• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1874 risultati
Tutti i risultati [1874]
Diritto [1124]
Diritto civile [316]
Diritto penale e procedura penale [171]
Biografie [145]
Diritto amministrativo [143]
Economia [129]
Storia [123]
Temi generali [118]
Diritto commerciale [113]
Filosofia [92]

PERTILE, Giovambattista

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERTILE, Giovambattista (Giambattista, Giovanni Battista). – Nacque ad Asiago, in provincia di Vicenza, il 1 gennaio 1811, da Cristian e Antonia Sartori. Terminati gli studi elementari nella città natale, [...] , inteso come elemento fondante la legittimità dello Stato, e, dunque, anche della sua legittimità in quanto soggetto giuridico all’interno del sistema delle relazioni internazionali. L’opera internazionalistica di Pertile, al di là dell’esposizione ... Leggi Tutto
TAGS: ALTIPIANO DEI SETTE COMUNI – PASQUALE STANISLAO MANCINI – PRINCIPIO DI NAZIONALITÀ – DIRITTO INTERNAZIONALE – IMPERO ASBURGICO

fusione

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

fusione Sandrine Labory In economia, finanza e management, l’unione tra due o più imprese in un unico soggetto giuridico. È tipicamente realizzata attraverso l’acquisizione da parte di un’impresa di [...] un’altra impresa (➔ anche acquisizione). Le finalità della f. tendono a coincidere con quelle dell’acquisizione, a tal punto che si parla generalmente insieme di f. e acquisizioni (ingl. merger and acquisition). ... Leggi Tutto

joint venture

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

joint venture Giorgio Prodi Accordo tra due o più imprese che si impegnano a collaborare per il perseguimento di uno specifico obiettivo. Le j. v. possono avere scopo industriale, come la costruzione [...] semplice forma contrattuale o una forma societaria. Forma contrattuale Tale forma non dà origine a un nuovo soggetto giuridico, stabilisce obblighi per i contraenti (quali risorse vengono messe a disposizione, quale tempistica nello sviluppo della j ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ DI CAPITALI – STATI UNITI – CINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su joint venture (1)
Mostra Tutti

fusione

Lessico del XXI Secolo (2012)

fusione fusióne s. f. – In economia, finanza e management, l’unione tra due o più imprese in un unico soggetto giuridico realizzata attraverso l’acquisizione da parte di un’impresa di un’altra impresa. [...] Le finalità della f. tendono a coincidere con quelle dell’acquisizione, a tal punto che si parla generalmente insieme di f. e acquisizione (merge and acquisition). L’obiettivo della f. generalmente è la ... Leggi Tutto

bad company

NEOLOGISMI (2018)

bad company loc. s.le f. Società costituita per farsi carico dei debiti e delle perdite di un’impresa o di un’altra società che ne ha il controllo. • «Ho letto le dichiarazioni dell’ing. [Mauro] Moretti, [...] , 4 marzo 2009, p. 6, I fatti) • Il viceministro [Claudio De Vincenti] ha aperto alla possibilità di creare un nuovo soggetto giuridico per la vendita congiunta di Ansaldo Breda e Ansaldo Sts. Di fatto, sembra di capire, non è esclusa la creazione di ... Leggi Tutto
TAGS: FERROVIE DELLO STATO – CLAUDIO DE VINCENTI – SICILIA

Agenzia del demanio

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Agenzia del demanio Agenzia fiscale cui sono state trasferite, per effetto del d. legisl. 300/1999, le funzioni connesse all’amministrazione dei beni immobili dello Stato, precedentemente di competenza [...] , il d. legisl. 173/2003 ha attribuito all’agenzia lo status di ente pubblico economico, ovvero di soggetto giuridico autonomo operante nell’ambito delle amministrazioni pubbliche, ma sottoposto a rapporti di impiego di natura privatistica. L’A ... Leggi Tutto
TAGS: MINISTERO DELL’ECONOMIA E DELLE FINANZE – SOGGETTO GIURIDICO

Diritti dell'uomo

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Diritti dell'uomo Louis Favoreu sommario: 1. La nozione di diritti dell'uomo. 2. Le tre generazioni di diritti dell'uomo. 3. I titolari o beneficiari dei diritti. a) Persone fisiche e persone giuridiche. [...] Corti di Strasburgo e del Lussemburgo). L'irradiazione dei diritti dell'uomo si traduce in una trasformazione dell'ordinamento giuridico soggetto o esposto a tale fenomeno. L'osservazione fatta una ventina di anni fa a proposito del diritto tedesco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – DIRITTO COSTITUZIONALE
TAGS: DICHIARAZIONE DEI DIRITTI DELL'UOMO E DEL CITTADINO – EMENDAMENTI DELLA COSTITUZIONE AMERICANA – INTERRUZIONE VOLONTARIA DELLA GRAVIDANZA – CORTE EUROPEA DEI DIRITTI DELL'UOMO – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Diritti dell'uomo (5)
Mostra Tutti

Rapporto giuridico

Enciclopedia on line

Rapporto giuridico è la relazione tra due (o più) soggetti regolata dal diritto. Caratteristica del diritto, è quella di regolare i rapporti giuridicamente rilevanti perché hanno come oggetto interessi [...] , peraltro, comporta anche una relazione tra chi pone la norma e chi a essa è soggetto. Rapporto giuridico si ha così nel primo come nel secondo caso: pertanto la nozione di esso non può essere ristretta alla sola ipotesi dell’obbligo, cui fa ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTO SOGGETTIVO – NORMA GIURIDICA

giuridico-amministrativo, linguaggio

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Il linguaggio giuridico-amministrativo è il linguaggio settoriale (➔ linguaggi settoriali) di cui sono tipicamente costituiti i testi prodotti in campo giuridico: testi normativi, come leggi, decreti, [...] («Tale motivazione non può non condividersi»); l’uso di soggetti astratti e collettivi per indicare, in forma generale e oggettivizzata delle parti in causa e il verbo esprime un’azione giuridica riservata ad esse» (Rovere 2005: 132), in contesti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: ISTITUTO POLIGRAFICO E ZECCA DELLO STATO – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – LINGUAGGI SETTORIALI – DECRETI LEGISLATIVI – PARTICIPIO PASSATO

Giuridico, ragionamento

Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)

Giuridico, ragionamento Riccardo Guastini 'Ragionamento' Il vocabolo 'ragionamento' è ambiguo: talvolta sembra riferirsi ad un atto o processo: l'atto o processo (mentale) del ragionare; talaltra sembra [...] in conformità alle norme costituzionali che disciplinano il procedimento legislativo. Ora, negli ordinamenti giuridici moderni, i testi normativi sono soggetti a pubblicazione in documenti e raccolte ufficiali (quali la "Gazzetta Ufficiale della ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 188
Vocabolario
soggettivo
soggettivo (ant. suggettivo) agg. [dal lat. tardo subiectivus, der. di subiectum: v. soggetto2 e cfr. subiettivo]. – 1. a. Che riguarda il soggetto, che ha fondamento nel soggetto: valore s. dei giudizî. Più specificamente, come termine della...
soggètto²
soggetto2 soggètto2 s. m. [dal lat. tardo subiectum, sostantivazione del part. pass. subiectus: v. la voce prec.]. – 1. a. Argomento, tema: Don Rodrigo, senza indovinar precisamente il s. di quella visita, pure ... n’avrebbe fatto di meno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali