• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1874 risultati
Tutti i risultati [1874]
Diritto [1124]
Diritto civile [316]
Diritto penale e procedura penale [171]
Biografie [145]
Diritto amministrativo [143]
Economia [129]
Storia [123]
Temi generali [118]
Diritto commerciale [113]
Filosofia [92]

Antifascismo

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Al pari del fascismo, l'a. è un fenomeno politico, nato dalla storia d'Italia, che ha travalicato per importanza ed estensione i confini nazionali. Più del fascismo, si è dimostrato provvisto di vitalità [...] delle culture politiche e degli orientamenti ideali propri di ciascun soggetto; sia, e allo stesso tempo, come insegna unitaria di Germania', immune da responsabilità di ordine morale o giuridico per il passato nazista, tutte sbrigativamente poste a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINEE E TENDENZE POLITICHE – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: REPUBBLICA FEDERALE DI GERMANIA – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – MOVIMENTO SOCIALE ITALIANO – SECONDA GUERRA MONDIALE – ESPERIENZA REPUBBLICANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Antifascismo (3)
Mostra Tutti

ARRUOLAMENTO

Enciclopedia Italiana (1929)

Arruolare significa in senso generale "segnare a ruolo, assoldare, per formare un reparto o un organismo militare". Gli arruolamenti nei corpi militari. - Lo stato nell'esercizio della sua sovranità arruola [...] che gli arruolamenti nei corpi armati si fondano sopra una base giuridica di obbligatorietà o volontarietà, a seconda che lo stato o 'esercito doveva formarsi di volontarî e di coscritti. Erano soggetti alla coscrizione tutti i Francesi dal 20° al 25 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – TRATTATO DI PACE DI VERSAILLES – GUERRA DEI CENTO ANNI – FORZE ARMATE ITALIANE – ARMA DEI CARABINIERI

RENDITA

Enciclopedia Italiana (1936)

RENDITA Renzo FUBINI Giulio VENZI . L'espressione "rendita" (fr. rente; sp. renta; ted. Rente; ingl. rent) ha assunto spesso nel linguaggio tecnico degli economisti significati diversi da quello generico, [...] però del tutto indipendente dai particolari caratteri dell'assetto giuridico della società: si verificherebbe anche in assenza di che giovano a porre in rilievo i vantaggi d'ordine soggettivo che i singoli ricavano, nel corso della loro attività, dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RENDITA (3)
Mostra Tutti

DOMICILIO

Enciclopedia Italiana (1932)

. Interessa all'ordinamento giuridico determinare la sede legale delle persone, fisiche o giuridiche, nel territorio, non solo ai fini politici ed amministrativi e tributarî, ma anche ai fini dell'esplicazione [...] con le stesse pubblicità. Non si concepisce un domicilio necessario per le persone giuridiche che pur non avendo capacità di agire senza organi fisici sono tuttavia soggetti di diritto sui iuris, è possibile per gli enti l'elezione di un domicilio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: DIRITTO AMMINISTRATIVO – ORDINAMENTO GIURIDICO – AUTORITÀ GIUDIZIARIA – DOMICILIO SPECIALE – PERSONE GIURIDICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DOMICILIO (1)
Mostra Tutti

PAESI BASSI

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

PAESI BASSI. Edoardo Boria Ilenia Rossini Paola Gregory Marco Prandoni – Demografia e geografia economica. Storia. Architettura. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia Demografia e geografia economica [...] olandesi: Curaçao e Sint Maarten hanno ottenuto lo stato giuridico di nazione costituti va (con una costituzione, un (n. 1974), incentrata sulla solitudine di un soggetto femminile musulmano combattuto tra il modello di femminilità patriarcale ... Leggi Tutto
TAGS: INTEGRAZIONE DEGLI IMMIGRATI – SHENZHEN STOCK EXCHANGE – JUAN NAVARRO BALDEWEG – MICHEL HOUELLEBECQ – OPINIONE PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAESI BASSI (15)
Mostra Tutti

