MODENA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Domenico FAVA
Tommaso SORBELLI
Arturo SOLARI
Luigi SIMEONI
Giovanni CANEVAZZI
Adolfo VENTURI
Città dell'Emilia e capoluogo di provincia, posta a 37 km. da [...] a Modena) e poi qualche altro volume di argomento giuridico. Nel 1476 Baldassare de Struzzi ne prende il posto, competizione fra Otone e Vitellio. Nel sec. IV il centro fu soggetto alla sorte di molte altre città emiliane e fu tra le semidirutae ...
Leggi Tutto
Capoluogo di provincia e di quella parte del Sannio che è compresa nell'odierna Campania. Sorge quasi nel luogo stesso che ebbe sin dalle origini, sopra il colle della Guardia, digradante con dolce declivio [...] di S. Sofia e nel duomo; e nel campo giuridico si manifestò attraverso la legislazione dei suoi principi, e la il più lontano dal centro del regno e in conseguenza il meno soggetto al potere reale.
Morto Zottone all'inizio del regno di Agilulfo ( ...
Leggi Tutto
. Il debito pubblico è costituito dall'insieme dei debiti contratti dallo stato e comprende i debiti consolidati e perpetui, i debiti redimibili e il debito fluttuante. Nell'economia dello stato, come [...] stato. Il debito fluttuante presenta un carattere giuridico diverso dal debito consolidato: infatti ogni controversia del 5%, esente da ogni imposta presente e futura e non soggetto a conversione sino a tutto l'anno 1936. Lo stesso decreto estese ...
Leggi Tutto
LEIBNIZ (da preferire questa grafia all'altra Leibnitz), Gottfried Wilhelm von
Giuseppe CARLOTTI
Giovanni Vacca
Spirito multiforme e di attitudini veramente universali, fu grande sopra tutto come scienziato [...] Brunswick e a varie raccolte di carattere storico e giuridico, non trascurava di partecipare attivamente alla vita politica responsabilità delle loro azioni, non possono con la morte andare soggette alla sorte generale di tutte le altre monadi, ma, ...
Leggi Tutto
RAI - RADIOTELEVISIONE ITALIANA
Franco Monteleone
(App. IV, III, p. 146)
Con la riforma della RAI, dopo il 1975, in soli quattro anni l'intero settore dei media in Italia subì un mutamento radicale, [...] crescita qualitativa e quantitativa. Con la nascita di nuovi soggetti, che in breve tempo si erano organizzati e avevano giornaliere e al 15% per il restante 7,5%. Nel quadro giuridico ''provvisorio'' delineato dalla l. n. 10 del 1985, una sentenza ...
Leggi Tutto
(fr. chèque; sp. cheque; ted. Scheck; ingl. cheque check: il vocabolo inglese, derivato da to check "controllare", si è diffuso in tutto il mondo, sia nella forma originaria, cheque, check, sia nella forma [...] cinque anni (prescrizione). L'azione di regresso non è soggetta che alla decadenza per mancata presentazione a tempo; se la circolare. Invece la clausola di assegno circolare è condizione giuridica per l'applicazione della legge speciale. Non è detto ...
Leggi Tutto
Nella sua prima origine, risalente agli albori dell'umanità, è la forma embrionale, rudimentale di guerra, il mezzo brutale a cui ricorre l'individuo isolato contro il suo simile nella lotta per l'esistenza. [...] mezzi di prova e si fondava su una ben diversa coscienza giuridica, il duello doveva sempre più apparire come un mezzo troppo del fatto (art. 395). E pure ad aumento di pena è soggetto colui che, non avendo avuto parte al fatto che cagionò il duello ...
Leggi Tutto
È una mostra pubblica, spesso periodica, dei prodotti del lavoro umano in un dato campo, per una data regione o di un periodo determinato; talvolta con premî ai migliori espositori.
Esposizioni di belle [...] A.-J. Gros, J. L. David e H. Vernet, se cambiò soggetto e da arcadica si fece eroica, rimase pur sempre l'espressione dell'ufficialità delle opere da esporre. La Biennale ha la figura giuridica di un ente autonomo gestito e amministrato da un ...
Leggi Tutto
È in origine l'atto dell'apprendere, e di riflesso anche l'atto dell'insegnare; ma il termine "disciplina" passò a significare a un tempo l'oggetto stesso dell'apprendere e dell'insegnare, quella che fu [...] come "quell'unità di legge e di volontà, di oggetto e di soggetto, di forza e di amore, di autorità e di libertà, che si d. P., s. v. Regierung e Zucht.
Disciplina giuridica.
Nel campo giuridico la disciplina è la norma di condotta imposta all'uomo da ...
Leggi Tutto
La straordinaria, rapida diffusione della televisione, prima negli S.U.A. e poi via via negli altri paesi, a partire dall'immediato dopoguerra, e la contemporanea sensibile riduzione della frequenza del [...] esistenza dell'opera cinematografica e della qualità dei soggetti compartecipanti alla sua creazione quali risultano dal registro , Disciplina giuridica della cinematografia, Firenze 1953; A. Fragola, Il nuovo ordinamento giuridico dell'industria ...
Leggi Tutto
soggettivo
(ant. suggettivo) agg. [dal lat. tardo subiectivus, der. di subiectum: v. soggetto2 e cfr. subiettivo]. – 1. a. Che riguarda il soggetto, che ha fondamento nel soggetto: valore s. dei giudizî. Più specificamente, come termine della...
soggetto2
soggètto2 s. m. [dal lat. tardo subiectum, sostantivazione del part. pass. subiectus: v. la voce prec.]. – 1. a. Argomento, tema: Don Rodrigo, senza indovinar precisamente il s. di quella visita, pure ... n’avrebbe fatto di meno...