitario.
Per quanto al presente rimanga vero quanto testé al giorno o poco più), ovviamente al di fuori di ogni quadro giuridico e in assenza di qualsiasi forma di tutela sindacale; 2) un ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Giustizia, teorie della
Michel Rosenfeld
Introduzione: considerazioni generali sul diritto e sulla giustizia
Il diritto e la giustizia, inestricabilmente connessi in un rapporto spesso difficile e controverso, [...] concezione coerente della giustizia sostanziale deve specificare sia il soggetto dell'eguaglianza (tutti gli esseri umani, solo i gli esponenti della seconda scuola, quella del pragmatismo giuridico, la società dovrebbe lasciar da parte i dibattiti ...
Leggi Tutto
Stratificazione sociale
Luciano Gallino
Sommario: 1. Metastoricità e complementarità del concetto di stratificazione sociale. 2. Dimensioni della stratificazione e usi della ricerca. 3. Teorie della [...] osservano, anche in presenza di una formale parità giuridica tra i gruppi medesimi, disuguaglianze più o meno marcate classe di origine, dal 70 a oltre il 90% dei soggetti che avevano cominciato a lavorare come professionisti e dirigenti erano ancora ...
Leggi Tutto
Oligopolio
Renzo Bianchi
Marco Dardi
1. Introduzione
All'origine della nozione di oligopolio è l'idea che un mercato con pochi venditori, o di "concorrenza fra pochi" (v. Fellner, 1949), abbia caratteristiche [...] non potendo in generale appoggiarsi sull'ordinamento giuridico (generalmente contrario a pratiche monopolistiche), dovrà è fondata su di una asimmetria strutturale che riconosce al soggetto che sceglie di comportarsi da leader un superiore potere ...
Leggi Tutto
Formazioni economico-sociali
Luciano Gallino
Significato, origini ed evoluzione del concetto di formazione economico-sociale
Al concetto di 'formazione economico-sociale' è sotteso fin dalle origini, [...] un'elevata concentrazione, come accade nei casi in cui il soggetto centrale del sistema politico giunge a occupare tale posizione grazie precedenti. Non meno che sui rapporti economici, politici e giuridici, sottolinea Marx in un famoso brano di Il 18 ...
Leggi Tutto
Francesco Galgano
Mario Carta
Diritto societario
Business as usual
Riforme di diritto delle società a confronto
di Francesco Galgano
10 gennaio
Il Consiglio dei ministri vara due decreti legislativi [...] la sua portata generale e la diretta applicabilità assicura un quadro giuridico uniforme all'interno del territorio della Comunità. Il ritardo nell'approvazione del nuovo soggetto, denominato Società Europea (SE), è ascrivibile principalmente alle ...
Leggi Tutto
Finanziari, intermediari
Francesco M. Frasca
Aspetti generali
Gli intermediari finanziari sono imprese specializzate nell'acquisto e nella vendita di attività finanziarie. Essi si inseriscono fra i [...] normativa si rileva che la legge, prevedendo che il nuovo soggetto (SIM) sia abilitato a compiere tutta la gamma di attività reddito variabile, si persegue anche una ripartizione di tipo giuridico.
Sotto il profilo organizzativo il nucleo operativo è ...
Leggi Tutto
soggettivo
(ant. suggettivo) agg. [dal lat. tardo subiectivus, der. di subiectum: v. soggetto2 e cfr. subiettivo]. – 1. a. Che riguarda il soggetto, che ha fondamento nel soggetto: valore s. dei giudizî. Più specificamente, come termine della...
soggetto2
soggètto2 s. m. [dal lat. tardo subiectum, sostantivazione del part. pass. subiectus: v. la voce prec.]. – 1. a. Argomento, tema: Don Rodrigo, senza indovinar precisamente il s. di quella visita, pure ... n’avrebbe fatto di meno...