BETTI, Emilio
Massimo Brutti
Nacque a Camerino il 20 ag. 1890 da Tullio, medico condotto a Bausula (Macerata), e da Emilia Mannucci. Divenuto il padre nel 1901 direttore dell'ospedale civile di Parma, [...] in tema di legati, d'alimenti. Contributo alla dottrina dei limiti oggettivi della cosa giuridica, Camerino 1921, e Trattato dei limiti soggettivi della cosa giuridica in diritto romano, Macerata 1922. Frattanto dal 1920 al 1922 il B. insegnò nell ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Gian Domenico Romagnosi
Robertino Ghiringhelli
Una corretta lettura sia delle pagine economiche sia di quelle ‘civili’, cioè dedicate alla filosofia, al diritto e alla politica, fa emergere l’originalità [...] con il diritto e con la politica. In una simile ottica il soggetto del diritto non è più l’uomo perfetto o l’ideale di settoriale dell’elaborazione di Romagnosi privilegiandone l’aspetto giuridico o quello filosofico. In realtà, come scrive ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giuseppe Capograssi
Ulderico Pomarici
Nella filosofia del diritto italiana del Novecento, Capograssi è figura di studioso singolarmente appartata. Intellettuale cattolico, erede della tradizione legata [...] «quella esangue realtà che è la nuda esistenza del soggetto pensante»; Vico, invece, vuole ritrovare la mente umana vol., pp. 377-627.
Il diritto dopo la catastrofe (in Scritti giuridici in onore di Francesco Carnelutti, Padova 1950, 1° vol., pp. 1 ...
Leggi Tutto
GREGORIO III, papa, santo
Paolo Delogu
Di origine siriaca, apparteneva probabilmente a una famiglia giunta a Roma dall'Oriente a seguito dell'occupazione araba di quelle province dell'Impero bizantino. [...] maggiorenti locali, riparando probabilmente nel territorio veneto, anch'esso soggetto all'Impero. G. III intervenne allora in sostegno 'esercito romano, che poteva possedere beni come ente giuridico, e che forse in quell'occasione assunse l'esercizio ...
Leggi Tutto
tolleranza
L’uso del concetto si diffuse, nel corso del 16° e del 17° sec., all’interno della discussione sul dissenso religioso nell’Europa della Riforma protestante. Il problema della t., cioè, si [...] argomentazioni di Grozio e di Pufendorf sono essenzialmente giuridico-politiche, un’argomentazione più ampia viene da ma difende la più assoluta libertà di coscienza: il soggetto delle scelte religiose è la coscienza individuale, sulla quale la ...
Leggi Tutto
BETTIOL, Giuseppe
Luciano Pettoello Mantovani
Nacque a Cervignano del Friuli (Udine) il 26 sett. 1907 da Rodolfo, ispettore scolastico dell'amministrazione asburgica, e da Leontina Pacco (Pacher). Compi [...] visto impegnato in una battaglia senza quartiere contro il totalitarismo giuridico, di destra e di sinistra. È su queste tre la colpevolezza (l'atteggiamento doloso o colposo di un soggetto capace di intendere e di volere): su tali materie ...
Leggi Tutto
Energia
Arnaldo M. Angelini
Arnaldo M. Angelini
Enrico Comellini e Luigi Paris
Pierre Ailleret
Fonti primarie di energia, di Arnaldo M. Angelini
Economia e conservazione dell'energia, di Arnaldo [...] dopo molti anni, quando si raggiunse una sistemazione giuridica di compromesso tra il precedente regime e quello di più piccoli hanno un ritmo medio di sviluppo analogo, che è però soggetto, da un anno all'altro, a irregolarità più forti dovute alla ...
Leggi Tutto
Nuoto
Gianfranco e Luigi Saini
Origini e diffusione
L'esistenza di pitture murali, incisioni o graffiti che rappresentano scene di nuoto testimonia come presso le antiche popolazioni sviluppatesi in [...] dispersa in forma di calore. Minore è il costo energetico di un soggetto, maggiore è la sua efficienza: questo per il nuoto come per membri delle varie organizzazioni mondiali.
L'attuale stato giuridico della ILS deriva dalla fusione, in un'unica ...
Leggi Tutto
STORIA DELLA MATEMATICA
Luigi Borzacchini
STORIA DELLA MATEMATICA
Il tempo della scienza senza tempo
La matematica è la più antica e la più immutabile delle discipline. Si può dire che la matematica [...] di catene causali deterministiche il caso è solo una mancanza soggettiva di conoscenza, e dell’ignoranza non può esservi una scienza medicina. I francesi invece hanno una formazione giuridico-retorica e filosofica, e sono amateurs della matematica ...
Leggi Tutto
SPAZIO, ESPLORAZIONE DELLO
Paolo Santini
Rolando Quadri e Benedetto Conforti
di Paolo Santini e Rolando Quadri, Benedetto Conforti
La conquista dello spazio di Paolo Santini
sommario: 1. Introduzione. [...] è
dove m è la massa di 5 ed F è la forza esterna cui esso è soggetto. La (58) va completata con i valori iniziali di r e di dr/dt. Una e fino a quando vengano opposte zone a regime giuridico differente e in particolare una zona terrestre a una ...
Leggi Tutto
soggettivo
(ant. suggettivo) agg. [dal lat. tardo subiectivus, der. di subiectum: v. soggetto2 e cfr. subiettivo]. – 1. a. Che riguarda il soggetto, che ha fondamento nel soggetto: valore s. dei giudizî. Più specificamente, come termine della...
soggetto2
soggètto2 s. m. [dal lat. tardo subiectum, sostantivazione del part. pass. subiectus: v. la voce prec.]. – 1. a. Argomento, tema: Don Rodrigo, senza indovinar precisamente il s. di quella visita, pure ... n’avrebbe fatto di meno...