• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
320 risultati
Tutti i risultati [4121]
Storia [320]
Diritto [1886]
Biografie [467]
Diritto civile [450]
Diritto penale e procedura penale [317]
Temi generali [255]
Economia [235]
Diritto amministrativo [237]
Religioni [215]
Filosofia [188]

CABRAS, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

CABRAS, Vincenzo Bruno Anatra Nato a Tonara (Nuoro) intorno al 1732 da Pietro e da Teresa Zucca, all'età di quindici anni si trasferì a Cagliari, dove nel 1755 si laureò in utroque iure. Nel 1760 sposò [...] , probità, e capacità del soggetto". Il 30 agosto giungeva la conferma di questo incarico e di quello di conservatore generale del Tabellione. il 28 apr. '97 gli venivano condonati i diritti reali di mezza annata e di sigillo sulla patente, "per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Rivolte e rivoluzioni

Dizionario di Storia (2011)

Rivolte e rivoluzioni Francesco Benigno Gettando uno sguardo verso il passato si scorgono, nel panorama degli avvenimenti trascorsi, alcuni eventi prominenti che si stagliano sugli altri per la loro [...] dove si esprime il dominio di una sola volontà. Ognuno di questi regimi, tuttavia, era creduto soggetto a un decadimento e e all’idea di rivoluzione si dibattono cioè fondamentali issues che sono in primo luogo quella del diritto a resistere e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

BENEDETTO DʼISERNIA

Federiciana (2005)

BENEDETTO D'ISERNIA FFederico Martino Le non molte notizie che abbiamo intorno a B. delineano il quadro di una esistenza vissuta all'ombra di Federico II e della sua politica. Nato a Isernia sullo scorcio [...] legem. Pertanto, anche nel caso di manifesto contrasto col diritto romano, la consuetudine tollit legem e di tutto questo è, invece, ricavabile dalle notizie che possediamo sul centro toscano negli anni tra il 1240 e il 1250. Il comune non è soggetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

La Rivoluzione industriale

Dizionario di Storia (2011)

La Rivoluzione industriale Patrizio Bianchi La Rivoluzione industriale nelle sue radici inglesi è stata l’esito di una straordinaria convergenza di forze sociali, che ha determinato una discontinuità [...] origini eterogenee, che tuttavia aveva interesse comune a promuovere la trasformazione sociale da diritto di sangue a diritto di censo. La ricchezza accumulata di recente e la reputazione nobiliare hanno potuto fare da garanzia a nuovi investimenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA – TEMI GENERALI

Giordania

Dizionario di Storia (2010)

Giordania Stato dell’Asia sudoccidentale, nel Vicino Oriente; confina a N con la Siria, a N-E con l’Iraq, a S-E e a S con l’Arabia Saudita, a O con Israele. Fino al 1967 comprendeva la Transgiordania [...] In questa occasione fu per la prima volta riconosciuto il diritto di voto alle donne. I negoziati con l’OLP portarono sottolineò il carattere di soggetto autonomo dei palestinesi e il loro ampio sostegno all’OLP. Dopo il vertice di Algeri (1988), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: AUTORITÀ NAZIONALE PALESTINESE – REPUBBLICA ARABA UNITA – FRATELLANZA MUSULMANA – CAMERA DEI DEPUTATI – OPINIONE PUBBLICA

LIBERTINO

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LIBERTINO Gianluca Borghese Non si conoscono le origini e l'anno di nascita di L., pretore della Sicilia sul finire del VI secolo, noto solo attraverso l'epistolario di papa Gregorio I Magno. Nell'organizzazione [...] soggetto all'esarca ma tenuto a collaborare con Leonzio, di mostrarsi benevolo e comprensivo nei confronti di alla fine del secolo VI, in Scuole, diritto e società nel Mezzogiorno medievale d'Italia, a cura di M. Bellomo, II, Catania 1987, pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARAFA, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARAFA, Luigi Francesco Barbagallo Nacque a Napoli il 17 maggio del 1797 da Francesco duca di Traetto e da Paola Orsini, che era figlia di Filippo principe di Solofra. Nel 1826 iniziava la carriera [...] " pagati meno e, soprattutto, "più soggetti", giacché effettivamente la carica di direttore non aveva alcuna autonomia, non è Due Sicilie non riconosceva ad alcuna potenza il diritto di intervenire negli affari interni del Regno, mentre avrebbe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRANGIPANE, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANGIPANE, Enrico Matthias Thumser Figlio di un Giacomo (forse da identificare con l'omonimo senatore romano del 1199), il F. viene nominato una prima volta nell'anno 1218 a proposito dei diritti che [...] 1249, proclamando che il F. era, per quei territori, direttamente soggetto alla Sede Apostolica. Il 27 sett. 1254 Innocenzo IV, però, riconfermò di nuovo a Manfredi i diritti sul principato, senza nominare, anche in questo caso, il Frangipane. Non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

immunita

Dizionario di Storia (2010)

immunita immunità Nel Medioevo indica il privilegio concesso da un sovrano, specialmente l’imperatore, a un soggetto, spesso un vescovo o un abate, che, grazie a ciò, nel proprio territorio è esentato [...] . L’i. fu per chi la ottenne un’importante base per la costruzione di una signoria locale. Immunità parlamentare Garanzia concessa, in deroga al diritto comune, ai membri del parlamento e dirette a tutelare, nell’interesse superiore dello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA ANTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su immunita (2)
Mostra Tutti

privilegio

Dizionario di Storia (2011)

privilegio Atto che attribuisce a un soggetto o a una categoria di soggetti una posizione più favorevole di quella della generalità degli altri soggetti; tale istituto, già presente nel diritto romano, [...] ebbe amplissima diffusione nel Medioevo. Il documento con cui il sovrano concedeva p. di carattere permanente è detto comunemente diploma, mentre il termine p. è usato più spesso per quelli concessi dal papa. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su privilegio (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32
Vocabolario
soggètto²
soggetto2 soggètto2 s. m. [dal lat. tardo subiectum, sostantivazione del part. pass. subiectus: v. la voce prec.]. – 1. a. Argomento, tema: Don Rodrigo, senza indovinar precisamente il s. di quella visita, pure ... n’avrebbe fatto di meno...
soggettivo
soggettivo (ant. suggettivo) agg. [dal lat. tardo subiectivus, der. di subiectum: v. soggetto2 e cfr. subiettivo]. – 1. a. Che riguarda il soggetto, che ha fondamento nel soggetto: valore s. dei giudizî. Più specificamente, come termine della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali