JELLINEK, Georg
Felice Battaglia
Giurista tedesco, nato a Lipsia il 16 giugno 1851, morto a Heidelberg il 12 gennaio 1911. Studente a Vienna, Heidelberg, Lipsia, fu per breve tempo nell'amministrazione [...] Lo stato si autolimita in primo luogo riconoscendo al soggetto una zona di libertà che esclude l'imperium (status negativo, status libertatis); quindi riconoscendo allo stesso la capacità giuridica di pretendere che il potere pubblico si adoperi in ...
Leggi Tutto
. Nel suo più recente significato tecnico l'ammonizione è istituto che rientra nell'attività dello stato ai fini della difesa sociale contro persone pericolose per la sicurezza pubblica. Ha carattere di [...] di polizia che colpisce il singolo e gli crea uno stato di fatto e giuridico, per il quale egli si trova limitato nella sua libertà e soggetto ad obblighi particolari impostigli dall'autorità.
La legge 20 marzo 1865, allegato B, stabiliva ...
Leggi Tutto
- Istituto introdotto per la prima volta nell'ordinamento giuridico italiano dal r. decr. 16 marzo 1942, n. 267, sulla disciplina del fallimento, del concordato preventivo, dell'amministrazione controllata [...] degli interessi dei creditori (art. 187 legge cit.). La procedura di amministrazione controllata si apre con decreto, non soggetto a reclamo, del tribunale (art. 188). La proposta del debitore è approvata, con le forme stabilite per il concordato ...
Leggi Tutto
Giurista, storico e scrittore nato ad Amburgo il 9 febbraio del 1834, morto a Breslavia il 3 gennaio 1912. Fino dal 1862 ebbe la cattedra di diritto all'università di Monaco, poi a Würzburg. Dopo la guerra [...] (1878).
Pubblicò varî studî di carattere giuridico tra cui: Grundriss der deutschen Privatrechts (1878) e Vernunft im Recht. Grundlagen der Rechtsphilosophie (1879). Contemporaneamente scrisse varî romanzi a soggetto storico, tra cui Ein Kampf um ...
Leggi Tutto
devianza
Marina D'Amato
Comportamento non conforme alle norme
La devianza è la condotta di chi viola le regole giuridiche, religiose, morali o sociali della comunità in cui vive. Spesso vengono etichettati [...] devianza a seconda del tipo di norme che viene infranto: giuridico, religioso, morale, sociale. Inoltre, poiché i sistemi del che hanno lo scopo di neutralizzare questa minaccia: i soggetti devianti vengono spesso isolati dal resto della comunità ( ...
Leggi Tutto
Psichiatria
BBruno Callieri
di Bruno Callieri
Psichiatria
sommario: 1. Natura ed esistenza in psichiatria. 2. Psichiatria clinica. 3. La psichiatria secondo le età della vita: a) psichiatria infantile [...] per merito del linguaggio. È proprio in quanto parla che il soggetto non si può confondere con l'io. Qui appare particolarmente suggestivo , che ha più punti di contatto con l'universo giuridico.
Lo stato mentale di chi ha stipulato un contratto, ...
Leggi Tutto
Decolonizzazione
Adolfo Miaja de la Muela
di Adolfo Miaja de la Muela
Decolonizzazione
Sommario: 1. Delimitazione storica del concetto; comparazione fra la decolonizzazione odierna e la conquista dell'indipendenza [...] internazionali, mediante i quali si tentò di coonestare - col ricorso a un nuovo istituto giuridico - la spartizione dei territori arabi soggetti all'Impero Ottomano e delle colonie tedesche (spartizione decisa dai futuri vincitori già nel corso ...
Leggi Tutto
Costituzione
Vezio Crisafulli
Aldo M. Sandulli
di Vezio Crisafulli e Aldo M. Sandulli
COSTITUZIONE
Costituzione di Vezio Crisafulli
sommario: 1. Molteplicità di significati. 2. La costituzione in senso [...] e, quando ricorrano particolari condizioni, per le imprese) alla comunità o ad altri soggetti qualificati (artt. 41-44). Queste posizioni giuridiche hanno perduto dunque, a livello costituzionale, quell'attributo di ‛inviolabilità', che in passato ...
Leggi Tutto
Democrazia
Georges Burdeau
di Georges Burdeau
Democrazia
sommario: 1. Introduzione. 2. La democrazia come valore. 3. Evoluzione dell'esigenza democratica. a) Garanzia della libertà. b) Strumento di [...] di sviluppo e il volume degli investimenti produttivi non sono soggetti da trattare in modo così disinvolto. Essi sono al centro in cui la democrazia di cittadini diveniva il regime giuridico comune alle nazioni civilizzate, le esigenze della libertà ...
Leggi Tutto
Popolazione
Alfred Sauvy
di Alfred Sauvy
Popolazione
sommario: 1. Concetti generali. 2. Misurazione dei fenomeni demografici. a) Censimenti e statistiche correnti. b) Migrazioni internazionali e interne. [...] , giacché esercitano un effetto di attrazione sugli abitanti di un paese soggetto a una pressione più forte. Come nel caso dei venti, la , di cui la naturalizzazione è soltanto l'aspetto giuridico.
e) Ripartizione sul territorio
Gli investimenti, il ...
Leggi Tutto
soggettivo
(ant. suggettivo) agg. [dal lat. tardo subiectivus, der. di subiectum: v. soggetto2 e cfr. subiettivo]. – 1. a. Che riguarda il soggetto, che ha fondamento nel soggetto: valore s. dei giudizî. Più specificamente, come termine della...
soggetto2
soggètto2 s. m. [dal lat. tardo subiectum, sostantivazione del part. pass. subiectus: v. la voce prec.]. – 1. a. Argomento, tema: Don Rodrigo, senza indovinar precisamente il s. di quella visita, pure ... n’avrebbe fatto di meno...