È un titolo di credito che circola all'ordine e che contiene l'obbligazione di far pagare o di pagare al possessore del titolo una somma determinata. Natura ed effetti cambiarî del titolo dipendono dalla [...] , che acquista validamente, per riscatto, il titolo. Si ha un'applicazione del principio, per cui l'apparenza giuridica opera quale titolo di acquisto, per i soggetti di buona fede che ad essa si affidano. La serie ininterrotta di girate ha, per la ...
Leggi Tutto
S'intende per bonifica, nel significato più antico della parola, il prosciugamento di paludi o stagni o il risanamento, in genere, idraulico e igienico di terreni che normalmente o periodicamente sono [...] elemento del programma tecnico da attuare, tali opere andrebbero invece riconosciute per sé stanti e quindi soggette alla disciplina giuridica delle leggi sull'irrigazione.
La legge si è preoccupata pure di apprestare le condizioni essenziali del ...
Leggi Tutto
Etimologicamente elezione significa scelta. Nel linguaggio politico significa più precisamente il procedimento mediante il quale si designano le persone chiamate a rappresentare una collettività, cioè [...] essa agli enti e ai singoli che la compongono. Soggetti attivi di questa funzione sono tre: gli enti e comune, ibid.; Soro, Delitala, Elezioni amministrative, in Enciclopedia giuridica italiana.
Elezione canonica.
In senso proprio è la promozione di ...
Leggi Tutto
. Fra le cose appartenenti al demanio pubblico tutte le legislazioni annoverano le acque pubbliche, cioè quei corsi e bacini che per i loro caratteri idrografici più direttamente interessano la pubblica [...] nel senso che i minori corsi indicati nella legge sui lavori pubblici si trovassero nella condizione giuridica di acque private, ma soggette alla vigilanza dello stato), l'incertezza dei termini, fiumi e torrenti, il silenzio del legislatore circa ...
Leggi Tutto
. Questa voce è usata in due accezioni completamente diverse. Secondo la prima, tradizionale, è un soggetto di diritto e obbligazioni patrimoniali (persona giuridica) costituito da un'associazione di uomini [...] . L'analogia fra i due concetti è condotta all'estremo dalla teoria individualistica della persona giuridica (Jhering) per la quale i varî soggetti sono, anche nelle fondazioni, delle persone fisiche: i destinatarî dei benefici che arreca l'ente ...
Leggi Tutto
'
(X, p. 257; App. I, p. 417; II, i, p. 585; III, i, p. 374; IV, i, p. 436; V, i, p. 625)
Questioni territoriali
di Claudio Cerreti
La definizione del territorio sotto sovranità cinese continua a essere [...] cinese di non permettere che alcun territorio un tempo soggetto all'autorità (in qualsiasi forma espressa) dell'impero cinese privata, sia infine nel mutamento del quadro amministrativo e giuridico. Nella seconda metà degli anni Novanta, solo la metà ...
Leggi Tutto
(IX, p. 602; App. I, p. 390; II, I, p. 541; III, I, p. 335; IV, I, p. 395)
Dall'aprile 1990 il paese ha assunto la denominazione ufficiale di Repubblica Federativa Ceca e Slovacca.
Condizioni demografiche [...] sia nei suoi aspetti concreti che nel suo armamento giuridico.
Il Parlamento, con voto unanime, cancellò dalla Costituzione gira alcune vedute cittadine e brevi cortometraggi a soggetto insieme a un popolare cantastorie, J. Šváb-Malostransky ...
Leggi Tutto
TEMPO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Giovanni GIORGI
*
Luigi VOLTA
. Anche considerato dal solo aspetto filosofico, il concetto del tempo ha dato origine a tal numero di riflessioni e di teorie, [...] regolamenti. Anche i singoli fatti giuridici sentono l'influenza del tempo. La nascita, la modificazione, la perdita dei diritti è talvolta determinata dal tempo medesimo. Anche i diritti della persona vi sono soggetti. Così si acquista col decorso ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 143)
Dagli anni Settanta è stata sempre più condivisa dall'opinione pubblica la consapevolezza che una buona qualità ambientale rappresenti la condizione irrinunciabile per uno sviluppo [...] ovvero il valore dell'uso potenziale da parte di altri soggetti, incluse le generazioni future. Il valore economico totale è perciò , v. sviluppo sostenibile, App. V). Sul piano giuridico e politico, essa nasce come tentativo per conciliare le ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Udine, con 8687 abitanti, di cui 1211 nel capoluogo. È congiunta alla laguna di Grado e al mare dal fiume Natissa, che scorre poco lontano; e, se le sue campagne sono feconde [...] con l'arcivescovo di Ravenna; ma gli scismatici della Venezia soggetta ai Longobardi non lo vollero riconoscere, e, raccoltisi in Aquileia controllo, dapprima quasi unicamente finanziario, poi anche giuridico e politico, sugli atti più importanti del ...
Leggi Tutto
soggettivo
(ant. suggettivo) agg. [dal lat. tardo subiectivus, der. di subiectum: v. soggetto2 e cfr. subiettivo]. – 1. a. Che riguarda il soggetto, che ha fondamento nel soggetto: valore s. dei giudizî. Più specificamente, come termine della...
soggetto2
soggètto2 s. m. [dal lat. tardo subiectum, sostantivazione del part. pass. subiectus: v. la voce prec.]. – 1. a. Argomento, tema: Don Rodrigo, senza indovinar precisamente il s. di quella visita, pure ... n’avrebbe fatto di meno...