MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] habitat preferito lo ha nello Yucatán, dove il clima soggetto a periodiche siccità e la natura del terreno, calcareo poroso meticci, gl'Indiani e i negri dal punto di vista giuridico, economico, sociale. E tale disuguaglianza e inferiorità si venne ...
Leggi Tutto
Il significato moderno della parola non è quello che essa aveva in antico e che in via secondaria continua ad avere anche oggi. Arte fu per gli antichi l'opera dell'uomo in quanto si distingua dall'operare [...] si dice spazii nella fantasia, ossia in un mondo creato dal soggetto e sottratto al controllo e al confronto di quella realtà, a in Dig. it., XVII, p. 453; M. D'Amelio, La difesa giuridica del paesaggio, in Conferenze e prolusioni, V, n. 11; R. Labry ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] Arad, un corso d'acqua poderoso, con crescite di primavera, soggetto a forti piene anche in seguito a temporali estivi, e il il codice commerciale tedesco del 1869, ecc. Il regime giuridico del commercio romeno è completato da numerose leggi (di cui ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] pesci dei fiumi e dei laghi della Gran Bretagna, non sono soggetti a statistiche di nessuna specie, e così non si può dare locali, e di quello canonico.
Per conoscere il sistema giuridico tratto da questi elementi occorre seguire la vita di ciascuno ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] e la podestà dominicale sono le espressioni politiche e giuridiche della vita veneziana fino all'apparire di quel consilium potere musicale e nasce il quadro di paesaggio o di soggetto misterioso, e tanto sottile che non giova indagarlo, come la ...
Leggi Tutto
. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] sé, del danno prodotto e delle intenzioni del soggetto. Per esser imputabile, un delitto deve essere commesso Bonfante, La legge di Hammurabi, re di Babilonia, Milano 1903, e in Scritti giuridici, IV, p. 151 segg.; B. Brugi, Le leggi di Hammurabi, in ...
Leggi Tutto
È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] condizioni di vita. In conseguenza di questo il criterio giuridico dell'immigrante è quello dello straniero che si reca membro di varî istituti artistici di Parigi e di Londra. I soggetti da lui preferiti furono il paesaggio e le marine, ma dipinse ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Sverre STEEN
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Francis BULL
Astrid SCHJOLDAGER BUGGE
Luigi PARIGI
Arthur [...] "comune" il maschile e il femminile. Pronome di prima persona singolare soggetto jeg (eg), oggetto mig (meg), plur. sogg. vi (me, ha lasciato tracce in quasi tutti i campi della scienza giuridica, e quella infine di B. Getz, specialmente conosciuto ...
Leggi Tutto
PERÙ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI -Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
José IMBELLONI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
*
Stato [...] clan regnante, e fonte prima dell'origine giuridica della monarchia, nonché del carattere teocratico dei dove visse più di venti anni (quadri suoi, in buona parte di soggetto atorico, al museo di Lima), Luis Montero (circa 1830-1868), scolaro di ...
Leggi Tutto
Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] altre lettere servono a distinguere fra loro i libri dello stesso soggetto e a ordinarli secondo il nome dell'autore, l'epoca della e affidata alle cure dell'autorità scolastica. Questa base giuridica, la creazione di uno speciale organo al centro, l ...
Leggi Tutto
soggettivo
(ant. suggettivo) agg. [dal lat. tardo subiectivus, der. di subiectum: v. soggetto2 e cfr. subiettivo]. – 1. a. Che riguarda il soggetto, che ha fondamento nel soggetto: valore s. dei giudizî. Più specificamente, come termine della...
soggetto2
soggètto2 s. m. [dal lat. tardo subiectum, sostantivazione del part. pass. subiectus: v. la voce prec.]. – 1. a. Argomento, tema: Don Rodrigo, senza indovinar precisamente il s. di quella visita, pure ... n’avrebbe fatto di meno...