Vescovi/3: la Cei e la collegialita italiana
Fancesco Sportelli
Concezioni vaticane e propositi episcopali agli inizi della Cei
I protagonisti dell’inizio
Dalla collegialità multipolare degli antichi [...] Assemblea generale (Roma 1980), Roma 1980, p. 15.
102 G. Feliciani, La Conferenza episcopale come soggetto della politica ecclesiastica italiana, «Quaderni didiritto e politica ecclesiastica», 12, 2004, 1, pp. 249-256.
103 M. Calvi, La produzione ...
Leggi Tutto
Gli accordi di Villa Madama: dalla Costituente a Craxi
Alessandra Berto
Premesse
Sebbene il problema della revisione del Concordato fra la Repubblica italiana e la Santa Sede sia stato affrontato solo [...] (nr. monografico); A vent’anni dal Concordato, «Quaderni didiritto e politica ecclesiastica», 1, 2004 (nr. monografico).
Sede. Cfr. G. Feliciani, La Conferenza episcopale come soggetto della politica ecclesiastica italiana, in A vent’anni dal ...
Leggi Tutto
I santuari e i pellegrinaggi
Giovanna Rech
I santuari e i pellegrinaggi sono fenomeni religiosi che si rincorrono nello spazio e nel tempo. Se il santuario è principalmente un luogo sacro, il pellegrinaggio [...] in una retorica che esalta l’italianità e sono il soggettodi uno degli opuscoli pubblicati dalla «S.A. Filatura (10 ott. 2010).
11 A.C. Jemolo, I Santuari, «Rivista didiritto pubblico e della pubblica amministrazione in Italia», 5, 1913, 2, pp. ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] . Considerato esperto eminente didiritto canonico, il Boncompagni fu coinvolto nel concilio di Trento, già dal 20 particolare, quelle relative alle comunità religiose femminili soggette all'autorità dell'ordinario diocesano.
Nel concistoro del ...
Leggi Tutto
La Cei e la svolta postconcordataria
Alessandro Santagata
Introduzione
In questo saggio mi occuperò della storia della Conferenza episcopale italiana nel primo periodo postconcordatario. Si tratta di [...] codice didiritto canonico, prima, e i risultati del sinodo dei vescovi, in un secondo momento, ne hanno ridefinito lo statuto teologico declassandola al livello di ‘manifestazione parziale’ della collegialità assieme alle strutture romane soggette ...
Leggi Tutto
Dove va la storia delle religioni
Giovanni Filoramo
La situazione attuale
Gli studi di storia delle religioni conoscono oggi una duplice crisi. L’una, positiva, è una crisi di crescita. Per la prima [...] infine, riguardo ai punti di vista di coloro che erano in genere stati oggetto e non soggettodi studio (le donne, gli ’economia della religione, l’ecologia della religione o il diritto comparato delle religioni, hanno in questi ultimi anni recato ...
Leggi Tutto
FONTANA, Giovanni Battista Lorenzo (in religione Gregorio)
Ugo Baldini
Nacque a Nogaredo nella Val d'Adige, presso Rovereto, il 19 dic. 1735, quarto dei nove figli di Pietro, notaio, e di Elena Caterina [...] non risulta che realizzasse il catalogo per soggetto e quello delle dissertazioni, che aveva di elaborazione intellettuale. Ebbe contatti con l'olivetano S. Perondoli, docente didiritto canonico ed esponente moderato del giansenismo (fu biografo di ...
Leggi Tutto
Cecilia Gatto Trocchi
Magia
L'anima inquieta dell'Occidente
La compulsione all'irrazionale
di Cecilia Gatto Trocchi
24 gennaio
L'organizzatrice di televendite Vanna Marchi, sua figlia e altre cinque persone [...] antichi, come egizi, assiri, fenici e greci. Il diritto romano prevedeva pene severissime per i crimini attuati con di un nuovo incantamento del mondo, di una rivalutazione del soggetto, di una autorealizzazione totale e soprattutto del ripristino di ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La scienza nei commenti alle Sententiae di Pietro Lombardo
Edward Grant
La scienza nei commenti alle Sententiae di Pietro Lombardo
Teologia [...] quali non era mai stato negato il dirittodi studiare e di commentare l'intero corpus delle opere aristoteliche. Si doveva ritenere che il soggettodi una scienza fosse quello che era studiato dal punto di vista formale, generale, che caratterizzava ...
Leggi Tutto
Costantino e il monachesimo
Fabio Ruggiero
Lo scambio epistolare fra Costantino e Antonio
Nella Vita di Antonio, composta da Atanasio di Alessandria, si trova un breve capitolo dedicato alla relazione [...] , dall’altra. E questo perché proprio tra i giovani preparati nelle scuole di retorica e didiritto si andavano a scegliere le nuove leve della classe dirigente di un Impero ancora vastissimo e bilingue.
Ausonio e Rutilio Namaziano, due figure ...
Leggi Tutto
soggetto2
soggètto2 s. m. [dal lat. tardo subiectum, sostantivazione del part. pass. subiectus: v. la voce prec.]. – 1. a. Argomento, tema: Don Rodrigo, senza indovinar precisamente il s. di quella visita, pure ... n’avrebbe fatto di meno...
soggettivo
(ant. suggettivo) agg. [dal lat. tardo subiectivus, der. di subiectum: v. soggetto2 e cfr. subiettivo]. – 1. a. Che riguarda il soggetto, che ha fondamento nel soggetto: valore s. dei giudizî. Più specificamente, come termine della...