Sistema documentario e quadro normativo
Nel corso degli anni Novanta del 20° sec., dopo decenni di disinteresse verso le sorti della documentazione archivistica presente negli uffici italiani, gli a. e [...] l'esclusione della libera consultabilità, nel nuovo regime giuridico si afferma il principio della differenza tra comunicazione legano le diverse singole unità fra loro e con il soggetto produttore dei documenti. Dal 1990, grazie all'impegno dell'ICA ...
Leggi Tutto
. Diritto romano. - La cura è, accanto alla tutela, un potere sulle persone relativamente agli atti patrimoniali; essa, anziché un istituto unico, può dirsi che rappresenti un complesso d'istituti, che [...] di per sé stessa non avrebbe potuto avere valore giuridico. Come si regolasse in proposito il diritto giustinianeo è conflitti d' interesse. - Nascendo conflitto d'interessi tra i figli soggetti alla stessa patria potestà o tra essi e il padre, sarà ...
Leggi Tutto
. Diritto. - Il termine è usato nel linguaggio giuridico con varie accezioni. Per il diritto privato, v. processo. In diritto pubblico sono di particolare importanza: l'esecuzione amministrativa, e, nel [...] legge.
L'istituto ha origmi remote. Negli ordinamenti giuridici dei popoli primitivi il suo campo di applicazione era del capo di famiglia sulla persona e sulla volontà di tutti i soggetti al suo potere spiegano il fenomeno: di fronte al capo i figli ...
Leggi Tutto
La comproprietà o condominio è la comunione del diritto di proprietà. Per la posizione centrale che la proprietà occupa nel sistema dei diritti patrimoniali e per l'importanza intrinseca dell'istituto, [...] e le sue conseguenze (divisione ideale). La posizione del singolo proprietario si può giuridicamente costruire anche indipendentemente dall'attribuzione d'un diritto soggettivo sui generis, d'un vero e proprio diritto di quota": il comproprietario ...
Leggi Tutto
La parola alimenti nel linguaggio giuridico comprende in genere tutto ciò che è necessario al soddisfacimento dei bisogni della vita. Gli alimenti, nel diritto, vengono presi in considerazione particolarmente, [...] art. 846 cod. civ.); in secondo luogo in rapporto al soggetto, in quanto la misura del bisogno è in rapporto tanto con , in Diz. prat. di dir. privato; A. Cicu, La natura giuridica dell'obbligo alimentare fra congiunti, in Riv. di dir. civ., 1910, pp ...
Leggi Tutto
– Aspetti diversi della corruzione. Corruzione oggettiva e degenerazione del sistema istituzionale. Legislazione sovrabbondante e oscura. Eccesso di procedure amministrative e di discrezionalità. Contratti [...] parla, per es., di c. dei costumi. Può avere una rilevanza giuridica: è il caso del reato di c., punito dai codici penali di di istituzioni e di regole.
Vi è, dunque, sia un profilo soggettivo della c., la c. delle persone, sia un aspetto oggettivo ...
Leggi Tutto
Disciplina giuridica.- L'emanazione della l. 5 agosto 1981 n. 416 (disciplina delle imprese editrici e provvidenze per l'e.) ha segnato un momento di grande importanza, in quanto ha delineato il primo [...] istituzione di un organismo del tutto nuovo nel nostro ordinamento giuridico: il garante dell'attuazione della legge per l'editoria.
un interesse, ossia la relazione di utilità che lega un soggetto a un bene; la previsione del pericolo che si avverte ...
Leggi Tutto
L'aggettivo apocrifo (dal gr. ἁπόκρυϕος) letteralmente "nascosto, segreto", nel linguaggio religioso ha preso una speciale connotazione, correlativa al concetto di canone (v.) della Sacra Scrittura, così [...] diverse, che possono trovarsi congiunte o separate. Talora ha per soggetto una materia identica o simile a quelle delle Scritture canoniche, e dell'Antico Testamento, hanno talvolta un carattere giuridico e cercano di dare credito a prescrizioni ...
Leggi Tutto
IS.
Germano Dottori
– e origini dell’ISI in ῾Irāq. Dal-l’ISI all’ISIS: la guerra civile siriana e le ambizioni del califfato. Attentati, offensive e uso dei media: le strategie dell’IS. La risposta [...] ambire alla costituzione di un vero e proprio ordinamento giuridico di natura teocratica, laddove era invece obiettivo di aver marcato l’affermazione dell’ISI come nuovo soggetto politico-militare effettivamente binazionale.
Stando alle ricostruzioni ...
Leggi Tutto
– Categorie, regime e usi dei beni pubblici. Privatizzazioni e liberalizzazioni: il rilievo patrimoniale dei beni pubblici. Dai beni pubblici ai beni comuni come strumento dei diritti della persona. Bibliografia
Categorie, [...] il principio della parità di trattamento.
Due sono i regimi giuridici dei b. p.: il demanio e il patrimonio indisponibile. tratte sono destinate a essere condivise anche con altri soggetti, nel contesto delle regole del mercato concorrenziale.
Questo ...
Leggi Tutto
soggettivo
(ant. suggettivo) agg. [dal lat. tardo subiectivus, der. di subiectum: v. soggetto2 e cfr. subiettivo]. – 1. a. Che riguarda il soggetto, che ha fondamento nel soggetto: valore s. dei giudizî. Più specificamente, come termine della...
soggetto2
soggètto2 s. m. [dal lat. tardo subiectum, sostantivazione del part. pass. subiectus: v. la voce prec.]. – 1. a. Argomento, tema: Don Rodrigo, senza indovinar precisamente il s. di quella visita, pure ... n’avrebbe fatto di meno...