NEUROSCIENZE

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

NEUROSCIENZE. Giovanni Maria Flick – Diritto penale. L’incontro del diritto penale con le neuroscienze: gli opposti estremismi. Cogito ergo sum o sum ergo cogito? Neuroscienze e libero arbitrio. Il [...] ’impatto che le n. hanno (non solo) nel campo giuridico (e che più facilmente porta a una posizione di ‘rifiuto rilievo ai fattori genetici nel valutare la responsabilità del soggetto agente. Lungi però dal considerare questi ultimi come unico ... Leggi Tutto
TAGS: CORTE EUROPEA DEI DIRITTI DELL’UOMO – PRINCIPIO DI LEGALITÀ – TEORIA DELLA ‘MENTE – PROCESSO COGNITIVO – NEURONI SPECCHIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEUROSCIENZE (7)
Mostra Tutti

DEMANIO

Enciclopedia Italiana (1931)

È il complesso dei beni immobili, pertinenti a soggetti della pubblica amministrazione, destinati all'uso gratuito e diretto della generalità dei cittadini, ovvero, per loro natura, ad altra funzione pubblica [...] applicazioni concrete, si qualifica diversamente, secondo la diversa posizione del soggetto, di fronte agli altri soggetti con cui viene in contatto. Circa la natura giuridica dell'uso delle cose pubbliche da parte dei cittadini, occorre distinguere ... Leggi Tutto
TAGS: ESPROPRIAZIONE PER PUBBLICA UTILITÀ – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – DIRITTO CONSUETUDINARIO – DIRITTO AMMINISTRATIVO – DIRITTO DI PROPRIETÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEMANIO (4)
Mostra Tutti

ATMOSFERA

Enciclopedia Italiana (1930)

Involucro gassoso che circonda la Terra e che, sotto l'azione della gravità, è trascinato, almeno per la maggior parte della sua massa, nel movimento di rotazione e in quello di rivoluzione del pianeta. La [...] formula: "L'uso dello spazio aereo è libero, ma soggetto alle limitazioni stabilite dalla presente legge". E la legge svizzera Ma pare abbiano più ragione questi ultimi. Il primo congresso giuridico internazionale di T. S. F., che ebbe luogo a Parigi ... Leggi Tutto
TAGS: INSTITUT DE DROIT INTERNATIONAL – DIRITTO INTERNAZIONALE – PIERO DELLA FRANCESCA – ANTONELLO DA MESSINA – ATMOSFERA TERRESTRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ATMOSFERA (6)
Mostra Tutti

Federalismo

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Federalismo Massimo Luciani La concezione oggi prevalente del f. è quella che potremmo definire dinamica, risalente soprattutto alle elaborazioni di C.J. Friedrich. Il f., infatti, è comunemente inteso [...] consistenza dei propri poteri e la possibilità di difendere con strumenti giuridici la propria sfera di competenza. È per questo che il f politiche occorre la presenza di una molteplicità di soggetti politici rilevanti (e quindi di istituzioni della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE – FORME E STRUMENTI DI GOVERNO
TAGS: PRINCIPIO DI SUSSIDIARIETÀ – ASIA SUDORIENTALE – CHIESA CATTOLICA – SISTEMA DINAMICO – SPESA PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Federalismo (10)
Mostra Tutti

Consumatore

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

I diritti dei consumatori nella Carta dei diritti dell'Unione Europea e nella Costituzione europea La dimensione costituzionale dei diritti dei c. ha ottenuto la sua definitiva consacrazione con l'approvazione [...] più solo come documento politico, ma anche come documento giuridico, e su essa si incentrano ormai molte decisioni nazionali concezioni) dell'intervento: l'una presuppone che il c. sia "soggetto debole" - in sé e per sé - rispetto alla sua controparte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE – TEMI GENERALI
TAGS: CARTA DEI DIRITTI FONDAMENTALI DELL'UNIONE EUROPEA – AUTORITÀ AMMINISTRATIVE INDIPENDENTI – ECONOMIA SOCIALE DI MERCATO – DIRITTO COSTITUZIONALE – TRATTATO DI AMSTERDAM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Consumatore (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 ... 188
Vocabolario
soggettivo
soggettivo (ant. suggettivo) agg. [dal lat. tardo subiectivus, der. di subiectum: v. soggetto2 e cfr. subiettivo]. – 1. a. Che riguarda il soggetto, che ha fondamento nel soggetto: valore s. dei giudizî. Più specificamente, come termine della...
soggètto²
soggetto2 soggètto2 s. m. [dal lat. tardo subiectum, sostantivazione del part. pass. subiectus: v. la voce prec.]. – 1. a. Argomento, tema: Don Rodrigo, senza indovinar precisamente il s. di quella visita, pure ... n’avrebbe fatto di meno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali