- Il problema: ius excludendi alios. De iure condito: usi civici e beni culturali e paesaggistici. De iure condendo. Bibliografia
Il problema: ius excludendi alios. – L’antico brocardo ius excludendi alios [...] essere fruito da un gruppo più o meno numeroso di soggetti indeterminati. Il problema si lascia racchiudere in una domanda: principio dell’‘essere insieme’ in una comunità (anche) giuridica; la quale non tiene per data e inviolabile la libertà ...
Leggi Tutto
Filosofia. - È un atto spirituale, il cui valore è soltanto soggettivo, e che invece è affermato come concreto. Quante sono le forme in cui l'attività spirituale si concretizza, tante le forme in cui l'errore [...] il suo sogno è in un atto spirituale concreto. Perciò il soggetto che erra non individua (come richiede la concretezza) col proprio con l'error in corpore) producono l'inesistenza del negozio giuridico; dei tre ultimi si occupa, come già fu detto, il ...
Leggi Tutto
SCIOPERO
Dino MARCHETTI
Il vigente codice penale, nel titolo ottavo del libro secondo, prevede come delitti, negli articoli 502-512, lo sciopero e la serrata, nelle varie ipotesi del fine contrattuale, [...] gli stessi. La situazione di fatto ottenne poi una sanzione giuridica con l'entrata in vigore della Costituzione, la quale maggio 1946, per cui ora il diritto di sciopero è soggetto solo alle tradizionali limitazioni.
In alcuni paesi, come la Svezia ...
Leggi Tutto
– Legittimazione dell’Unione. Soggettività giuridica dell’Unione. Bibliografia.
In un arco di tempo che va dal primo Trattato sull’Unione Europea (TUE), firmato a Maastricht nel 1992, fino a quello di [...] europea, si colloca la seconda questione sopra indicata: relativa alla pienezza e inclusività di condizione giuridica del soggetto (persona) nell’ordinamento europeo, come ordinamento che integra gli ordinamenti interni (nazionali), collegandoli tra ...
Leggi Tutto
. Fra i varî corpi consultivi dello stato, la consulta araldica occupa uno dei posti più importanti, perché la sua opera di consulenza si svolge in una sfera riservata all'esercizio di una prerogativa [...] una più recente dottrina, in un campo in cui il monarca è soggetto di autarchia, ovvero di una potestà pubblica, che egli esercita non alla prerogativa maiestatica, per cui anche il riconoscimento giuridico dei diritti, sia pure acquisiti, che a essa ...
Leggi Tutto
. Diritto internazionale (App. II, 1, p. 90). - Nel presente stadio del suo sviluppo, il diritto internazionale comune non contiene ancora una norma, sotto la cui valutazione l'a. possa essere ricondotta, [...] di considerare la possibilità di azioni che lo stesso soggetto aggredito abbia giustificato con il suo comportamento provocatorio.
Gli obblighi reciproci degli stati con riferimento al fatto giuridico dell'a., possono presentemente distinguersi in tre ...
Leggi Tutto
Dato il gran numero di bibliografie che ora si pubblicano è sorta la necessità di radunare in un repertorio, disposto in ordine alfabetico del soggetto, tutte le bibliogr. pubblicate su di un dato argomento:
Th. [...] 1920 e il 1940 (Roma 1941):
Serie I. Mussolini e il fascismo. Scienze economiche e sociali. Il pensiero giuridico italiano: 1) Bibliografie di filosofia del diritto. Storia del diritto italiano; 2) Bibliografie di diritto penale e processuale penale ...
Leggi Tutto
Si dice autorità il principio dell'azione di una volontà su di un'altra.
Questa azione suppone da un lato la forza determinante, dall'altro il riconoscimento di essa. La forza determinante non può essere [...] di autorità nella scienza per l'esigenza che il soggetto sia presente in ciò che egli pensa, perché esso è la legge che fa, di un volere, il volere.
Nell'ambito giuridico e politico la parola "autorità" indica la posizione di chi sia investito ...
Leggi Tutto
Il cod. civ. del 1942, disponendo sulla materia con gli articoli 957-977, ha innovato sulla disciplina data all'istituto nel codice oggi abrogato, in primo luogo considerando l'enfiteusi non un contratto, [...] il seguente concetto: essa è un rapporto, in forza del quale un soggetto (enfiteuta) acquista, in perpetuo o per un certo tempo (ma non ragioni più profonde, per lo più di ordine tecnico-giuridico: la fissità del canone (mentre il reddito del fondo ...
Leggi Tutto
. Istituto giuridico introdotto nel diritto positivo italiano dal cod. civ. 1942, per il quale la persona cui sia stato da tre anni affidato un minore da un istituto di pubblica assistenza o che, per tre [...] al genitore l'esercizio della patria potestà.
Vigono per l'affiliazione le stesse cause di impedimento al matrimonio, soggetto a dispensa, stabilite tra adottante, adottato e loro congiunti. Il matrimonio tra persone legate da vincolo di affiliazione ...
Leggi Tutto
soggettivo
(ant. suggettivo) agg. [dal lat. tardo subiectivus, der. di subiectum: v. soggetto2 e cfr. subiettivo]. – 1. a. Che riguarda il soggetto, che ha fondamento nel soggetto: valore s. dei giudizî. Più specificamente, come termine della...
soggetto2
soggètto2 s. m. [dal lat. tardo subiectum, sostantivazione del part. pass. subiectus: v. la voce prec.]. – 1. a. Argomento, tema: Don Rodrigo, senza indovinar precisamente il s. di quella visita, pure ... n’avrebbe fatto di meno...