La definizione più corretta del concetto di cambio e la spiegazione dell'origine del cambio stesso è data da Bernardo Davanzati. "Tutti i commercianti che volevano cavar robe d'un paese - scrive il Davanzati [...] Volontario o necessario, il prestito a cambio marittimo è a) un atto di commercio obiettivo soggetto a speciali formalità; b) un negozio giuridico di mutuo, in quanto il ricevitore si obhiliga, sotto determinati presupposti, alla restituzione di una ...
Leggi Tutto
Finanza, in senso lato, può dirsi il modo in cui lo stato-nazione utilizza la propria potenza di lavoro umana e strumentale. Potenza di lavoro che può essere utilizzata in combinazioni umane-strumentali, [...] strumentale che è riconosciuta di suo libero uso dall'ordine giuridico. Negli altri casi la potenza di lavoro è utilizzata riguarda: 1. la ripartizione dell'onere finanziario tra i soggetti dell'economia privata; 2. l'uso concreto fatto dal potere ...
Leggi Tutto
. Definizione e limiti. - Si dà il nome di assiriologia a una scienza che studia la storia e la cultura di due antichi paesi dell'Asia occidentale: l'Assiria e la Babilonia. A tale soggetto possono riunirsi [...] testo che è, come oggi sappiamo, un documento giuridico, il Lichtenstein ravvisava l'allocuzione di un sacerdote del Sacy, nel 1820, esponendo la teoria del Grotefend, la dichiarasse soggetta a riserve, come quella dei Lichtenstein.
Il primo genere di ...
Leggi Tutto
NUCLEARE, ENERGIA (App. II, 11, p. 418)
Franco MARIANI
Giuseppe BELLI
Negli anni a partire dall'immediato dopoguerra notevolissimi sforzi sono stati destinati alle possibilità di usare l'energia n. [...] per l'effetto delle radiazioni ionizzanti, è soggetto generalmente a controllo della pubblica autorità e divenuto la l. 11 agosto 1960, n. 933, che prevede la disciplina giuridica dell'utilizzazione dell'energia nucleare.
L'Italia aderisce all'I.A.E.A ...
Leggi Tutto
. Il termine, largamente usato negli ultimi anni nel linguaggio giuridico e in particolar modo nella pratica giudiziaria, non rappresenta una novità né dal punto di vista concettuale né dal punto di vista [...] o a scopo di pubblico vantaggio".
Anche sulla natura giuridica della suddetta confisca dei beni si è avuto in dottrina nemico, o attività le quali contengono in sé i caratteri soggettivi e materiali di reati comuni. Tra le prime vanno soprattutto ...
Leggi Tutto
. È l'atto mediante il quale un soggetto viene privato del diritto di proprietà che ha sopra una cosa, a favore di un terzo. Per ciò che si riferisce all'espropriazione che avviene in seguito a inadempienza [...] socialmente superiore a quello, chiama però responsabile il soggetto di tale interesse per il sacrificio così legittimamente apportato, in base al principio di giustizia, per cui ogni danno giuridico deve incidere il meno possibile nel patrimonio di ...
Leggi Tutto
"Falso" indica in senso larghissimo qualsiasi alterazione, mutazione o soppressione del vero. Non ogni falso è però delitto: nei riguardi penali il falso risulta, come qualunque reato, dal concorso di [...] che importi l'obbligo o la facoltà, in forza di una norma giuridica o d'un negozio giuridico, di riempire il foglio in bianco, sì da dare vita a un resa senza giuramento. Ora non più. Soggetto attivo della falsa testimonianza può essere solo chi ...
Leggi Tutto
TERRORISMO
Domenico Caccamo
Il terrore, impiegato a difesa dello stato giacobino, fu legittimato da Robespierre come "emanazione della virtù", "giustizia pronta, severa, inflessibile", che è necessario [...] ghetti delle città industriali del Nord come soggetto della lotta rivoluzionaria, in piena solidarietà 1978; Dimensioni del terrorismo politico. Aspetti interni e internazionali, politici e giuridici, a cura di L. Bonanate, ivi 1979 (Saggi e ricerche ...
Leggi Tutto
. Nel suo lento evolversi il concetto di costo di produzione presenta caratteri diversi in rapporto con le trasformazioni e con le specificazioni avvenute nel processo produttivo, e a seconda dell'aspetto [...] , ma è un provento netto dell'azienda, una entrata del soggetto economico. La seconda (profitti e salarî pagati nel prezzo delle conformazione della divisione del lavoro e da ogni rapporto giuridico degli uomini e delle cose.
Anche lo Jannaccone ...
Leggi Tutto
MEDITERRANEO
Paolo Fabbri
Adalberto Vallega
(XXII, p. 754; App. I, p. 831; II, II, p. 282; III, II, p. 52; IV, II, p. 425)
Nonostante sia il mare di più antico uso e da più lungo tempo oggetto d'indagine [...] e adottando particolari cautele.
Nonostante ciò, il M. è soggetto a consistenti versamenti di idrocarburi e derivati. In totale, of the Mediterranean against pollution, in Il regime giuridico internazionale del Mare Mediterraneo, Milano 1987, pp. ...
Leggi Tutto
soggettivo
(ant. suggettivo) agg. [dal lat. tardo subiectivus, der. di subiectum: v. soggetto2 e cfr. subiettivo]. – 1. a. Che riguarda il soggetto, che ha fondamento nel soggetto: valore s. dei giudizî. Più specificamente, come termine della...
soggetto2
soggètto2 s. m. [dal lat. tardo subiectum, sostantivazione del part. pass. subiectus: v. la voce prec.]. – 1. a. Argomento, tema: Don Rodrigo, senza indovinar precisamente il s. di quella visita, pure ... n’avrebbe fatto di meno...