Organo supremo della giustizia che assicura l’esatta osservanza e l’uniforme interpretazione della legge, l’unità del diritto oggettivo nazionale, il rispetto dei limiti delle diverse giurisdizioni e regola [...] competenza. Il ricorso per cassazione è proponibile: a) per motivi di giurisdizione; b) per ragioni di competenza; c) per violazione o falsa applicazione di norme didiritto o di contratti e accordi collettivi nazionali; d) per nullità della sentenza ...
Leggi Tutto
La condizione di nobiltà ontologica e morale in cui l’uomo è posto dalla sua natura umana, e insieme il rispetto che per tale condizione gli è dovuto e che egli deve a sé stesso. La d. piena e non graduabile [...] civiltà giuridica e dello stato didiritto. Ogni persona, pertanto, è tutelata dal diritto in maniera diretta e immediata rapporto di lavoro, deve avvenire nel rispetto della d. e della riservatezza del soggetto; più in particolare, il datore di ...
Leggi Tutto
In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia volta a un fine determinato. In senso più ristretto, attività umana rivolta alla produzione di un bene, di una ricchezza, o comunque a ottenere un prodotto [...] previdenziale in atto (integrazione salariale, indennità di disoccupazione speciale o indennità di mobilità) o per l’acquisizione del diritto all’assegno. Possono svolgere tali l., infatti, soggetti titolari dei trattamenti previdenziali sopra citati ...
Leggi Tutto
pubblicità Divulgazione, diffusione tra il pubblico. In particolare, l’insieme di tutti i mezzi e modi usati allo scopo di segnalare l’esistenza e far conoscere le caratteristiche di prodotti, servizi, [...] il bene oggetto dell’atto risulta descritto nel registro in relazione al soggetto titolare del relativo diritto. A questo sistema si contrappone quello reale, di origine germanica, che trova attuazione solo nei territori già sottoposti alla sovranità ...
Leggi Tutto
Mancanza di lavoro retribuito. Quella dovuta a cause indipendenti dalla volontà del soggetto privo di occupazione è la d. involontaria e, a determinati effetti, è presa in considerazione dall’ordinamento [...] a garantire il lavoratore dal rischio della d. involontaria, intesa come evento che incide sulla capacità di guadagno e sul diritto al lavoro riconosciuto dall’art. 4 della Costituzione. Assicuratore è l’Istituto Nazionale della Previdenza Sociale ...
Leggi Tutto
decadènza Nella divisione retorico-scolastica della letteratura latina, periodo della d. (e quindi scrittori, poeti, lingua della d., ecc.), quello compreso all'incirca fra il 3° e il 4° sec. d. C. In [...] circostanze soggettive e oggettive dalle quali sia dipeso l'inutile decorso del termine. La d. è fissata nei suoi termini perentoriamente dalla legge (d. legale) o convenzionalmente dalle parti (d. negoziale) quando si tratti didiritti disponibili ...
Leggi Tutto
I mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i propri fini e, più specificamente e comunemente, i mezzi (beni in natura, servizi personali e soprattutto denaro) di cui dispongono [...] approfondiscono le altre problematiche economiche, e il diritto finanziario studia le norme giuridiche più idonee a riferendosi al settore pubblico si intende, di volta in volta, descrivere l’attività disoggetti diversi. Nei conti nazionali, in ...
Leggi Tutto
Sul piano giuridico, l’impresa è un insieme di atti che, seppure soggetti singolarmente alla disciplina generale prevista per ciascuno di essi, nel loro insieme comportano l’assoggettamento di chi li esercita [...] imprenditori, nonché la disciplina antitrust.
La qualità soggettivadi imprenditore assume, poi, rilevanza sul piano negoziale o nell’impresa familiare. In particolare è garantito il diritto al mantenimento, alla partecipazione agli utili e ai beni ...
Leggi Tutto
Il domicilio di una persona (artt. 43 c.c.) è il luogo in cui essa ha stabilito la sede principale dei suoi affari e interessi; si parla in questo caso di domicilio generale. Un soggetto può, tuttavia, [...] (art. 47 c.c.). Il minore ha il domicilio nel luogo di residenza della famiglia o quello del tutore. Se i genitori sono separati 1999, n. 526).
Voci correlate
Persona fisica e persona giuridica
Residenza. Diritto civile
Soggettività giuridica ...
Leggi Tutto
Riservatezza
Stefano Rodotà
Parte introduttiva
di Stefano Rodotà
Riservatezza e privacy
Il termine riservatezza è entrato ormai stabilmente nel linguaggio giuridico: adoperato prima dagli studiosi (Giorgianni [...] ricostruzione che altri può fornire? L'attribuzione a un soggettodi una serie di forti poteri per la costruzione della sua sfera privata può tradursi in un diritto esclusivo di autorappresentazione? Vi sono molti, e ben noti, motivi per rispondere ...
Leggi Tutto
soggetto2
soggètto2 s. m. [dal lat. tardo subiectum, sostantivazione del part. pass. subiectus: v. la voce prec.]. – 1. a. Argomento, tema: Don Rodrigo, senza indovinar precisamente il s. di quella visita, pure ... n’avrebbe fatto di meno...
soggettivo
(ant. suggettivo) agg. [dal lat. tardo subiectivus, der. di subiectum: v. soggetto2 e cfr. subiettivo]. – 1. a. Che riguarda il soggetto, che ha fondamento nel soggetto: valore s. dei giudizî. Più specificamente, come termine della...