Il sistema degli enti locali
Luigi Bobbio
Il sistema italiano delle autonomie locali può apparire dotato di una notevole stabilità. Nell’attuale maglia dei comuni e delle province (finché resisteranno), [...] primi due aspetti (funzioni e discrezionalità) definiscono lo status giuridico dei governi locali, il terzo (accesso) il loro province si vengono a configurare «come un soggetto eminentemente “amministrativo”, cioè non tanto espressione democratica ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Il comportamento
Wilfred G. Lambert
Maurice Gilbert
Raymond Westbrook
Mario Liverani
Lester L. Grabbe
Il comportamento
La 'sapienza' mesopotamica
di Wilfred G. Lambert
Nella [...] della Mesopotamia non riuscirono a elaborare il concetto di un soggetto di diritto astratto dai singoli membri, quale è quello di 'persona giuridica', come avviene nella legge moderna per mezzo del concetto di organismo unitario, caratterizzato ...
Leggi Tutto
Turismo e regioni: la scena turistica tra fruizione e cultura territorializzata
Alessandro Simonicca
Prendere in esame il rapporto che oggi intercorre fra turismo e regioni significa prima di tutto [...] le ‘strade del vino’ sono disciplinate in Italia, dalla l. 27 luglio 1999 nr. 268 quali soggettigiuridici di tipo associativo, privati e pubblici, riconosciuti in un apposito elenco regionale. Storicamente, dopo un primo avvio nel Veneto dei ...
Leggi Tutto
Amministrazione regionale e funzioni degli enti locali
Dante Cosi
Francesca Sofia
Regioni ed enti locali alla Costituente
Nonostante il testo costituzionale del 1948 dedichi solo pochi enunciati agli [...] e dei consigli dei comuni piccoli (e piccolissimi) e ad affidare a una burocrazia locale, soggetta a un consistente status giuridico ed economico fissato dalla cosiddetta contrattazione collettiva nazionale, la gestione di un’organizzazione delle ...
Leggi Tutto
BORSA
Tancredi Bianchi e Heinz-Dieter Assmann
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Il mercato delle merci e dei valori, realizzato in forme che prevedono l'incontro delle domande e delle offerte [...] la proiezione economica temporale del possessore è mutevole da un soggetto all'altro. L'obiettivo è dunque che il frutto periodicamente di borsa. Questi ultimi sono le persone (fisiche o giuridiche) ammesse, di regola da un organo di borsa a ...
Leggi Tutto
Dieci, cento, mille musei delle culture locali
Vito Lattanzi
Vincenzo Padiglione
Marco D'Aureli
Cenni storici sui musei regionali demoetnoantropologici italiani
L’analisi del processo culturale che [...] del concetto di bene culturale nel linguaggio giuridico internazionale, la materia sembrò aver assimilato la sono titolari soprattutto i Comuni (nel 46,1% dei casi) o soggetti privati (40,1%). In questa classe di grandezza, le collezioni esposte sono ...
Leggi Tutto
Poverta
Irma Adelman
Nicola Negri
di Irma Adelman, Nicola Negri
POVERTÀ
Economia di Irma Adelman
Definizione del concetto
La povertà è uno stato di indigenza assoluta o relativa, e include oltre [...] politiche sociali. Nel corso del tempo quindi lo status giuridico dei poveri adulti e abili al lavoro, la natura nel tempo, ma che cambia fisionomia. Ne sono colpiti nuovi tipi di soggetti: per esempio, le madri separate e i loro figli, gli anziani ...
Leggi Tutto
Le Aree di sviluppo industriale negli spazi regionali del Mezzogiorno
Salvatore Adorno
Approcci e periodizzazione
La storia delle Aree di sviluppo industriale (ASI), sebbene fino a oggi poco frequentata, [...] perduto dal 20 al 25%, e mutò la natura dei soggetti beneficiari ampliando la platea alle imprese di qualsiasi dimensione, cui si andava a innestare.
Il principale nodo giuridico-amministrativo da sciogliere fu quello del rapporto, individuato dalla ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La filosofia della Natura tra VI e V secolo
Giulio Lucchetta
La filosofia della Natura tra VI e V secolo
Problemi di metodo
Nel Libro I della Metafisica, Aristotele traccia un [...] 12 B 1).
L’uso di alcuni termini tratti dall’ambito giuridico ha indotto a pensare che il tempo agisca come un agente Democrito pare essersi persuaso di essa per argomenti appropriati al soggetto e dedotti dalla scienza della Natura. (De generatione ...
Leggi Tutto
Regione e aree protette
Luigi Piccioni
Regioni e aree protette: problemi di metodo e prime linee di ricostruzione
Le politiche italiane per le aree protette hanno conosciuto una storia altamente e costantemente [...] il dibattito sulle aree protette italiane e le scelte dei soggetti in campo, e in alcuni periodi appare persino incomponibile. alle regioni viene invece corroborata da una ricca e autorevole letteratura giuridica, mentre il d.p.r. 24 luglio 1977 nr. ...
Leggi Tutto
soggettivo
(ant. suggettivo) agg. [dal lat. tardo subiectivus, der. di subiectum: v. soggetto2 e cfr. subiettivo]. – 1. a. Che riguarda il soggetto, che ha fondamento nel soggetto: valore s. dei giudizî. Più specificamente, come termine della...
soggetto2
soggètto2 s. m. [dal lat. tardo subiectum, sostantivazione del part. pass. subiectus: v. la voce prec.]. – 1. a. Argomento, tema: Don Rodrigo, senza indovinar precisamente il s. di quella visita, pure ... n’avrebbe fatto di meno...