Il concetto di confine
La Terra disabitata, priva di uomini e di storia, ci apparirebbe come una superficie indistinta. Certo, presenterebbe corsi di fiumi e crinali di montagne e rive di mari, ossia la [...] 'tuo', ossia che le cose appartengano a una pluralità di soggetti. La volontà di 'far proprio' si manifesta mediante l e fa coincidere la sfera dell'economia con la sfera politico-giuridica. Si restaura così l'unità territoriale, e i c. tornano ...
Leggi Tutto
(III, p. 28; App. II, I, p. 164)
L'ordinamento giuridico collega di regola al compimento di un reato una serie di effetti, tra i quali in primo luogo sanzioni di natura penale a carico di chi lo ha commesso [...] esplicita disciplina per i casi in cui sia addebitata a un unico soggetto una pluralità di reati: l'art. 151, 1° cpv., esclude gli effetti non penali ricollegati al fatto da altre norme giuridiche.
Bibl.: S. Lugnano, Amnistia, indulto, grazia: loro ...
Leggi Tutto
Le fonti. - Il diritto doganale vigente è il risultato di un considerevole tentativo di riforma, operato in tempi recenti dal legislatore, al fine di apprestare un sistema che aderisca, in modo migliore [...] dei diritti di confine, poiché consegue l'effetto giuridico di conservare loro la condizione di "merci estere". tra d. e contribuente.
Bibl.: A. M. Pesenti, I soggetti passivi dell'obbligazione doganale, Padova 1934; A. Cutrera, Principi di diritto ...
Leggi Tutto
Una delle acquisizioni più significative nell'universo femminile degli ultimi decenni del Novecento attiene al campo linguistico ed è la conquista del plurale. Donne - non più donna - indica in tutto il [...] statuto ontologico assoluto, o alla contrapposizione con la pretesa universalità del soggetto per eccellenza, l'essere umano qualificato come uomo. Le differenze invece contro l'abbandono dell'universalismo giuridico, un abbandono fondato su una ...
Leggi Tutto
La parola censura ha varî significati. Censura è una delle punizioni previste dal vigente stato giuridico nei riguardi di funzionarî impiegati ed agenti dello stato. Censura ecclesiastica è altresì la [...] priori), e dalla concezione dello stato come mero potere giuridico, ordinamento positivo di esterna coercizione, epperò privo di potenza vescovile da essa ritenuta soverchia. Nei paesi soggetti all'Austria la censura fu tolta all'inquisitore ...
Leggi Tutto
È "l'insolvenza, dolosa o colposa, del commerciante". Nel Medioevo, tutti i falliti erano ritenuti frodatori e bancarottieri: decoctus, ergo fraudator. La bancarotta appartiene alla categoria dei reati [...] italiano, che lascia il debitore non commerciante unicamente soggetto alle esecuzioni parziali e individuali - vi sono due Torino 1890-1899, p. 98 segg.; A. Rocco, Sul concetto giuridico della bancarotta, in Riv. di diritto commerciale, 1911; F. De ...
Leggi Tutto
Il dibattito relativo all’operatività nel nostro ordinamento del divieto di a. del d. si è sviluppato mostrando andamenti fortemente ciclici: a periodi, anche lunghi, nei quali l’interesse, non solo scientifico, [...] si ha abuso del diritto quando il titolare di un diritto soggettivo, pur in assenza di doveri formali, lo eserciti con modalità poi un enorme problema di certezza dei rapporti giuridici, certezza messa a repentaglio dalle oggettive difficoltà che ...
Leggi Tutto
Volontariato
Andrea De Dominicis
Il termine volontariato definisce contemporaneamente la cosiddetta azione volontaria, ossia quella derivante da motivi di ordine prosociale, e le forme più o meno organizzate [...] organizzazioni volontarie e organizzazioni non-profit, ovvero l'insieme dei soggetti organizzativi che operano senza finalità di lucro. In Italia, oltre alle differenze di carattere giuridico, fiscale e tributario, il dibattito si è acceso attorno ...
Leggi Tutto
WTO
Claudio Dordi
La struttura istituzionale
La WTO (World Trade Organization) è un'organizzazione internazionale, che ha sede a Ginevra, dotata di organi ai quali gli Stati membri hanno conferito precisi [...] multilaterali della WTO sono parte di uno strumento giuridico unico: lo Stato membro non potrà astenersi dall art. 16.4). Quest'ultimo, nel proprio rapporto, che è soggetto ad approvazione da parte del DSB, può confermare, annullare oppure modificare, ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio giuridico, il termine indica il trasferimento del diritto di proprietà su un determinato bene da un soggetto a un altro. In questo senso, l'a. può essere compiuta in vista di un corrispettivo, [...] e asservirlo.
Il punto d'incontro tra il significato giuridico, originario, e quello etico-filosofico, ora accennato, può cioè con la distinzione tra pensiero ed essere, tra coscienza soggettiva e mondo. Da questo punto di vista, lo scandalo dell' ...
Leggi Tutto
soggettivo
(ant. suggettivo) agg. [dal lat. tardo subiectivus, der. di subiectum: v. soggetto2 e cfr. subiettivo]. – 1. a. Che riguarda il soggetto, che ha fondamento nel soggetto: valore s. dei giudizî. Più specificamente, come termine della...
soggetto2
soggètto2 s. m. [dal lat. tardo subiectum, sostantivazione del part. pass. subiectus: v. la voce prec.]. – 1. a. Argomento, tema: Don Rodrigo, senza indovinar precisamente il s. di quella visita, pure ... n’avrebbe fatto di meno...