• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
188 risultati
Tutti i risultati [4121]
Filosofia [188]
Diritto [1886]
Biografie [467]
Diritto civile [450]
Storia [320]
Diritto penale e procedura penale [317]
Temi generali [255]
Economia [235]
Diritto amministrativo [237]
Religioni [215]

Vailati, Giovanni

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)

Giovanni Vailati Massimo Mugnai Giovanni Vailati è, per certi aspetti, una figura anomala nel panorama della filosofia italiana tra Ottocento e Novecento. Matematico, allievo di Giuseppe Peano, aderisce [...] importante, non basta a renderla vera (né in fatto né in diritto, cioè né in psicologia né in logica) […]» (Epistolario, cit., definire la verità, è quella di suggerire una prospettiva fondamentalmente ‘soggettiva’ al problema della conoscenza. Nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHARLES SANDERS PEIRCE – EVANGELISTA TORRICELLI – CALCOLO INFINITESIMALE – FILOSOFIA DEL DIRITTO – ACCADEMIA DEI LINCEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vailati, Giovanni (3)
Mostra Tutti

COLLI, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

COLLI, Giorgio Luigi Cimmino Nacque a Torino il 16 genn. 1917 da Giuseppe ed Enrica Colombetti. fi padre, personaggio influente negli ambienti culturali torinesi, era amministratore della Stampa e, [...] si laureò in filosofia dei diritto con Gioele Solari, amico del Martinetti e figura di certo rilievo negli ambienti antidealistici indefinita di rappresentazioni non sorrette da un soggetto conoscente sostanziale; b) di là dalla serie di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRITICA DELLA RAGION PURA – CORRIERE DELLA SERA – MAZZINO MONTINARI – PIERO MARTINETTI – REGIME FASCISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLLI, Giorgio (3)
Mostra Tutti

eutanasia

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

eutanasia Luisella Battaglia Una 'buona morte' scelta al posto di una vita di sofferenza Il termine eutanasia, composto dalle parole greche eu ("bene") e thànatos ("morte"), significa letteralmente [...] ‒ per esempio con un'iniezione letale di farmaci ‒ di un soggetto sofferente di una malattia incurabile. Si dice invece persona. Viene negata, pertanto, l'ammissibilità stessa di un preteso 'diritto di morire'. È questa, per esempio, la posizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOMEDICINA E BIOETICA – ETICA E MORALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su eutanasia (10)
Mostra Tutti

libertà

Enciclopedia on line

libertà La facoltà di pensare, di operare, di scegliere a proprio talento, in modo autonomo. Diritto Dal punto di vista giuridico, per l. si intende in linea di massima il diritto di ogni individuo di [...] in qualunque modo sulla sfera fisica di un soggetto, ovvero solo quelli che assumono un di sanità e di incolumità pubblica o a fini economici e fiscali. L. religiosa La l. di religione è una delle l. caratteristiche dello Stato di diritto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – DIRITTO COSTITUZIONALE – DIRITTO DEL LAVORO – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – FILOSOFIA DEL DIRITTO – METAFISICA
TAGS: INTERRUZIONE DI GRAVIDANZA – COSTITUZIONE REPUBBLICANA – MAGNA CHARTA LIBERTATUM – OBIEZIONE DI COSCIENZA – ORDINAMENTO GIURIDICO

Masullo, Aldo

Enciclopedia on line

Masullo, Aldo Filosofo e uomo politico italiano (Avellino 1923 - Napoli 2020). Laureato in Filosofia e in Giurisprudenza, professore emerito di Filosofia morale presso l’università di Napoli “Federico II”, in precedenza [...] la Pubblica Istruzione. M. ha anche esercitato la professione di avvocato penalista. Eletto in Parlamento prima nella fila del : l'intersoggettività e l'originario (1986), Filosofie del soggetto e diritto del senso (1990), Il tempo e la grazia. Per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIVERSITÀ DI NAPOLI “FEDERICO II – CAMERA DEI DEPUTATI – INTERSOGGETTIVITÀ – FILOSOFIA MORALE – ESISTENZIALISMO

SOCIOLOGIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

SOCIOLOGIA Raymond Boudon Costantino Cipolla Roberto Cipriani Filippo Barbano Filippo Barbano (XXXI, p. 1019; App. III, II, p. 761; IV, III, p. 356) Logica ed epistemologia della sociologia. - Le [...] che un'azione condotta nel mondo della vita da un soggetto singolo, nei termini suggeriti nell'idealtipo, sia sensata e e dogmatica giuridica, Bologna 1978 (A. Febbrajo); Id., Stato di diritto e sistema sociale, Napoli 1978 (A. Febbrajo); W. Sombart ... Leggi Tutto
TAGS: MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – INDIVIDUALISMO METODOLOGICO – SOCIOLOGIA DELLA RELIGIONE – INTERAZIONISMO SIMBOLICO – INTELLIGENZA ARTIFICIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOCIOLOGIA (12)
Mostra Tutti

IDEE, Storia delle

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

IDEE, Storia delle Jacques Le Goff *La voce enciclopedica Storia delle idee è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Francesco Mores. I fondamenti della storia [...] sotto l'etichetta di "Storia delle idee" anche se la penetrazione del termine idea come soggetto di storia, prima dell antico di iustitia nell'Alto Medioevo regredisca fino alla nozione materiale di diritto di giustizia, di ammenda, di tributo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – TEMI GENERALI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – STRATIFICAZIONE SOCIALE – SETTE PECCATI CAPITALI – RIVOLUZIONE FRANCESE – FRANCOFORTE SUL MENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IDEE, Storia delle (1)
Mostra Tutti

Verità

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Verità Massimo Dell'Utri (XXXV, p. 164) In sintonia o in contrasto con la tradizione, buona parte della riflessione novecentesca sul concetto di v. può essere vista come un tentativo di esplicitare [...] considerare come il soggetto di un enunciato, gli altri come l'oggetto, ossia come ciò su cui si concentra l'azione del soggetto), e un qualsiasi oggetto a cui una funzione si applichi con diritto, ossia che abbia la proprietà o sia nella relazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI
TAGS: RELAZIONE DI EQUIVALENZA – ALSO SPRACH ZARATHUSTRA – FILOSOFIA ANALITICA – METODO SCIENTIFICO – LOGICA SIMBOLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Verità (6)
Mostra Tutti

Uguaglianza

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Uguaglianza Paolo Comanducci (XXXIV, p. 621) L'idea di uguaglianza, antichissima, multiforme e spesso sfuggente, presenta significati diversi a seconda dei contesti discorsivi in cui ricorre. Si possono [...] dell'attribuzione di diritti, doveri e libertà fondamentali, l'appartenenza alla specie umana, o qualche altra caratteristica designata da termini che, pur avendo diverso significato, si riferiscano, qui e oggi, allo stesso insieme di soggetti (per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DEL DIRITTO – TEMI GENERALI
TAGS: RELAZIONE DI EQUIVALENZA – GEOMETRIA EUCLIDEA – AFFIRMATIVE ACTION – STATO DI DIRITTO – INSIEME APERTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Uguaglianza (4)
Mostra Tutti

Rosmini Serbati, Antonio

Enciclopedia on line

Rosmini Serbati, Antonio Filosofo (Rovereto 1797 - Stresa 1855). Patriota e liberale, fu inviato (1848) dal governo piemontese presso papa Pio IX. La sua ricerca filosofica prende le mosse da un'impostazione gnoseologica kantiana [...] le opere: Filosofia della politica (1839), Filosofia del diritto (1841-45), Delle cinque piaghe della Santa Chiesa (1848 fondamentale, di cui la singola sensazione è una modificazione, testimonianza della realtà del mondo esterno al soggetto. Nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – BIOGRAFIE – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: FILOSOFIA DEL DIRITTO – GNOSEOLOGICA – ANTROPOLOGIA – DOMODOSSOLA – ARISTOTELE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rosmini Serbati, Antonio (7)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 19
Vocabolario
soggètto²
soggetto2 soggètto2 s. m. [dal lat. tardo subiectum, sostantivazione del part. pass. subiectus: v. la voce prec.]. – 1. a. Argomento, tema: Don Rodrigo, senza indovinar precisamente il s. di quella visita, pure ... n’avrebbe fatto di meno...
soggettivo
soggettivo (ant. suggettivo) agg. [dal lat. tardo subiectivus, der. di subiectum: v. soggetto2 e cfr. subiettivo]. – 1. a. Che riguarda il soggetto, che ha fondamento nel soggetto: valore s. dei giudizî. Più specificamente, come termine della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali