COSTITUZIONALE (App. II, 1, p. 702). Nella Appendice II sono già stati definiti sia la natura, sia i compiti, sia la composizione dell'organo previsto dalla Costituzione della Repubblica, entrata in vigore [...] e il nuovo organo entrò a far parte integrante dell'ordinamento giuridico dello stato. Il 23 gennaio 1956 i giudici eleggevano a si configura come un processo di parti, ed i soggetti parziali, legittimati a difendere davanti all'organo imparziale ...
Leggi Tutto
I diritti facoltativi sono stati variamente concepiti nella storia della letteratura giuridica, e la loro definizione varia notevolmente a seconda dell'epoca e della scuola, cui lo scrittore appartiene.
Le [...] non ha nulla di comune con essi; giacché non si tratta di un diritto soggettivo del cittadino, né la sua conservazione è giustificata da una situazione giuridica del titolare o dal rapporto del titolare sulla cosa; sibbene da un principio di ...
Leggi Tutto
Il tempo, la memoria, l’oblio. La nozione giuridica di oblio. Il diritto all’oblio nella società dell’informazione. Il diritto all’oblio e Internet. Bibliografia
I fatti naturali e le azioni degli uomini [...] si è infatti prospettata – nel nostro così come in altri ordinamenti giuridici – la possibilità di configurare l’oblio come possibile oggetto di un (nuovo) diritto soggettivo: il diritto a vedere coperte dal velo della dimenticanza vicende personali ...
Leggi Tutto
Regione
Piergiorgio Landini
(XXVIII, p. 1000; App. II, ii, p. 680; IV, iii, p. 194; V, iv, p. 438)
Regione e regionalismo
Nel pieno degli anni Novanta, il concetto di r. ha attraversato una fase di [...] , socioculturali e funzionali per assumere carattere meramente giuridico o politico, fino a sboccare in tensioni secessioniste si tende a valorizzare lo spirito di iniziativa dei soggetti regionali e a promuovere una maggiore integrazione economica a ...
Leggi Tutto
Strumento di metallo (bronzo) in forma di tazza rovesciata, che risuona quando le sue pareti siano percosse esternamente, da un martello, o, nell'interno, da un batacchio. Normalmente la campana, munita [...] delle campane destinate al suo servizio; ma non è escluso che esse possano appartenere a una persona fisica o giuridica, diversa dal soggetto proprietario della chiesa. Mentre, secondo il diritto della Chiesa le res sacrae (e tali sono considerate le ...
Leggi Tutto
La pluralità degli organi, fra cui si distribuisce la competenza dello stato, genera la possibilità dei conflitti che possono essere attuali o virtuali (o potenziali). Il conflitto attuale si ha quando [...] obbligazioni. Tali rapporti, peraltro, di cui i conflitti sono una manifestazione, diventano giuridicamente rilevanti anche per i soggetti estranei alla pubblica amministrazione, in quanto costituiscono il presupposto e direttamente o indirettamente ...
Leggi Tutto
L'elaborazione legislativa e dottrinaria più recente, in Italia e all'estero, non ha apportato ritocchi alla nozione generale di circoscrizione, intesa come ambito territoriale assegnato alle varie autorità [...] potere negli uffici centrali, sono state emesse alcune norme giuridiche, non molto coordinate, che hanno abrogato, ma solo su tutto il territorio dello stato e su ogni altro territorio soggetto alla sovranità di questo. Tra le norme dettate nel titolo ...
Leggi Tutto
. Per "diritto agrario" s'intende il complesso delle norme, sia di diritto privato sia di diritto pubblico, che regolano i soggetti, i beni, gli atti e i rapporti giuridici pertinenti all'agricoltura: [...] , e le classifica secondo le forme che assumono; se sono fornite di personalità giuridica, esse sono veri soggetti di diritto agrario; altrimenti restano tali i singoli associati. Tra le associazioni costituite per l'intera conduzione dell'azienda ...
Leggi Tutto
Per ditta s'intende il nome commerciale col quale il commerciante singolo tratta i suoi affari, sottoscrive i contratti, firma la corrispondenza, intesta le fatture, può citare ed essere citato in giudizio; [...] gli altri commercianti, si dice anche ditta soggettiva o firma. Il commerciante può adoperare il lo scopo di tutelare la buona fede dei terzi che stringono rapporti giuridici con i commercianti.
Bibl.: C. Vivante, Trattato di diritto commerciale, ...
Leggi Tutto
. Con gli istituti della delegazione, dell'espromissione e dell'accollo (v. in App. I, p. 12), il vigente codice civile ha inteso dare disciplina compiuta del problema riguardante l'intervento di un nuovo [...] è raggiunto mediante il collegamento funzionale di tre diversi rapporti giuridici (delegato-delegatario; delegante-delegato; delegante-delegatario) all'interno dei quali ogni soggetto è parte interessata in due rapporti (costruzione triangolare).
L ...
Leggi Tutto
soggettivo
(ant. suggettivo) agg. [dal lat. tardo subiectivus, der. di subiectum: v. soggetto2 e cfr. subiettivo]. – 1. a. Che riguarda il soggetto, che ha fondamento nel soggetto: valore s. dei giudizî. Più specificamente, come termine della...
soggetto2
soggètto2 s. m. [dal lat. tardo subiectum, sostantivazione del part. pass. subiectus: v. la voce prec.]. – 1. a. Argomento, tema: Don Rodrigo, senza indovinar precisamente il s. di quella visita, pure ... n’avrebbe fatto di meno...