Perché una Costituzione per l'Europa?
Il Trattato che istituisce una Costituzione per l'Europa, ratificato dal Consiglio europeo a Roma il 29 ottobre 2004 e successivamente sottoposto al vaglio della definitiva [...] , bensì come autentico luogo di fondazione di un nuovo soggetto politico. In questo caso, più che sul potere costituente tra Stati sovrani; esso mira a sancire una ', documento giuridico e politico di carattere profondamente diverso. La C. e. ...
Leggi Tutto
VESCOVO
Pietro PISANI
Guido BONOLIS
Alberto BALDINI
*
. Episcopato (dal greco ἐπισκοπεῖν; lat. superintendere) è vocabolo corrispondente all'italiano soprintendenza o ispettorato, e significa nella [...] fra la Santa Sede e l'Italia ha disposto che i sacerdoti, soggetti ad obblighi militari, siano esenti da ogni servizio in tempo di pace, la formula stabilita dal concordato.
Lo stato giuridico dei cappellani militari è costituito dal loro stato ...
Leggi Tutto
Catasto dei terreni. - Nel 1956 hanno avuto termine - esattamente settanta anni dopo che la l. 10 marzo 1886, n. 3682, ne aveva disposto l'esecuzione - i lavori per la formazione del nuovo c. dei terreni. [...] (d.P.R. 29 sett. 1973, n. 597), l'imposta sul reddito delle persone giuridiche (d.P.R. 29 sett. 1973, n. 598) e l'imposta locale sui redditi agrari e redditi dei fabbricati), i quali, già soggetti ad apposita imposta reale, vengono pertanto a perdere ...
Leggi Tutto
RADIODIFFUSIONE (App. II, 11, p. 656; III, 11, p. 564)
Andrea Cuturi
Guido Lari
Le note che seguono si riferiscono alla r. sonora: per la r. televisiva v. televisione, in questa Appendice.
L'avvenire [...] e del loro esercizio e dei ricevitori) e giuridico di livello internazionale (regolamento internazionale delle radiocomunicazioni e nel Regolamento internazionale delle radiocomunicazioni, che è soggetto a periodiche revisioni.
Nell'autunno del ...
Leggi Tutto
Nell'uso giuridico questo termine (di etimologia incerta, probabilmente germanica) che indica il lasciare, momentaneamente, o per sempre, una persona o una cosa, da parte di chi avrebbe il dovere o l'interesse [...] degli anni 17, avuti in consegna per ragione di lavoro).
Soggetto passivo del reato è la persona incapace di provvedere a sé che non influisca sulla competenza, ovvero una particolare forma giuridica di reato, di competenza del tribunale, anche se ...
Leggi Tutto
Termine usato in diritto soprattutto nel senso di abuso di autorità. Le sanzioni stabilite dalla legge variano a seconda delle autorità che commettono l'abuso: dal punto di vista storico e del diritto [...] in ordine ai sequestri di temporalità beneficiarie in caso di malversazione in Archivio Giuridico, XXXIII (1884), p. 51 segg.; L. Graziani, Degli appelli ab abbia conseguito lo scopo di ottenere dal soggetto passivo l'atto o la dichiarazione che ...
Leggi Tutto
È nel suo senso più generale, il potere di dar legge a sé stesso. Ma il termine, a seconda delle diverse epoche e dei diversi campi scientifici (della politica, del diritto, della filosofia) in cui venne [...] che lo abbia concesso: le norme imposte da tali enti avevano valore giuridico di per sé stesse, erano vere e proprie fonti di diritto. significa esercizio diretto - fatto cioè da chi è soggetto di potere legislativo - del potere medesimo. Oggi la ...
Leggi Tutto
PROTOCOLLO DI KYOTO
Agime Gerbeti
PROTOCOLLO DI KYŌTO. – Contesto, soggetti e competenze. COP (Conference Of the Parties). As sess ment reports (AR). Principali attori. Stati Uniti e Canada. Unione [...] Europea. – L’UE è il principale e più attivo soggetto che abbia assunto gli obiettivi del protocollo di Kyōto. La hanno convenuto di «sviluppare un protocollo, un altro strumento giuridico o un risultato concordato con forza legale, ai sensi della ...
Leggi Tutto
Nel diritto romano le pene atroci comminate, dimostrano quanto viva fosse la reazione contro l'adulterio; una legislazione stabile sull'adulterio si ebbe con la lex Iulia de adulteriis coërcendis (18 a. [...] del delitto sono un uomo ammogliato e una donna, maritata oppur no. Il soggetto passivo é la moglie del marito adultero. L'oggetto del delitto è l'ordine giuridico-matrimoniale per ciò che riguarda l'onore sessuale rispetto alla moglie, e familiare ...
Leggi Tutto
– Diritto civile. Definizione. Lo statuto giuridico. Il consenso informato. La gratuità. Il problema delle indagini genetiche. Conservazione dei campioni e biobanche. Identificazione dei campioni. Profili [...] b. non è unica e indifferenziata per tutti. Si può tuttavia evidenziare uno statuto giuridico minimo, comune ma non esaustivo.
Innanzitutto, fino al momento in cui non è prelevato o emesso dal soggetto, ogni c. b. è parte del corpo umano e non ha una ...
Leggi Tutto
soggettivo
(ant. suggettivo) agg. [dal lat. tardo subiectivus, der. di subiectum: v. soggetto2 e cfr. subiettivo]. – 1. a. Che riguarda il soggetto, che ha fondamento nel soggetto: valore s. dei giudizî. Più specificamente, come termine della...
soggetto2
soggètto2 s. m. [dal lat. tardo subiectum, sostantivazione del part. pass. subiectus: v. la voce prec.]. – 1. a. Argomento, tema: Don Rodrigo, senza indovinar precisamente il s. di quella visita, pure ... n’avrebbe fatto di meno...