Ulteriori disposizioni in materia di occupazione
Michele Faioli
Per favorire l’assunzione di lavoratori che si trovano in situazione di svantaggio sono stati introdotti nel 2013, anche in via di consolidamento [...] interposta persona, allo stesso soggettogiuridico. Nel secondo modello di assunzione nuovi problemi della retribuzione. Saggi, Padova, 1982; D’Antona, M., Le nozioni giuridiche della retribuzione, in Giorn. dir. lav. rel. ind., 1984, XXII, 269 ss ...
Leggi Tutto
Dal recepimento della direttiva ricorsi al c.p.a. Il termine per l'impugnazione
Marco Lipari
Dal recepimento della direttiva ricorsi al c.p.a.Il termine per l’impugnazione
Nel 2011 la disciplina del [...] determinazioni assunte dall’organo di gara. Tale tesi muove dalla premessa secondo cui il rappresentante di un altro soggettogiuridico, per assumere tale veste, non debba necessariamente essere «munito di mandato ad hoc». Si è ritenuto innanzitutto ...
Leggi Tutto
Colpa diagnostica e danno da nascita
Enrico Carbone
La Corte di cassazione, a sezioni unite, con la sentenza n. 25767/2015, ha formulato due principi in tema di responsabilità medica da nascita indesiderata: [...] ; il “diritto a non nascere se non sano” sarebbe adespota (intestato a chi non è ancora soggettogiuridico), evocherebbe l’aborto eugenetico (bandito dall’ordinamento personalistico costituzionale), vincolerebbe la stessa gestante (obbligandola all ...
Leggi Tutto
Danno a società pubbliche e giurisdizione contabile
Carmine Russo
Le S.U. tornano sulla questione di giurisdizione dell’azione di responsabilità per danni contro gli amministratori e dipendenti di una [...] della società hanno solo la forma esteriore costituendo, in realtà, delle articolazioni della p.a. da cui promanano e non dei soggettigiuridici ad essa esterni e da essa autonomi, talché, come evidenziato da Cass. civ., S.U., 25.11.2013, n. 26283 il ...
Leggi Tutto
Vedi Riciclaggio, corruzione e finanziamento al terrorismo dell'anno: 2014 - 2015 - 2016
Riciclaggio, corruzione e finanziamento al terrorismo
Sara De Vido
Gli attentati terroristici dell’ultimo anno [...] titolare effettivo. Rispetto alla precedente dir., le percentuali di azioni che costituiscono proprietà diretta o indiretta del soggettogiuridico sono specificate più puntualmente (art. 3, par. 6). La novità di rilievo consiste tuttavia nell’obbligo ...
Leggi Tutto
POLACCO, Moise Raffael Vittorio
Marco Sabbioneti
POLACCO, Moisè Raffael Vittorio. – Nacque a Padova il 10 maggio 1859 da Isach e da Eva Melli, e in quella città compì gli studi, laureandosi in giurisprudenza [...] in materia dallo Stato unitario, basato sul principio dello ius sanguinis e sulla preminenza del paterfamilias quale soggettogiuridico intorno a cui si consolida la cittadinanza dell’intero nucleo familiare. Relatore della legge sull’ordinamento del ...
Leggi Tutto
Diritti dell'uomo
Louis Favoreu
sommario: 1. La nozione di diritti dell'uomo. 2. Le tre generazioni di diritti dell'uomo. 3. I titolari o beneficiari dei diritti. a) Persone fisiche e persone giuridiche. [...] Corti di Strasburgo e del Lussemburgo).
L'irradiazione dei diritti dell'uomo si traduce in una trasformazione dell'ordinamento giuridicosoggetto o esposto a tale fenomeno. L'osservazione fatta una ventina di anni fa a proposito del diritto tedesco ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Giuridico, ragionamento
Riccardo Guastini
'Ragionamento'
Il vocabolo 'ragionamento' è ambiguo: talvolta sembra riferirsi ad un atto o processo: l'atto o processo (mentale) del ragionare; talaltra sembra [...] in conformità alle norme costituzionali che disciplinano il procedimento legislativo.
Ora, negli ordinamenti giuridici moderni, i testi normativi sono soggetti a pubblicazione in documenti e raccolte ufficiali (quali la "Gazzetta Ufficiale della ...
Leggi Tutto
In senso oggettivo, il complesso di norme giuridiche, che comandano o vietano determinati comportamenti ai soggetti che ne sono destinatari, in senso soggettivo, la facoltà o pretesa, tutelata dalla legge, [...] e sovrano, costituisce il d. privato. Esso si incentra, in particolare, sulla nozione di persona fisica e giuridica, in quanto soggetto di relazioni paritarie che attengono sia alla sfera personale sia a quella patrimoniale.
Branca fondamentale del d ...
Leggi Tutto
In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia volta a un fine determinato. In senso più ristretto, attività umana rivolta alla produzione di un bene, di una ricchezza, o comunque a ottenere un prodotto [...] il l. (inteso come attività lavorativa) si iscrive all’interno di un rapporto giuridico tra due soggetti, il lavoratore che presta la propria attività lavorativa e il soggetto (datore di l., committente, appaltante ecc.) che si avvantaggia di tale ...
Leggi Tutto
soggettivo
(ant. suggettivo) agg. [dal lat. tardo subiectivus, der. di subiectum: v. soggetto2 e cfr. subiettivo]. – 1. a. Che riguarda il soggetto, che ha fondamento nel soggetto: valore s. dei giudizî. Più specificamente, come termine della...
soggetto2
soggètto2 s. m. [dal lat. tardo subiectum, sostantivazione del part. pass. subiectus: v. la voce prec.]. – 1. a. Argomento, tema: Don Rodrigo, senza indovinar precisamente il s. di quella visita, pure ... n’avrebbe fatto di meno...