Diritto
Secondo l’ordinamento italiano, in base all’art. 2 c.c. (come sostituito dall’art. 1, l. 39/1975), il soggetto che è ancora in età minore, che cioè non ha ancora compiuto il diciottesimo anno di [...] ., di una matrice è il determinante costituito dagli elementi comuni a r prefissate righe e a r prefissate colonne della matrice stessa.
Musica
Attributo che qualifica tanto gli intervalli e gli accordi quanto i modi.
Voci correlate
Minore. Diritto ...
Leggi Tutto
Virtù eminentemente sociale che consiste nella volontà di riconoscere e rispettare i diritti altrui attribuendo a ciascuno ciò che gli è dovuto secondo la ragione e la legge. In altre accezioni, il potere [...] dalla legge, in cui siano coinvolte posizioni giuridiche aventi la connotazione non solo di interessi legittimi, ma anche didirittisoggettivi. Le ipotesi che ricadono nell’ambito della giurisdizione esclusiva sono espressamente indicate dall ...
Leggi Tutto
Regolamento di interessi che trae la sua forza vincolante dall’accordo di coloro che lo stipulano.
Diritto civile
Il c. è l’accordo tra due o più parti per costituire, regolare od estinguere un rapporto [...] da contrapposte associazioni sindacali di datori di lavoro, da un lato, e di prestatori di lavoro, dall’altro.
Sono espressione di un generale potere di autoregolamentazione di interessi afferenti a soggettididiritto privato, in quanto sia ...
Leggi Tutto
È una forma di mercato caratterizzata dall’accentramento dell’offerta o della domanda nelle mani di un solo venditore o di un solo compratore (m. unilaterale) o di entrambi (m. bilaterale) e di conseguente [...] che, contestualmente, attribuisce a un solo soggetto il dirittodi esercitare una determinata attività economica e inibisce a tutti gli altri operatori economici di svolgere la stessa attività. Nell’ambito dei m. didiritto si distingue poi tra il m ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] struttura notevolmente diversa da quella che siamo in dirittodi attribuire all’indoeuropeo preistorico, per l’antichità, la a figure allegoriche, produsse il rilievo paesistico, il soggettodi genere, i gruppi scenografici e decorativi. Accanto ai ...
Leggi Tutto
Gli enti pubblici nazionali fanno parte del concetto di amministrazione pubblica, ma non rientrano nell’amministrazione dello Stato, tanto che sono stati anche denominati ‘amministrazioni parallele’. Hanno [...] solo interesse pubblico, sebbene proprio di molti soggetti.
Per quanto concerne l’organizzazione interna, l’ente pubblico (diverso da quello locale) assume di solito una struttura giuridica mutuata dal diritto privato, in particolare dalle fondazioni ...
Leggi Tutto
Ogni singolo ente in quanto distinto da altri della stessa specie; in particolare, l’uomo considerato nella sua singolarità.
Diritto
Nel diritto internazionale, il tema della condizione giuridica dell’i. [...] sua esistenza e non predicabile, bensì soggettodi predicati.
Nel linguaggio della scolastica si disse più specifico, si dice individualismo ogni dottrina che rivendichi i diritti della singola persona contro la sua subordinazione a un sistema che ...
Leggi Tutto
Il silenzio della pubblica amministrazione è un comportamento omissivo dell’amministrazione di fronte a un dovere di provvedere, di emanare un atto e di concludere il procedimento con l’adozione di un [...] dirittodi credito deve presentare in via preliminare un’istanza di restituzione all’amministrazione competente. Decorso il termine di 90 giorni dalla domanda, sorge la possibilità per i soggetti interessati di ricorrere in giudizio al fine di ...
Leggi Tutto
Cotta, Sergio. - Filosofo italiano del diritto (Firenze 1920 – ivi 2007). Esponente di area cattolica della filosofia del diritto, vicino alla filosofia dell'esperienza di G. Capograssi, all'esistenzialismo [...] ); Il diritto nell'esistenza. Linee di ontofenomenologia giuridica (1985, nuova ed. 1991); Dalla guerra alla pace (1989); Diritto, persona, mondo umano (1989); Soggetto umano, soggetto giuridico (1997); Il diritto come sistema di valori (2004 ...
Leggi Tutto
Giurista italiano (n. Salerno 1928), dal 1970 prof. didiritto civile presso l'univ. La Sapienza di Roma, emerito dal 2005. Socio nazionale dei Lincei (dal 1988), nel 2014 è stato insignito del titolo [...] del settore, R. è stato direttore del Trattato didiritto privato (23 voll., 1982-88). Nei suoi primi lavori si è occupato delle cause naturali limitative della capacità del soggetto (Incapacità naturale e adempimento, 1950) e ha compiuto ...
Leggi Tutto
soggetto2
soggètto2 s. m. [dal lat. tardo subiectum, sostantivazione del part. pass. subiectus: v. la voce prec.]. – 1. a. Argomento, tema: Don Rodrigo, senza indovinar precisamente il s. di quella visita, pure ... n’avrebbe fatto di meno...
soggettivo
(ant. suggettivo) agg. [dal lat. tardo subiectivus, der. di subiectum: v. soggetto2 e cfr. subiettivo]. – 1. a. Che riguarda il soggetto, che ha fondamento nel soggetto: valore s. dei giudizî. Più specificamente, come termine della...