COMUNICAZIONI DI MASSA
Denis McQuail
Alessandro Pace
Sociologia
di Denis McQuail
Introduzione
'Mezzi di comunicazione di massa' (o mass media) è un termine collettivo entrato nell'uso per indicare [...] e 102 ss.). Ne consegue che, qualora il legislatore prescelga questo e non quel modello di situazione giuridicasoggettiva, il soggetto trasmittente sarà giocoforza limitato nella sua libertà di espressione, ben più di quanto non accadrebbe se fosse ...
Leggi Tutto
CROCE
M. della Valle
Nell'ambito delle aree geografiche, delle società, delle culture nelle quali ha avuto corso la storia del cristianesimo, la c. è il segno specifico della fede cristiana, centro [...] in una società in cui il termine 'chierico' ha valore giuridico e i chierici detengono a lungo il monopolio della cultura, dinastie successive. Dopo l'843 la c. non ricomparve come soggetto unico nelle monete d'oro, ma vi fu sempre raffigurata astile ...
Leggi Tutto
L'impiego pubblico
Andrea Zannini
L'immagine dell'amministrazione veneziana quale possente ed efficace "macchina statale" regolata da un complesso di norme che prescindevano da singoli avvenimenti o [...] soprattutto le cariche minori, tuttavia anche quando un soggetto incapace giungeva a un posto di rilievo, 1963, p. 39 (pp. 23-49). Cf. anche Giorgio Zordan, L'ordinamento giuridico veneziano, Padova 1980, pp. 102 ss.
5. Andrea Da Mosto, L'Archivio di ...
Leggi Tutto
ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] considerata un settore autonomo e distinto della società, soggetto a leggi proprie; inoltre, dato che le - dice Marx - "la base reale su cui sorge la sovrastruttura giuridica e politica e a cui corrispondono determinate forme di coscienza sociale" (v ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
GLOBALIZZAZIONE
M. Rosaria Ferrarese; Ronald Dore
Aspetti istituzionali di M. Rosaria Ferrarese
Globalizzazione e profezie marxiane
Della globalizzazione sono state date svariate definizioni, che [...] altresì che esse diventano non solo autrici dell'ordine economico globale, ma anche coautrici dell'ordine giuridico globale.Se i nuovi soggettigiuridici fin qui enumerati gravitano nell'orbita delle imprese e dunque della logica del profitto, le non ...
Leggi Tutto
La presenza borghese
Andrea Zannini
Borghesia, un termine storiografico «aperto»
Pochi concetti storiografici sono stati oggetto di un processo di revisione critica paragonabile a quello che negli ultimi [...] Al vaglio della verifica pratica dei censimenti, la definizione «giuridica» del ceto medio veneziano si rivela dunque del tutto d’importanza dell’esame tecnico-culturale a cui erano soggetti coloro che aspiravano ad entrarvi, l’aumento dei casi ...
Leggi Tutto
Il ruolo dei poteri pubblici
Wayland Kennet
(Master of Arts in History, University of Cambridge, Cambridge, Gran Bretagna)
Joseph Thornton
(Bachelor of Arts in History, University of Oxford, Oxford, [...] suo partner. Non deve essere utilizzato sperma proveniente da più soggetti e l'uso dei gameti di un donatore non può altri casi previsti dalla legge riguardanti un feto. Come persona giuridica, l'embrione o il bambino nato a seguito di una ...
Leggi Tutto
Ecumenismo
Thomas F. Torrance
di Thomas F. Torrance
Ecumenismo
sommario: 1. Ecumenicità e cattolicità. 2. Il problema ecumenico. 3. Il movimento ecumenico. 4. Ecumenismo cattolico-romano. 5. L'ecumenismo [...] Chiesa nella sfera dello spirito e il rigido sistema giuridico permeante la sua cattolicità in quanto operante nella storia, la teologia occidentali - segnatamente la perniciosa scissione tra soggetto e oggetto, forma e essere, struttura e sostanza ...
Leggi Tutto
L'uomo da sempre cerca di accrescere le sue possibilità nella lotta e negli sport. In parte questi tentativi si basano su norme dietetiche oppure su metodi per potenziare i muscoli. Sostanze stimolanti, [...] prese a dosi elevate. Il terzo è di profilo giuridico.
Su questa linea l'Italia ha recentemente aggiornato la propria catecolamine predispongono le aritmie che sono però più frequenti nei soggetti non o poco allenati, mentre gli sportivi con adeguato ...
Leggi Tutto
BOLOGNA
R. Grandi
(lat. Bononia)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena.
Storia e urbanistica
La [...] formato. Il riferimento a modelli pittorici monumentali appare evidente, per es., nelle due grandiose scene di soggetto evangelico inserite in testi giuridici, la Crocifissione del Decretum Gratiani (Madrid, Bibl. Nac., Vit. 21-2) e la Disputa con i ...
Leggi Tutto
soggettivo
(ant. suggettivo) agg. [dal lat. tardo subiectivus, der. di subiectum: v. soggetto2 e cfr. subiettivo]. – 1. a. Che riguarda il soggetto, che ha fondamento nel soggetto: valore s. dei giudizî. Più specificamente, come termine della...
soggetto2
soggètto2 s. m. [dal lat. tardo subiectum, sostantivazione del part. pass. subiectus: v. la voce prec.]. – 1. a. Argomento, tema: Don Rodrigo, senza indovinar precisamente il s. di quella visita, pure ... n’avrebbe fatto di meno...